Creato dalle Cicale

Certamen Latinum Monopolitanum Vita Moresque Romanorum (XVI edizione): in Rendella il 20 febbraio

Giovedì 20 febbraio alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella si terrà la premiazione degli Studenti in gara per la sedicesima edizione del Certamen Latinum Monopolitanum promosso dal Polo Liceale “Galileo Galilei – Marie Curie” di Monopoli.

Nell’occasione la prof.ssa Graziana Brescia, docente di Lingua e Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Bari, terrà una Prolusione introduttiva.

Il Certamen fruisce del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e del Comune di Monopoli. Il suo scopo è ribadire la centralità della cultura classica, alimentare nei giovani la riflessione sull’attualità del pensiero latino ed evidenziare temi che hanno rappresentato e rappresentano momenti importanti nella formazione della coscienza del cittadino.

Presentazione del libro “L’italiana in bicicletta” di Pina Maria Rinaldi: il 18 febbraio in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli presenterà martedì 18 febbraio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Pina Maria Rinaldi dal titolo L’italiana in bicicletta.

Dialoga con l’autore Marina Barletta.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Banchetto dei libri a cura del Mondadori Bookstore di Monopoli.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella game Hub: il 16 febbraio in Rendella

Domenica 16 febbraio alle ore 16.30 l’Associazione Ludica 99 Corsari torna a fare rotta sulla Rendella con un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo.

In occasione della XXI edizione di M’illumino di Meno, l’iniziativa che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, verrà realizzata una speciale sessione di gioco al buio (…. o quasi).

Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Ottocento ribelle di Chiara Pepe il 13 febbraio

Giovedì 13 febbraio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà l’incontro dell’Associazione Progetto Donna con Chiara Pepe, autrice del libro Ottocento ribelle. Storie di coraggio, resistenza e libertà.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialogano con l’autrice la giornalista Daniela Izzo e Marianna Iodice.
Voce narrante Anna Longano.
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Merende filosofiche – incontri conviviali per giocare con la filosofia in Rendella

In Rendella tre appuntamenti  realizzati dall’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps  delicati a bambine e bambini dai 7 anni in sù, per avvicinare i più piccoli alla filosofia e al pensiero critico, attraverso attività giocose e collaborative. Tutti gli incontri saranno guidati dalla prof.ssa Simonetta Tassinari.

Venerdì 14 febbraio, ore 17.30 

Venerdì 14 marzo ore 17.30  

Venerdì  21 marzo ore 17.30 

Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria

Per informazioni: 3337121276 | associazioneculturale.ubuntu@gmail.com

La finale del Festival di Sanremo 2025 in Rendella

L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella promuovono per il terzo anno consecutivo la trasmissione della puntata finale della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo in Biblioteca.

Appuntamento con il palco dell’Ariston sabato 15 febbraio 2025 a partire dalle 20.30 e ancora una volta la Biblioteca sarà in collegamento in diretta con la Sala Stampa Lucio Dalla.

Inoltre, quest’anno tra leghe e superleghe iscritte al FantaSanremo, il fantasy game musicale che dal 2020 tiene compagnia ai più resilienti spettatori della kermesse nostrana, c’è anche la Rendella.

Il gioco consiste nel creare squadre virtuali formate da una selezione di artisti in gara da iscrivere a una lega o superlega, ciascuna delle quali mette in palio alcuni premi da assegnare al primo o ai primi tre classificati. Il punteggio che determina la classifica serata dopo serata è calcolato in base al numero di bonus e malus guadagnati dagli artisti, secondo quanto stabilito annualmente dal regolamento.

https://fantasanremo.com/regolamento

La Rendella partecipa al FantaSanremo con una propria lega mettendo in palio una serie di premi per i primi 3 classificati, selezionati fra il merchandise della Biblioteca.

Il giorno successivo alla finale del Festival – domenica 16 febbraio – sulla base dell’ultimo aggiornamento della classifica globale, verranno decretate le squadre vincitrici per ciascuna lega/superlega, tra le quali quelle iscritte a laRendella. La Biblioteca ne darà annuncio attraverso i propri canali social e, a partire dalla stessa data, sarà possibile ritirare i premi.

Per informazioni: 080 4140709 – info@larendella.it

Giorno del Ricordo 2025

In occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo, l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella“ propongono due eventi, in collaborazione con il Sudestival 2025 e l’Associazione culturale Sguardi.

Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Giorno del Ricordo nasce con l’obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.

Lunedì 10 febbraio alle ore 10.00
Proiezione del film Red Land (Rosso Istria) del 2008 con la regia di Maximiliano Hernando Bruno.
Siamo nel settembre del 1943, nei giorni in cui nei territori italiani del fronte orientale scoppia il caos a seguito dell’armistizio dell’8 settembre. Con l’esercito italiano oramai allo sbando, le popolazioni Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate, si trovano ad affrontare un nuovo nemico: i partigiani di Tito che avanzano in quelle terre, spinti da una furia anti-italiana. In questo drammatico contesto storico, avrà risalto la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova, barbaramente violentata e uccisa dai partigiani titini.
Attività dedicata alle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado della Città di Monopoli.

Mercoledì 12 febbraio alle ore 17.00
Proiezione del docufilm Io Ricordo – La terra dei miei padri, ideato e diretto da Michelangelo Gratton, a cura del Sudestival 2025.
Attraverso gli intrecci di numerose testimonianze, tra cui in particolare quella dell’Ammiraglio Romano Sauro, nipote diretto dell’eroe istriano e nazionale Nazario Sauro, il docufilm ripercorre in una crociera in barca a vela la storia millenaria dei territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, dalle origini romane fino alla tragedia delle foibe e dell’esodo. Un viaggio che fa tappa nelle città di Fiume, Pola, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo per poi proseguire nei luoghi simbolo del dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, come il Magazzino 26 di Trieste, il villaggio Santa Domenica, il campo profughi di Padriciano e il villaggio giuliano-dalmata di Roma. La narrazione, arricchita dal contributo di storici come Giordano Bruno Guerri, Gianni Oliva e Marino Micich, si basa sulle testimonianze di molti esuli e delle loro famiglie ma anche su quelle degli italiani che scelsero di non abbandonare le terre dei padri e che oggi continuano a mantenere vive le tradizioni e la cultura italiane delle terre del confine orientale attraverso le attività delle loro Comunità. Nel simbolico passaggio di testimone, nel finale, dall’Ammiraglio Sauro al piccolo Dario, il docufilm, che restituisce un racconto intenso e a tratti drammatico, intende volgere uno sguardo sereno verso un futuro che si vuole immaginare senza confini e contrapposizioni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni: 080 4140709 – info@larendella.it

Rendella d’Autore | 7 febbraio 2025: Marco Mancini presenta “Mi raccomando, a mamma!”

Il 7 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Mi raccomando, a mamma! Appunti di un caregiver (Les Flaneurs, 2024) di Marco Mancini.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Interviene l’editore Alessio Rega.
L’autore dialoga con Nicola De Lauro e Sandro Scarafino.

IL LIBRO
Un giovane uomo, l’autore stesso, sceglie di rinunciare alla sua vita romana per tornare in Puglia a prendersi cura della madre, la quale, come si è scoperto all’improvviso, è gravemente malata.
Dalla diagnosi di cancro al quarto stadio alle risate strappate negli ultimi istanti condivisi, dalla comparsa dei primi sintomi di un male che avanza prepotente all’urgenza di liberarsi di ogni segreto, Marco ripercorre a una a una le tappe di anni dolorosi (ma, per molti aspetti, anche luminosi) in cui ha dovuto affrontare, insieme al tumore che andava divorando la donna più importante della sua vita, anche sé stesso. Per imparare a riformulare i concetti di affetto, sacrificio, gioia, assistenza.
Una testimonianza delicata e commovente, che, mentre si interroga sul ruolo del caregiver, ci ricorda che l’amore non si tira indietro di fronte a nessuna sfida: è disposto anche a lottare contro il tempo.

L’AUTORE
Marco Mancini (Fasano, 1990) Socio fondatore della LDM, società di servizi e comunicazione, è stato assistente legislativo per la XII Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei deputati. Ha dato vita nel 2023 al primo galà di beneficenza “Dica Trentatré – Lotta e cure contro il cancro” a supporto della ricerca e delle cure oncologiche. Ha preso parte alla stesura di diversi progetti di legge per la tutela dei diritti dei pazienti oncologici.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Uncinettando in Rendella dal 5 febbraio

La lavorazione a maglia è un’arte antichissima che a causa del fast fashion rischia di essere soppiantata dalla produzione industriale. Tuttavia, negli ultimi anni sempre più persone, anche giovanissime, si sono avvicinate a questa forma d’arte – non semplice artigianato – spesso tramandata dalle precedenti generazioni.
L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, in qualità di luogo della cultura e di comunità, promuovono l’approccio e la diffusione di questa nobile attività, frutto della creatività umana, organizzando Uncinettando in Rendella, una serie di incontri dedicati all’uncinetto.
Il primo appuntamento è previsto per il 5 febbraio 2025 alle ore 16.30. Non c’è bisogno di essere sferruzzatrici o sferruzzatori professionisti; l’importante è non dimenticare a casa uncinetto e gomitoli!

La programmazione delle attività sarà resa nota attraverso il sito www.larendella.it ed i canali social della Biblioteca.

Ingresso libero e gratuito.

Per info e prenotazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Leggilo di nuovo: il 5 febbraio in Rendella

Mercoledì 5 febbraio alle ore 17.00, in occasione della Giornata Mondiale della lettura ad alta voce, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci promuove in Biblioteca Rendella un laboratorio di lettura a cura dell’Associazione Bosco Trullallero dal titolo Leggilo di nuovo!

Il carretto di Bosco Trullallero, che solitamente porta in giro gli albi illustrati tra uliveti e bosco, si fermerà in Piazza Garibaldi, davanti alla Rendella per divertire e incuriosire i piccoli partecipanti.

Attività gratuita solo su prenotazione riservata a bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Per informazioni e prenotazioni: 080.4140709 | info@larendella.it