Sfogliare il mondo - 3 ottobre 2025

Sfogliare il mondo – 3 ottobre 2025: in Palestina con Pagina56

L’itinerario del gruppo di lettura della Rendella comincia dalla Palestina con un Un dettaglio minore di Adania Shibli.

L’AUTRICE

Adania Shibli è nata nel 1974 in Palestina. È autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, saggi. Nel 2001 e 2003 le è stato conferito il premio Qattan Young Writer’s Award-Palestine. Il suo romanzo Masās (Dār al-Ādāb, 2002), è stato tradotto in italiano con il titolo Sensi (2007), seguito dalla raccolta di racconti brevi Pallidi segni di quiete (2014). Il suo romanzo qui tradotto, Tafsīl thānawī (Dār al-Ādāb, 2002), è stato finalista al National Book Award 2020 e all’International Booker Prize 2021. Adania Shibli è anche impegnata nella ricerca accademica e nell’insegnamento.

IL LIBRO

Questa storia inizia durante l’estate del 1949, un anno dopo la guerra che i palestinesi chiamano Nakba, la catastrofe – che ebbe come conseguenza l’esodo e all’espulsione di oltre 700.000 persone – e che gli israeliani celebrano come la Guerra d’indipendenza. Alcuni soldati israeliani attaccano un gruppo di beduini nel deserto del Negev, uccidendo tutti tranne un’adolescente. La ragazza viene catturata, stuprata, uccisa e sepolta nella sabbia. Molti anni dopo, ai giorni nostri, una donna di Ramallah prova a decifrare alcuni dettagli che aleggiano attorno a quell’omicidio. È colpita da quel delitto a tal punto da trasformarlo in un’ossessione, non solo a causa dell’efferatezza del crimine, ma perché è stato commesso esattamente venticinque anni prima il giorno in cui è nata.
Adania Shibli sviluppa magistralmente due narrazioni che si sovrappongono e, in trasparenza, evocano un presente che non può prescindere da ciò che è stato. Con una prosa tagliente e inquietante, Un dettaglio minore va al cuore di un’esistenza segnata dall’annullamento e dalla privazione di sé, com’è la vita nella Palestina occupata, rivelandoci quanto sia ancora difficile riunire i frammenti di una narrazione rimasta troppo a lungo nascosta nelle pieghe della storia.

Titolo: Un dettaglio minore

Autrice: Adania Shibli

Editore: La nave di teseo

Anno: 20215

Lingua: Arabo

Isbn: 9788834606162

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

Sfogliare il mondo: comincia il nuovo anno di Pagina56

Settembre segna sempre un nuovo inizio, e per il gruppo di lettura Pagina56 significa ripartire con un progetto speciale: un viaggio letterario che ci accompagnerà per tutto l’anno, da Paese a Paese, libro dopo libro. Ogni mese esploreremo uno Stato diverso, scegliendo un romanzo o un saggio che ci aiuti a conoscere culture, tradizioni e storie lontane; un’occasione di incontro e di dialogo, per superare pregiudizi, abbattere stereotipi e ampliare i nostri orizzonti.

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

Presentazione di Estate sul Rendella Express: il 9 luglio in biblioteca

Mercoledì 9 luglio alle ore 10.00 nella Biblioteca Rendella sarà presentata la rassegna Estate sul Rendella Express, un percorso innovativo che include attività e laboratori destinati a bambini, ragazzi e adulti che si svolgeranno a partire da martedì 15 luglio.

Il Rendella Express si trasforma in un vero e proprio viaggio intorno al mondo, portando i partecipanti alla scoperta di culture, tradizioni e curiosità di Paesi lontani. Attraverso un programma eterogeneo e multidisciplinare, ogni settimana sarà una nuova destinazione, un’occasione unica per esplorare la geografi a, la storia, l’arte, la musica e le tradizioni di diverse parti del globo.

Interverranno il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, Paola Bagnulo di Imago Soc. Coop., Doriana Sparano, Devin Daoli, Viviana e Fabrizio Altomari.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

In Rendella torna Ritratti Festival: gli appuntamenti in biblioteca

Torna in Biblioteca Rendella Ritratti Festival con la XXI edizione dal titolo “Secret Codes – Elogio della follia” . Il festival, diretto da Antonia Valente, è realizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con il sostegno di Ministero della Cultura, di PACT – Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura della Città di Monopoli, guidato da Rosanna Perricci, e si avvale della collaborazione attiva di una rete di sostenitori.

Di seguito il calendario degli appuntamenti in Rendella.

RITRATTI TALK Trovare il tempo | Terrazza del Food Lab

3 luglio 2025, ore 18.30 
Incontro con Francesco Zizola, autore dell’installazione fotografica inedita IN PROFUNDIS LUX. Dialoga con l’artista Fabio Macaluso

1° agosto 2025, ore 19.00
BEFORE IT’S LIGHT OUT: incontro a cura del collettivo studentesco MSA/Radio omnibus

6 agosto 2025, ore 19.00
LA TORNANZA: dialogano Antonio Prota e Flavio R. Albano

8 agosto 2025, ore 19.00
Musicisti di EAU DE RAVEL

RITRATTI KIDS Twice upon a time… | Sala Prospero

16, 23, 30 luglio 2025, ore 16.30 
spettacolo finale il 3 agosto, ore 16.30
Teatro senza parole per gruppi di infanzia ispirato al genio di Luciano Berio, in occasione del centenario dalla nascita.
Laboratorio a cura di Francesco Massaro.
Dai 3 anni in su.  Iscrizioni entro il 6 luglio 2025 compilando il form.

Da martedì 1 luglio nuovi orari di apertura al pubblico

L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci comunica alla cittadinanza che da martedì 1 luglio la Biblioteca Rendella e la Sala dell’Affresco, situata al piano terra, osserveranno l’orario di apertura estivo:

Lunedì | chiuso
Dal martedì al sabato | 09.00-21.00
Domenica | 16.00-21.00

Gli orari di accesso al Music Lab saranno i seguenti:

Lunedì e giovedì | chiuso
Dal martedì al venerdì | 16.00-21.00
Sabato | 09.00-13.00

Il servizio di consultazione dei periodici cartacei e dell’emeroteca digitale sarà effettuato presso l’Info Point turistico dal lunedì alla domenica dalle ore 09.00-20.00.

Per ulteriori informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Festa della Musica 2025 in Rendella

L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” sono liete di comunicare la propria adesione alla Festa della Musica 2025, l’evento internazionale che celebra l’arte musicale in tutte le sue espressioni.
In questa edizione, la Rendella si prepara ad accogliere l’inizio dell’estate con un programma in due giornate, 20 e 21 giugno 2025, interamente dedicate a esibizioni ed attività laboratoriali.

Il Music Lab della Rendella sarà protagonista di questa iniziativa, offrendo al pubblico l’opportunità di apprezzare il talento e la dedizione dei suoi utenti e di immergersi nell’atmosfera della musica.
Il calendario degli eventi è strutturato per coinvolgere diverse fasce d’età:

Venerdì 20 giugno, ore 17:00
Il mio corpo che suona
Un laboratorio esperienziale rivolto a bambine e bambini dai 4 agli 8 anni, focalizzato sull’esplorazione della musica attraverso il ritmo, i colori, il movimento e la creatività.
Prenotazione obbligatoria.

Sabato 21 giugno, ore 10:00
Adesso tocca a te!
Un laboratorio musicale ed esperienziale concepito per stimolare la curiosità e la creatività di bambini da 0 a 3 anni mediante l’attivazione dei cinque sensi.
Prenotazione obbligatoria.

Sabato 21 giugno, ore 11:00
Festa della Musica
Jam Session nell’atrio della Rendella con la partecipazione degli utenti del Music Lab.
Un momento aperto alla cittadinanza per godere della musica dal vivo.

L’iniziativa rappresenta un’occasione significativa per la comunità di Monopoli per celebrare il valore culturale della musica e partecipare attivamente a esperienze formative e artistiche.

Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni ai laboratori, si prega di contattare il numero 080.4140709 o di inviare una comunicazione all’indirizzo info@larendella.it.
Per dettagli riguardanti la Jam Session, è possibile rivolgersi al numero 080.4140705 o scrivere a info@larendella.it.

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Monopoli al centro del futuro del lavoro in Puglia!

Il 25 giugno alle 10:30, la Biblioteca Rendella ospita una tappa strategica della “ROAD MAP Punti Cardinali”, il percorso promosso dalla Regione Puglia e ANCI Puglia per rafforzare formazione, orientamento e occupazione.
L’Assessora alle Politiche Giovanili Antonella Fiume annuncia l’iniziativa come un momento chiave per costruire nuove connessioni tra istituzioni (scuole comprese), imprese, enti di formazione, centri per l’impiego e cittadini.
L’obiettivo? Lavorare insieme per creare opportunità reali per i giovani e per tutto il sistema lavoro in Puglia.