Presentazione Offerta Formativa del Polo Liceale di Monopoli: il 14 dicembre in biblioteca
Venerdì 14 dicembre alle ore 18.00 in biblioteca il Polo Liceale di Monopoli presenterà l’offerta formativa a genitori e studenti.
Creato dalle Cicale
Venerdì 14 dicembre alle ore 18.00 in biblioteca il Polo Liceale di Monopoli presenterà l’offerta formativa a genitori e studenti.
Martedì 11 dicembre alle ore 16.00 in biblioteca sarà presentato il Convegno su “La sicurezza nei cantieri Navali: adempimenti normativi” a cura di AIAS, Confcommercio, ASL-BA, Comune di Monopoli, Cooperativa Fra Pescatori.
Il settore della cantieristica navale rappresenta un settore particolarmente rischioso per la salute e la sicurezza dei lavoratori, caratterizzato dalla contemporanea presenza di più imprese appaltate all’esterno impegnate nelle attività di costruzione e manutenzione dell’imbarcazione. La progettazione della sicurezza nel cantiere navale rappresenta, pertanto, un imprescindibile ed importante momento di attenzione nell’ambito dell’iter globale dell’esecuzione dell’opera. Il seminario punta ad essere una occasione per i titolari, committenti, responsabili della sicurezza, lavoratori dei cantieri navali, gli armatori per chiarire i propri dubbi e trovare risposte ai quesiti che riguardano la sicurezza sul lavoro in riferimento al campo di applicazione del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
PROGRAMMA
Ore 16.00
Registrazione dei partecipanti
Ore 16.15
Saluti ed introduzione
Dott. Angelo ANNESE – Sindaco di Monopoli
Dott. Domenico LAGRAVINESE – Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL-BA
Dott. Giovanni TAVERI – Coord. Reg. e Consigliere nazionale AIAS
Sig. Giancarlo SARDANO – Direttore Cooperativa Fra Pescatori Monopoli
Ore 16.30
Le competenze dello SPESAL nella cantieristica navale
Dott. Giuseppe TRANI – Direttore SPESAL ASL BA – Area Sud
Ore 17.00
Le azioni di coordinamento nei cantieri navali ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e 272/1999: pianificazione, svolgimento e sorveglianza dei lavori
Dott.ssa Anna DONDANA – Partner Lattanzio SQE e Presidente Vicario APC Mare – AIAS
Ore 17.30
L’espletamento delle operazioni di manutenzione e riparazione delle navi. Meccanismi di tutela del lavoratore ed adempimenti di sicurezza dei cantieri navali ed armatori
T.V. (C.P.) Matteo ORSOLINI – Ufficio Circondariale di Monopoli
Ore 18.00
Identificazione e gestione della normativa applicabile: ruolo e responsabilità degli attori della sicurezza
Dott.ssa Grazia ERREDE – Sost. Procuratore della Repubblica di Bari
Ore 18.30
Incentivi INAIL per la riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico: interventi a sostegno delle imprese e riduzione del tasso di premio
Ing. Massimo CERVELLATI – Dott. Luigi CARADONNA – CONTARP INAIL BARI
Ore 19.00
Dibattito e quesiti
Moderatore: Rag. Gianvito SCHENA – Segretario regionale AIAS
La partecipazione al Convegno è gratuita iscrivendosi all’indirizzo: Convegni.networkaias.it
Segreteria organizzativa: Studio Schena srls – Monopoli (BA) – SPESAL ASL BA
Per coloro che ne faranno richiesta, verranno rilasciati n. 2 crediti formativi per i ruoli di ASPP/RSPP da parte di AIAS
Venerdì 7 dicembre alle ore 17.30 in biblioteca, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli ed il Fotoclub Sguardi Oltre FIAF premieranno le foto vincitrici ed ammesse alla Terza Edizione del Concorso Fotografico “Il mio amico a quattro zampe” a cui hanno partecipato gli studenti delle scuole medie e superiori di Monopoli.
Nella stessa serata sarà presentato il tradizionale Calendario del Canile “Amici per la Zampa – 2019” alla presenza delle 13 associazioni che sono state co-protagoniste di questo spettacolare progetto: ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – Sezione di Monopoli; Madagascar; Misericordia; Coop Sociale Progetto Vita; A.S.D. Action Now; A.S.D. I Delfini; SS Monopoli Calcio 1966; AVIS – Associazione Italiana Volontari Sangue; Fazenda da Esperança; Azione Cattolica Italiana; Centro Arcobaleno ONLUS; UNITALSI – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali; Contrada 100 – ARCI Monopoli; Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La serata sarà diretta da Paola Renna famosissima skipper, donna di cultura sensibilissima e amica da sempre di tutti i pelosi.
L’evento sarà animato da un giovane concertista che suonerà al pianoforte pezzi di Debussy e, a sorpresa, accompagnato dalla sua chitarra acustica un amico della Fazenda da Esperanca farà rivivere alcuni pezzi di Bob Dylan.
Letture a cura della Biblioteca civica Prospero Rendella e presentazione di una bibliografia a tema.
Mercoledì 5 dicembre alle ore 18.00 in biblioteca, l’associazione Donne per la città – Presìdio del libro di Monopoli presenta “La stanza dei racconti” di Martino Sgobba.
Dialogheranno con l’autore, Loredana Ratti e Marina Barletta.
L’iniziativa promossa dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del libro.
Tutti gli appuntamenti di Natale della Biblioteca Civica Prospero Rendella.
Tutte le domeniche, ore 18.00: L’ora del racconto
2/12: I giganti della montagna di Luigi Pirandello (consigliato a partire dagli 8 anni)
9/12: Christmas story. Il Natale di Auggie Wren di Paul Auster (consigliato a partire dagli 8 anni)
16/12: Il piccolo Babbo Natale di Anu Stohner e Henrike Wilson e Un’eccezionale nevicata di Richard Curtis (consigliato a partire dai 5 anni)
23/12: Un canto di Natale di Charles Dickens (consigliato a partire dagli 8 anni)
30/12: Un sogno di Luna di Zanna Davidson e Accendi la notte di Ray Bradbury (consigliato a partire dai 5 anni)
6/12: La strega Rossella di Julia Donaldson e Il venditore di felicità di Davide Calì e Marco Somà (consigliato a partire dai 5 anni)
Tutti i giovedì, ore 17.30: Letture e laboratori per l’infanzia
[Laboratori gratuiti con prenotazione obbligatoria al numero 080.4140704]
6/12: La cena di Natale, di Nathalie Dargent (dedicato ai bambini dai 4 agli 8 anni)
13/12: Lola e io, di Chiara Valentina Segré (dedicato ai bambini dai 9 ai 13 anni)
20/12: Un’ultima lettera, di Antonis Papatheodoulou (dedicato ai bambini dai 4 agli 8 anni)
27/12: La casa dei suoni, di Claudio Abbado (dedicato ai bambini dai 9 ai 13 anni)
Gli altri appuntamenti:
2/12, ore 17.00: I Libri di Filippo: presentazione dei libri acquistati per la Biblioteca dagli amici di Filippo Sabato
12/12, ore 18.00: “Giustina e i suoi dolci da applausi”. Incontro con l’autrice Giustina Dibello
15/12, dalle 15.30: Aspettando la Madonna della Madia in Rendella
ore 15.30 – Facciamo insieme l’albero di Natale
ore 19.00 – Concerto del Liceo Musicale di Monopoli
ore 21.00 – Giochi in Biblioteca a cura degli Amici della Rendella
ore 24.00 – Notturno. Tra suoni, parole, libri e suggestioni. Musiche a cura del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli
16/12, ore 18.30: Concerto dell’Ensemble di strumenti ad arco del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli
17/12, ore 18.00: “Musica e Coding”. Spettacolo musicale dell’Istituto Comprensivo “Bregante-Volta”
18/12, ore 18.00: Concerto di Natale a cura dell’Istituto Comprensivo “Jones-Comes”
19/12, ore 18.00: “E’ Natale ancora… “. Esibizioni a cura dell’Istituto Comprensivo “Modugno-Galilei”
21/12, ore 18.00: Natale in… musica. Concerto di Natale a cura dell’Istituto Comprensivo “Dieta-Sofo”
22/12, ore 17.00: Le Lanterne di Natale a cura di Fly – Laboratorio delle arti
ore 17.00 – Laboratorio di costruzione delle lanterne (dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni)
[Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 393.9094866]
ore 18.30 – La Lanternata delle storie
24/12, ore 10.00: Concerto di Natale. Voci e strumenti del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli
29/12, ore 19.00: “Piazza popolare”, danze e musiche tradizionali a cura di Contrada 100 – ARCI Monopoli
3/1, ore 16.30: Tombolata di Natale a cura degli Amici della Rendella
Per informazioni 080.4140709 | info@bibliotecacivicamonopoli.it
Gli eventi sono promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, dalla Biblioteca Civica Prospero Rendella e dalla CoopCulture in collaborazione con: Amici della Rendella, Conservatorio di Musica “Nino Rota”, Contrada 100 – Circolo ARCI Monopoli, Fly – Laboratorio delle Arti, I.I.S.S. d’Arte “Luigi Russo”, Istituto Comprensivo “Dieta-Sofo”, Istituto Comprensivo “Modugno-Galilei”, Istituto Comprensivo “Jones-Comes”, Istituto Comprensivo “Bregante-Volta”, A.S.D. Havanaloca – Ballo e Fitness.
Giovedì 29 novembre alle ore 16.00 in biblioteca si terrà il workshop “Personal Branding Canvas per promuovere la propria professionalità“.
L’incontro rientra nelle iniziative di orientamento al mercato del lavoro promosse dallo sportello Informagiovani e, nello specifico, illustrerà l’utilizzo del Personal branding Canvas, strumento collaborativo, snello e accattivante che aiuterà i partecipanti a sviluppare velocemente la propria immagine professionale e sarà utile, ad esempio, per una più efficace creazione del proprio profilo Linkedin.
Fare Personal Branding significa impostare una strategia per individuare o definire i tuoi punti di forza e comunicare in maniera efficace cosa sai fare, come lo sai fare, quali sono i tuoi obiettivi.
Per riuscirci al meglio, bisogna partire dalle proprie competenze, valorizzarsi, creare un’identità, differenziarsi e trovare i giusti canali per presentarsi agli interlocutori potenzialmente interessati a noi.
Condurrà l’incontro Gianluca Lattanzi, project manager di soluzioni tecnologiche innovative che negli ultimi 5 anni ha gestito progetti di start up innovative. L’evento sarà anche l’occasione per festeggiare il ventennale di Informa scarl, società che gestisce il network Informagiovani Reteinforma.
Per iscrizioni all’evento gratuito, inviare una mail a: informagiovani@comune.monopoli.ba.it
Martedì 27 novembre alle ore 18.00 in biblioteca, l’associazione Donne per la città – Presìdio del libro di Monopoli presenta “I nomi di Alessandro…“, incontro per ricordare lo scrittore Alessandro Leogrande ad un anno dalla sua scomparsa.
L’iniziativa promossa dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del libro.
Venerdì 23 novembre alle ore 18.00 in biblioteca, AlexOtt e A.N.M.I. Monopoli presentano il libro di Marta Telatin “In tutti i sensi” [Pegasus edizioni, 2018].
Interviene Nicoletta Uccellini, Presidente U.I.C.I. Monopoli. Letture a cura di Mariangela Calcagnini.
Durante l’incontro saranno esposte alcuni dipinti e manufatti realizzati dall’Unione Italiana ciechi e ipovedenti – Sezione di Monopoli “Giuseppe Fucà”.
L’incontro verrà accompagnato dalle note del Trio Arcobaleno e del pianista Nicolò La Ferla.
Giovedì 22 novembre in biblioteca alle ore 17.00 verranno resi noti tutti i dati rilevati durante il progetto finanziato dalla Regione Puglia con la L.R. 45 del 2013, a firma di Fabiano Amati, per «l’esplorazione dei fenomeni carsici di recente scoperta» con l’incontro “Finestre aperte sulle acque sotterranee: l’esplorazione speleologica incontra la ricerca scientifica”.
L’incontro vedrà coinvolti il gruppo Gasp! della sezione CAI di Gioia del Colle, insieme al CNR IRPI, CNR IRSA, ARPA Puglia, Autorità di Bacino, CNSAS, Federazione Speleologia Pugliese, Comune di Alberobello, Comune di Monopoli, Comune di Fasano.
Durante la serata si interfacceranno i diversi enti e gruppi interessati per mostrare alcuni dei significativi risultati delle ricerche condotte in falda, all’interno della grave Rotolo e della Vora Bosco.
Un’occasione speciale per coniugare speleologia e scienza, perché grazie a questo lungimirante progetto, è stato consentito di osservare, sondare, mappare due scrigni protetti da centinaia di metri di suolo, che nascondono molte risposte circa i fenomeni che hanno generato tali meraviglie e possono fornire spunti affinché il futuro sia un percorso rispettoso di tali irripetibili risorse.
Saluti istituzionali:
Fabiano Amati, consigliere Regione Puglia
Antonietta Riccio, dirigente Regione Puglia
Angelo Annese, Sindaco di Monopoli
Michele Longo, Sindaco di Alberobello
Interventi:
Luca Benedetto, GASP! – CAI Gioia del Colle
Mario Parise, Università Aldo Moro – CNR – IRPI
Costantino Masciopinto, CNR – IRSA
Serena Liso, CNR IRSA
Moderatore: Antonello Fiore, Autorità Distretto di Bacino dell’Italia meridionale
Martedì 20 novembre alle ore 16.00 si svolgerà in biblioteca l’incontro CREATIVI, DI COSA AVETE BISOGNO PER DIVENTARE GRANDI?: Traccia con noi il tuo percorso di sviluppo a cura del Distretto Produttivo Puglia Creativa.
Il Distretto Produttivo Puglia Creativa, Partner del Progetto TRACES – TRansnational Accelerator for a Cultural and Creative EcoSystem, finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Grecia – Italia 2014-2020, intende creare una rete regionale di acceleratori che possano affiancare le imprese creative della nostra regione nel loro percorso di crescita e sviluppo.
Con l’obiettivo di sperimentare modelli efficaci ed efficienti di accompagnamento, incubazione e consolidamento delle start up e di tutte le imprese culturali e creative, ha avviato un percorso di ascolto e partecipazione attiva di tutti gli operatori del territorio.
Obiettivo finale: la costituzione di 5 Local Atelier, delle vere e proprie officine della creatività immaginate come centri servizi e incubatori, dove le imprese che verranno selezionate, potranno rintracciare tutti i servizi e gli esperti di cui hanno bisogno per crescere, a titolo completamente gratuito.
Programma:
L’incontro è rivolto a imprese, associazioni culturali, partite iva operanti nei settori performing arts, cinema, design, software e videogame, architettura, editoria, multimedia ed ogni altro settore in cui la creatività si sprigiona.
Per informazioni: traces@pugliacreativa.it | cell. 371-3087348.