Presentazione del libro “Quanti? Tanti!” di Sandra Lucente: il 15 aprile in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli in collaborazione con il Polo Liceale “Galilei – Curie” presenterà martedì 15 aprile alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Sandra Lucente dal titolo Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande.

Dialogano con l’autrice Loredana Ratti e Stefano Benedetto.
Letture degli studenti liceali Caterina Palmitessa e Angelo Topputi.
Intervento conclusivo dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

IL LIBRO
Dell’infinitamente grande e dell’infinitamente piccolo si sono occupati scienziati e filosofi sin dai tempi più remoti. Ci sono domande che emergono in tutti noi dinanzi a quantità molto grandi o molto piccole. Nel mondo moderno queste osservazioni diventano ancora più quotidiane: manovre economiche miliardarie, record temporali impercettibili, i Big Data o la dimensione delle particelle elementari. Questo libro torna alle semplici domande dei singoli, stupiti dalla misura del microcosmo e del macrocosmo, e lascia la risposta a grandi scienziati del passato. Così Archimede racconta di distanze siderali ed Emmy Noether spiega il mondo quantistico.
Un avventuroso percorso per misurare il numero di pagine di una biblioteca e lo spessore dei microprocessori, sentire il tempo che passa tra i secoli e gli orologi atomici, immaginare partite di scacchi e sequenze di numeri primi, senza tralasciare statistiche demografiche e variazioni di temperatura. Per un pubblico curioso e pronto alla narrazione giocosa.

L’AUTRICE
Sandra Lucente, docente di Analisi Matematica e Comunicazione della Scienza presso il Dipartimento Interateneo di Fisica della UniBa.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rigenerazione urbana, innovazione sociale e creatività, il 14 aprile in Rendella

Lunedì 14 aprile, dalle 17.00 alle 20.00 in  Biblioteca Rendella si terrà una tappa del percorso partecipativo di UP-Urbanistica Puglia, finalizzato alla raccolta di esperienze e proposte, in vista della redazione della nuova legge urbanistica pugliese.
L’ incontro dal titolo Rigenerazione urbana, innovazione sociale e creatività è aperto alla partecipazione di cittadini, istituzioni e associazioni territoriali e prevede la partecipazione di testimoni esperti e facilitatori, che guideranno l’attività laboratoriale sui temi oggetto di discussione.
L’obiettivo è costruire insieme una visione condivisa di territorio più sostenibile e inclusiva, valorizzando il contributo di chi vive e opera quotidianamente nelle diverse comunità locali.
Processo promosso dal Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana – Regione Puglia e finanziato dalla Struttura speciale Comunicazione istituzionale – Ufficio della Partecipazione Regione Puglia.
 

Gran Galà Lirico con Flora Marasciulo e Adriana De Serio, il 10 aprile

Nell’ambito delle attività promosse dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, dall’Assessorato ai Servizi Sociali e dall’Assessorato alle Attività del Porto per la Settimana blu, giovedì 10 aprile alle ore 17.30, si terrà in Biblioteca Rendella il Gran Galà Lirico con la soprano Flora Marasciulo e la pianista Adriana De Serio, presenta Sandro Scarafino.

Evento a cura di ANMI – Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo di Monopoli e Capitaneria di Porto.

Ingresso libero e  gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Il mare della speranza. Le azioni dei cittadini di Monopoli nel primo viaggio dell’Aliyah Bet, in Rendella il 5 aprile

Sabato 5 aprile 2025 alle ore 11.00, si terrà in #Rendella un incontro sul tema: Il mare della speranza. Le azioni dei cittadini di Monopoli nel primo viaggio dell’Aliyah Bet.
Saluti istituzionali del Sindaco, Angelo Annese, e dell’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci.
Il Dirigente Scolastico del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie”, Prof. Martino Cazzorla, dialogherà con l’Architetto Nicola Napoletano.

Gestione delle fragilità sociali: strategia e formazione

“Il Comune di Monopoli con il supporto tecnico della Coop. Itaca ha organizzato un percorso di formazione per gli Assistenti Sociali, gli Avvocati, le Forze di Polizia, i Servizi Sanitari Specialistici e gli Operatori Sociali al fine di rendere conoscibile alla Comunità due Attività interistituzionali già attive nel territorio di Monopoli, il “Protocollo dei Casi Complessi” e “l’Accordo PIM”.
Il protocollo, il primo in Italia del suo genere, prevede attività coordinate tra il Servizio Sociale Professionale del Comune di Monopoli, Polizia Locale di Monopoli, Commissariato di Pubblica Sicurezza di Monopoli, Servizio Sanitario per le Dipendenze Patologiche, Servizio di Salute Mentale e Direzione Sanitaria dell’Ospedale S. Giacomo di Monopoli e qualora necessario anche della polizia locale della Città di Bari al fine di non disperdere risorse e di garantire una più adeguata presa in carico delle situazioni multiproblematiche.

L’accordo “PIM”, siglato con la Procura presso il Tribunale per i Minori, ha invece come finalità la creazione dell’Unità Operativa di Pronto Intervento Minori, destinata a rilevare ed affrontare situazioni di pregiudizio che coinvolgono minori, garantendo una protezione immediata, nonché l’attivazione tempestiva delle relative azioni preventive.

Giovedì 3 aprile in Rendella il secondo incontro Pronto intervento minori.

Le iscrizioni saranno raccolte nei giorni del convegno.

Monopoli celebra la “Giornata del Made in Italy”

La città di Monopoli si prepara a celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per riconoscere il ruolo fondamentale del Made in Italy nello sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive ed Economiche e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Monopoli, si propone di valorizzare le realtà imprenditoriali locali e sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità offerte dalle professioni artigianali e creative.

La giornata prenderà il via alle ore 10:00 con l’iniziativa “Aziende Aperte”, che permetterà agli studenti degli istituti superiori di visitare alcune delle più rappresentative imprese del territorio, toccando settori chiave come l’agricoltura, la produzione manifatturiera, l’innovazione tecnologica e il design industriale.

Nel pomeriggio, alle ore 15:30, presso la Biblioteca Rendella, si terrà un convegno istituzionale con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico. Dopo i saluti di Amerigo Splendori, Direttore Generale dei Servizi Territoriali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Sindaco di Monopoli Angelo Annesedell’Assessora alle Attività Produttive ed Economiche e alle Politiche Giovanili Antonella Fiume e del Consigliere Comunale Giacomo Piepoli, esperti del settore discuteranno delle prospettive e delle sfide del Made in Italy.

Durante l’incontro interverranno Francesco Paolo Vania, referente delle Case del Made in Italy per Puglia, Basilicata e Molise, Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, e Stefano Lacatena, Consigliere Regionale. Il dibattito proseguirà con una tavola rotonda sul tema “Innovazione e Tradizione: Il Futuro del Made in Italy”, moderata dalla Dott.ssa Palma Petrosillo, con la partecipazione di Claudio Annese (SA Azienda Agricola Annese), Angelo Danese (Danese Calzature), Massimo Labruna (AS Labruna Srl), Alisia Lapietra (Azienda Agricola F.lli Lapietra), Gianfranco Rizzi (GR Audio Srl) e Antonella Branio (Ortofrutticola Egnathia Srl), che condivideranno le loro esperienze e visioni sul futuro del settore.

L’evento rappresenta un’importante occasione per sottolineare il valore del Made in Italy come motore di sviluppo economico e culturale, nonché per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle competenze artigianali e dell’innovazione nel settore manifatturiero.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Fiori Umani – Luci di successo, vite che sbocciano: dal 2 al 6 aprile in Rendella!

Dal 2 al 6 aprile 2025 Monopoli ospita Fiori Umani – Luci di successo, vite che sbocciano, una rassegna culturale che celebra l’incontro tra musica, letteratura e arti performative.

La Biblioteca Rendella e Piazza Garibaldi diventeranno il cuore pulsante di un evento che offrirà al pubblico esperienze uniche tra spettacoli, recital e performance artistiche.

Il programma si aprirà il 2 aprile con Simona Molinari e Cosimo Damiano Damato, che presenteranno Hasta Siempre Maradona y Mercedes, un intenso dialogo teatrale tra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, tra arte, lotte e passioni. L’evento si svolgerà alla Biblioteca Rendella alle ore 20:30 e sarà accessibile solo su prenotazione tramite la piattaforma DICE.

Il 3 aprile sarà la volta di Racconti Sonori, una serata dedicata alla poetessa Antonia Pozzi, con letture di Marianna Manghisi e musiche di Alessia Benedetti. L’incontro, curato dalle associazioni Movimento Studentesco Autonomo – AFAM, Articolo 18 e ARCI Contrada 100, si terrà alla Biblioteca Rendella alle ore 20:00, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il 4 aprile, Piazza Garibaldi ospiterà Storie di Musica, un recital organizzato dal Collettivo Ellisse e dal Movimento Studentesco Autonomo AFAM, che omaggerà tre leggende della musica: Eric Clapton, Bob Dylan e i Rolling Stones. L’appuntamento è alle ore 20:00.

Il 5 aprile, la Biblioteca Rendella sarà il teatro di Speed Date – Al buio con letture biografiche, un incontro immersivo che guiderà il pubblico attraverso le vite di grandi protagonisti della cultura. L’evento inizierà alle ore 18:00.

Il 6 aprile offrirà due appuntamenti imperdibili: alle ore 17:00, sempre presso la Biblioteca Rendella, si terrà la Masterclass Music Lab & DJ Set, un’esperienza formativa con Fabio Ricciuti, producer di fama internazionale. L’incontro è riservato a un massimo di 15 partecipanti, con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma DICE.

A seguire, alle ore 18:00, lo spazio della Biblioteca Rendella si trasformerà in un esclusivo palcoscenico verticale per il DJ Set di Anané Vega, un’esibizione suggestiva che regalerà un’atmosfera unica.

Ad accompagnare la rassegna, una mostra visitabile fino al 6 aprile negli orari di apertura della Biblioteca Rendella: dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 20:00 e la domenica dalle 15:00 alle 20:00. Inoltre, il videomapping sarà attivo ogni sera fino al 6 aprile dalle 19:30.

L’iniziativa è promossa dalla Città di Monopoli, con il supporto dell’Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura, e ospitata presso La Rendella. Per informazioni e prenotazioni, è possibile visitare la piattaforma DICE o contattare la Biblioteca Rendella.

——————————–

PROGRAMMA
02 APRILE 2025
SIMONA MOLINARI E COSIMO DAMIANO DAMATO
Presentano Hasta Siempre Maradona y Mercedes
Portano in scena un dialogo visionario tra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, tra arte, lotte e passioni.
Ingresso solo su prenotazione su piattaforma DICE.
⏰ H20.30 | Biblioteca Rendella

03 APRILE 2025
RACCONTI SONORI
Una serata speciale dedicata alla poetessa Antonia Pozzi a cura delle associazioni: Movimento Studentesco Autonomo – AFAM, Articolo 18, ARCI Contrada 100.
Letture di Marianna Manghisi, musica di Alessia Benedetti.
Fino a esaurimento posti.
⏰H20.00 | Biblioteca Rendella

04 APRILE 2025
STORIE DI MUSICA
Il Collettivo Ellisse e il Movimento Studentesco Autonomo AFAM presentano un recital dedicato a tre icone senza tempo: Eric Clapton, Bob Dylan e i Rolling Stones.
⏰H20.00 | Piazza Garibaldi – Monopoli

05 APRILE
SPEED DATE
Al buio con letture biografiche
⏰H18.00 | Biblioteca Rendella

06 APRILE 2025
MASTERCLASS MUSIC LAB & DJ SET
Un’occasione unica per immergersi nel mondo del DJing e della produzione musicale con Fabio Ricciuti, producer di fama internazionale.
Max 15 partecipanti – Ingresso solo su prenotazione su piattaforma DICE.
⏰H17.00 | Biblioteca Rendella

ANANÉ VEGA – DJ SET IN VERTICAL STAGE
DJ set esclusivo dall’alto della Biblioteca Rendella.
⏰H18.00 | Biblioteca Rendella

La mostra sarà visitabile fino al 6 aprile negli orari di apertura della biblioteca:

Da martedì a sabato: 09:00 – 20:00
Domenica: 15:00 – 20:00
Il videomapping sarà attivo ogni giorno fino al 6 aprile dalle 19:30

Rendella game Hub: il 30 marzo in Rendella

Domenica 30 marzo alle ore 16.30 l’Associazione Ludica 99 Corsari torna a fare Rotta sulla Rendella con un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo.

Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Presentazione del libro “Dieta mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi alla scoperta del segreto della longevità” di Vincenza Gianfredi e Daniele Nucci: il 29 marzo in Rendella

L’Associazione Progetto Donna con il Pepe Mediagroup presenterà  sabato 29 marzo 2025 alle ore 10.00 in Biblioteca Rendella il libro di Vincenza Gianfredi e Daniele Nucci dal titolo Dieta mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi alla scoperta del segreto della longevità.
Evento in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.
 
Interviene Vincenza Gianfredi.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialogano con l’autrice Rita Sarinelli e Francesco Pepe.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro “Stramonium” di Mattia Bongiorno: il 28 marzo in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli presenterà venerdì 28 marzo alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Mattia Bongiorno dal titolo Stramonium.

Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autore Giuliana Corbascio.
Interventi a cura di Mariella Muzzupappa e Katia Secundo operatrice olistica.

IL LIBRO
Un fantasy unico nel suo genere scritto con un linguaggio semplice ma raffinato ricco di spunti filosofici che ne arricchiscono la trama. I riferimenti sono alla dottrina buddhista rivolta alla comprensione e al controllo della propria mente, e di conseguenza delle proprie azioni, e allo sviluppo della saggezza attraverso anche l’uso della meditazione.
Ambientato in un mondo che va oltre il visibile, il libro invita a una riflessione profonda, coinvolgendo il lettore in un intreccio che mescola elementi di realtà e immaginazione.

L’AUTORE
Mattia Bongiorno è nato a Fasano, in Puglia, il 18 luglio 1989. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, nel 2015 si laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica. Successivamente si specializza per esercitare l’attuale professione di farmacista. In parallelo approfondisce gli studi di Omeopatia, frequentando per tre anni il Centro Omeopatico Italiano Ippocrate a Roma. A seguire studia Naturopatia presso la scuola Centro Natura in Bologna. Fino all’età di trent’anni si dedica all’attività di volontariato presso il Lions Club del suo Paese. Mattia è appassionato lettore di filosofia buddista apprendendo, così, gli insegnamenti del Dalai Lama.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it