Presentazione di Estate sul Rendella Express: il 9 luglio in biblioteca

Mercoledì 9 luglio alle ore 10.00 nella Biblioteca Rendella sarà presentata la rassegna Estate sul Rendella Express, un percorso innovativo che include attività e laboratori destinati a bambini, ragazzi e adulti che si svolgeranno a partire da martedì 15 luglio.

Il Rendella Express si trasforma in un vero e proprio viaggio intorno al mondo, portando i partecipanti alla scoperta di culture, tradizioni e curiosità di Paesi lontani. Attraverso un programma eterogeneo e multidisciplinare, ogni settimana sarà una nuova destinazione, un’occasione unica per esplorare la geografi a, la storia, l’arte, la musica e le tradizioni di diverse parti del globo.

Interverranno il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, Paola Bagnulo di Imago Soc. Coop., Doriana Sparano, Devin Daoli, Viviana e Fabrizio Altomari.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

In Rendella torna Ritratti Festival: gli appuntamenti in biblioteca

Torna in Biblioteca Rendella Ritratti Festival con la XXI edizione dal titolo “Secret Codes – Elogio della follia” . Il festival, diretto da Antonia Valente, è realizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con il sostegno di Ministero della Cultura, di PACT – Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura della Città di Monopoli, guidato da Rosanna Perricci, e si avvale della collaborazione attiva di una rete di sostenitori.

Di seguito il calendario degli appuntamenti in Rendella.

RITRATTI TALK Trovare il tempo | Terrazza del Food Lab

3 luglio 2025, ore 18.30 
Incontro con Francesco Zizola, autore dell’installazione fotografica inedita IN PROFUNDIS LUX. Dialoga con l’artista Fabio Macaluso

1° agosto 2025, ore 19.00
BEFORE IT’S LIGHT OUT: incontro a cura del collettivo studentesco MSA/Radio omnibus

6 agosto 2025, ore 19.00
LA TORNANZA: dialogano Antonio Prota e Flavio R. Albano

8 agosto 2025, ore 19.00
Musicisti di EAU DE RAVEL

RITRATTI KIDS Twice upon a time… | Sala Prospero

16, 23, 30 luglio 2025, ore 16.30 
spettacolo finale il 3 agosto, ore 16.30
Teatro senza parole per gruppi di infanzia ispirato al genio di Luciano Berio, in occasione del centenario dalla nascita.
Laboratorio a cura di Francesco Massaro.
Dai 3 anni in su.  Iscrizioni entro il 6 luglio 2025 compilando il form.

Da martedì 1 luglio nuovi orari di apertura al pubblico

L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci comunica alla cittadinanza che da martedì 1 luglio la Biblioteca Rendella e la Sala dell’Affresco, situata al piano terra, osserveranno l’orario di apertura estivo:

Lunedì | chiuso
Dal martedì al sabato | 09.00-21.00
Domenica | 16.00-21.00

Gli orari di accesso al Music Lab saranno i seguenti:

Lunedì e giovedì | chiuso
Dal martedì al venerdì | 16.00-21.00
Sabato | 09.00-13.00

Il servizio di consultazione dei periodici cartacei e dell’emeroteca digitale sarà effettuato presso l’Info Point turistico dal lunedì alla domenica dalle ore 09.00-20.00.

Per ulteriori informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Festa della Musica 2025 in Rendella

L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” sono liete di comunicare la propria adesione alla Festa della Musica 2025, l’evento internazionale che celebra l’arte musicale in tutte le sue espressioni.
In questa edizione, la Rendella si prepara ad accogliere l’inizio dell’estate con un programma in due giornate, 20 e 21 giugno 2025, interamente dedicate a esibizioni ed attività laboratoriali.

Il Music Lab della Rendella sarà protagonista di questa iniziativa, offrendo al pubblico l’opportunità di apprezzare il talento e la dedizione dei suoi utenti e di immergersi nell’atmosfera della musica.
Il calendario degli eventi è strutturato per coinvolgere diverse fasce d’età:

Venerdì 20 giugno, ore 17:00
Il mio corpo che suona
Un laboratorio esperienziale rivolto a bambine e bambini dai 4 agli 8 anni, focalizzato sull’esplorazione della musica attraverso il ritmo, i colori, il movimento e la creatività.
Prenotazione obbligatoria.

Sabato 21 giugno, ore 10:00
Adesso tocca a te!
Un laboratorio musicale ed esperienziale concepito per stimolare la curiosità e la creatività di bambini da 0 a 3 anni mediante l’attivazione dei cinque sensi.
Prenotazione obbligatoria.

Sabato 21 giugno, ore 11:00
Festa della Musica
Jam Session nell’atrio della Rendella con la partecipazione degli utenti del Music Lab.
Un momento aperto alla cittadinanza per godere della musica dal vivo.

L’iniziativa rappresenta un’occasione significativa per la comunità di Monopoli per celebrare il valore culturale della musica e partecipare attivamente a esperienze formative e artistiche.

Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni ai laboratori, si prega di contattare il numero 080.4140709 o di inviare una comunicazione all’indirizzo info@larendella.it.
Per dettagli riguardanti la Jam Session, è possibile rivolgersi al numero 080.4140705 o scrivere a info@larendella.it.

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Monopoli al centro del futuro del lavoro in Puglia!

Il 25 giugno alle 10:30, la Biblioteca Rendella ospita una tappa strategica della “ROAD MAP Punti Cardinali”, il percorso promosso dalla Regione Puglia e ANCI Puglia per rafforzare formazione, orientamento e occupazione.
L’Assessora alle Politiche Giovanili Antonella Fiume annuncia l’iniziativa come un momento chiave per costruire nuove connessioni tra istituzioni (scuole comprese), imprese, enti di formazione, centri per l’impiego e cittadini.
L’obiettivo? Lavorare insieme per creare opportunità reali per i giovani e per tutto il sistema lavoro in Puglia.

Rendella d’Autore | 4 giugno 2025: Giovanni Brescia presenta “Oltre le Mura. Storia e Atlante delle contrade di Monopoli”

Mercoledì 4 giugno alle ore 18.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Oltre le Mura. Storia e Atlante delle contrade di Monopoli di Giovanni Brescia.

Saluti del Sindaco Angelo Annese.
Intervengono l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Direttrice della Biblioteca Rendella e dell’Archivio Storico del Comune di Monopoli Marianna Capozza.
L’autore dialoga con Achille Chillà.

IL LIBRO
Il volume ricostruisce con rigore scientifico e sensibilità narrativa la storia delle contrade, colmando un significativo vuoto nella storiografia locale.
Attraverso una meticolosa ricerca condotta su fonti archeologiche, letterarie, agiografiche e documentali, l’autore ripercorre i secoli che hanno modellato il paesaggio agrario, raccontando la nascita delle contrade, la varietà dei toponimi e la vita nei luoghi minori: masserie, ville, chiesette di campagna, cappelle e insediamenti sparsi.
Di particolare rilievo è l’accurata registrazione di toponimi e microtoponimi antichi, attinti dalle fonti d’archivio, e raccolti in indici tematici e geografici che rendono il volume uno strumento utile anche per studiosi, ricercatori e appassionati.
Oltre le Mura unisce rigore e chiarezza divulgativa, offrendo sia materiali preziosi per la ricerca, sia una guida coinvolgente per orientarsi nel territorio e riscoprirne l’identità profonda. A completare l’opera, cartine topografiche per localizzare le contrade, le suggestive illustrazioni di Gaia Alba, che interpretano poeticamente l’essenza dei luoghi, e la prefazione di Michele Pirrelli.
Un libro che non è solo studio, ma anche invito alla scoperta e alla valorizzazione di un patrimonio culturale diffuso, spesso invisibile ma ricco di storia e significato.

L’AUTORE
Giovanni Brescia, nato a Monopoli nel 1991, è dottore di ricerca in Studi Umanistici e docente di ruolo di materie letterarie presso l’I.C. Tauro-Viterbo di Castellana Grotte (BA). Abilitato anche all’insegnamento del latino e del greco, concentra i suoi interessi di ricerca su ruralità, storia del territorio, spazi sacri, agiografia e tradizioni popolari, approfonditi attraverso rigorose indagini d’archivio. Ha partecipato a numerosi convegni come relatore e ha pubblicato numerosi studi in riviste scientifiche e opere collettanee. Collabora con il gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca e con il semestrale di letteratura “Incroci”. È socio della Società di Storia Patria per la Puglia (sezione di Monopoli) e guida turistica abilitata per la Regione Puglia.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro “Scrivere di donne in Roma antica” di Graziana Brescia e Mario Lentano: il 3 giugno in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli in collaborazione con il Polo Liceale “Galilei – Curie” e il Mondadori Bookstore di Monopoli presenterà martedì 3 giugno alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Graziana Brescia e Mario Lentano dal titolo Scrivere di donne in Roma antica.

Saluti di Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura, Loredana Ratti, Associazione Donne per la Città, Martino Cazzorla, DS Polo Liceale
Dialoga con gli autori Maria Zaccaria.

IL LIBRO
Si dice fosse stato Numa Pompilio, all’alba della storia, a dettare alle matrone di Roma l’obbligo del silenzio, imponendo loro di non prendere la parola, in assenza dei mariti, neppure per le cose necessarie. A questa regola obbedisce anche la letteratura dei Romani, nella quale le voci femminili sono sempre filtrate dagli autori, rigorosamente uomini, cui è riservato in esclusiva il privilegio della scrittura.
Una storia letteraria di Roma antica che mette al centro le donne e ne fa le attrici di un racconto nuovo, spesso sorprendente, in ogni caso diverso, che vede testi da sempre familiari svelare aspetti inediti e lasciar affiorare, inimmaginabili sfumature destinate altrimenti a rimanere nascoste. Il libro traccia la mappa di un’avventura intellettuale aperta a chiunque voglia guardare con occhi nuovi a una vicenda letteraria che ha segnato in modo indelebile la cultura dei millenni successivi.

GLI AUTORI
Graziana Brescia e Mario Lentano sono entrambi docenti di letteratura latina, lei a Bari, lui a Siena.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

L’ukulele: un viaggio attraverso la storia, la musica e l’artigianato, appuntamento con Monopolele il 1° giugno

Dal 30 maggio al 1° giugno torna a Monopoli il Monopolele, Mediterranean ukulele fest, il più grande festival italiano dedicato al chitarrino a 4 corde che ha fatto impazzire divi del cinema – lo strimpella anche la divina Marylin Monroe in “A qualcuno piace caldo” – e icone della musica pop, da Rino Gaetano a Billie Eilish. Una tre giorni di musica con performance live, concerti, jam session, workshop e street parade, tutti gratuiti, che coinvolgeranno artisti italiani e internazionali, residenti e turisti, musicisti e appassionati e animeranno i luoghi più iconici della città.

Domenica 1 giugno alle ore 17.00 l’appuntamento è in Biblioteca Rendella con la conferenza-concerto L’ukulele: un viaggio attraverso la storia, la musica e l’artigianato.

Nato alla fine del XIX secolo alle Hawaii da influenze portoghesi, l’ukulele si è evoluto in uno strumento amato in tutto il mondo. Giovanni Albini—fondatore del primo corso di ukulele a livello universitario al mondo—e Francesco Verginelli, stimato liutaio, esploreranno la sua affascinante storia, la sua versatilità musicale e la sua intricata artigianalità. Un’opportunità unica per immergersi nella ricca eredità dell’ukulele attraverso musica dal vivo e approfondimenti di esperti.

«Tre giorni in cui l’unicità delle note dell’ukulele si fonderanno con la bellezza mozzafiato di una città affacciata sul mare – dice Salvo McGraffio, che insieme a Mauro Minenna organizza il festival – un’occasione unica per incontrare e ascoltare dal vivo alcuni dei più grandi artisti mondiali che stanno facendo grande la storia dello strumento a quattro corde». E aggiunge Minenna: «Monopolele non è solo un festival, ma è anche una comunità che ha trovato in Monopoli, città che accoglie e protegge, l’habitat giusto per continuare a crescere».

L’evento ad ingresso libero pubblico sarà accettato fino al raggiungimento della capienza massima del locale.