Creato dalle Cicale

Laboratori di lettura e cartapesta: il 20 dicembre presentazione delle opere in Rendella

L’Assessorato alla cultura di Monopoli, all’esito dell’enorme successo del laboratorio di lettura e cartapesta promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Ubuntu non solo teatro che si è svolto nella Biblioteca civica Prospero Rendella durante il mese di novembre, invita i cittadini monopolitani a partecipare all’evento che si terrà il 20 dicembre alle ore 16.00, durante il quale verrà presentato l’allestimento definitivo delle opere realizzate durante il percorso tenuto dalla maestra cartapestaia Gesi Bianco.

Il laboratorio, impostato sulla metodologia dell’”imparare facendo”, ha permesso di mettere “le mani in pasta” ai piccoli e alle piccole partecipanti, che durante il percorso laboratoriale sono stati condotti nella realizzazione di grandi maschere di personaggi di fiabe, che addobberanno la Biblioteca Rendella e che potranno anche essere utilizzate successivamente durante eventuali appuntamenti di animazione teatrale.

Nell’occasione ci sarà anche una piccola sorpresa pensata apposta per allietare i partecipanti e per far scoprire altre attività pensate per il periodo natalizio.

A seguire, alle ore 17.00, sarà possibile partecipare al secondo appuntamento di A giocar con le storie – animazione teatrale, a cura di Antonella Ruggiero, Luigi Tagliente, Ilaria Gelmi (prenotazione obbligatoria al numero 333-7121276).

“Così come a casa… il mio amico a quattro zampe”: contest fotografico il 6 dicembre in Rendella

Mercoledì 6 dicembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Rendella ci sarà un incontro promosso dal Canile di Monopoli, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Monopoli e la collaborazione della Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli APS e il FotoClub Sguardi Oltre – FIAF per premiare i vincitori del contest fotografico nazionale 2023 dal titolo “Così come a casa… il mio amico a quattro zampe” e la presentazione del “Il mondo di Carlos”, il Calendario 2024 del Canile di Monopoli.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Il 30 novembre incontro AIPA in Biblioteca Rendella

Il 30 novembre alle ore 15.30 in Biblioteca Rendella l’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati – AIPA Monopoli incontra medici e pazienti per aggiornamenti sui temi delle complicanze trombotiche.

Le malattie trombotiche coinvolgono molteplici discipline: l’ematologia, la medicina interna, le chirurgie, la medicina territoriale, ecc.
I relatori porteranno esperienze e novità all’interno di tavole rotonde che metteranno al centro i pazienti discutendo anche su nuove disposizioni e regolamenti relativi alla organizzazione dei Centri.
L’invito è rivolto a tutti i pazienti per i quali ci sono importanti aggiornamenti e novità. L’informazione costante su questi temi è necessaria per garantire una migliore qualità assistenziale oltre ad una razionalizzazione delle risorse.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Natale a Monopoli è già meraviglia: tutti gli appuntamenti in programma in Rendella

La Casa di Babbo Natale e il Grande Albero, concerti, teatro, mostre, circo, mercatini, presepi viventi e il Capodanno in Piazza. Questo e tanto altro per Natale a Monopoli è già meraviglia in programma dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Il calendario degli eventi è stato presentato in conferenza stampa dal Sindaco di Monopoli Angelo Annese, dal Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba, dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e dall’Assessore alle Politiche produttive ed economiche (Commercio Industria Artigianato) Antonella Fiume.

 

 

Ecco di seguito gli appuntamenti in Biblioteca Rendella e in Piazza Garibaldi:

dal 28 novembre al 1 dicembre, 10.00-12.00 / 16.00-18.00 | Biblioteca Rendella
ADDOBBA LA TUA BIBLIOTECA
Laboratorio di decorazioni natalizie aperto a tutti
Ingresso libero

28 novembre, 5, 12 e 19 novembre, ore 17.00-19.00 | Biblioteca Rendella
CORO MUSIC LAB NATALE 2023
Laboratorio di canto a tema natalizio
Età consigliata 5-15 anni
Ingresso su prenotazione [080.4140709 | info@larendella.it]

1 dicembre, ore 16.30 | Biblioteca Rendella
DIGITAL MERRY CHRISTMAS
Laboratorio di digital storytelling per la creazione di un video-biglietto di auguri natalizio
Ingresso su prenotazione [080.4140709 | info@larendella.it]

1 dicembre, ore 18.30-19.30 e 2 dicembre, ore 10.30-11.30 | Biblioteca Rendella
NOTTE DEI PUPAZZI IN BIBLIOTECA
Laboratorio di lettura , i pupazzi trascorrono la notte in Biblioteca
Età consigliata 4-12 anni
Ingresso su prenotazione [080.4140709 | info@larendella.it]

2, 9 e 17 dicembre, ore 17.00-19.00 | Biblioteca Rendella
DONARE È UNA COSA SERIA
Laboratori su creatività e autostima
Età consigliata 6-11 anni
Ingresso su prenotazione [080.4140709 | info@larendella.it]

3 dicembre, ore 18.00-19.00 | Biblioteca Rendella
CANTO DI NATALE
Spettacolo teatrale. Riduzione, adattamento e lettura del classico di Charles Dickens a cura di Monica Contini. Chitarra e voce Michele Biancofiore
Età consigliata dai 6 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

5 dicembre, ore 18.00 | Piazza Garibaldi
ANIMAZIONE-LABORATORIO CIRCO LUDICO EDUCATIVO
Laboratorio di circo a cura di Un clown per amico
LIVE GRAVITY (GIOCOLERIA ED EQUILIBRISMO)
Spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

7 dicembre, ore 10.00-12.00 | Biblioteca Rendella
ACCENSIONE DELL’ALBERO
Animazione con mascotte natalizie
Evento rivolto alle scuole

7 dicembre, ore 17.00-19.00 | Biblioteca Rendella
CARO BABBO NATALE
Laboratorio di creazione di cartoline natalizie
Età consigliata dai 12 anni
Ingresso su prenotazione [080.4140709 | info@larendella.it]

8 dicembre, ore 18.00 | Biblioteca Rendella
CONCERTO BEPPE DELRE 4TET
“Un Natale per Noi”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10 dicembre, ore 18.00-19.00 | Biblioteca Rendella
PERFETTO
Spettacolo teatrale di e con Gigi Carrino e Gianna Grimaldi, liberamente tratto da “Il momento perfetto” di Susanna Isern con le illustrazioni di Marco Somà
Età consigliata 5-10 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

13, 20 e 27 dicembre, ore 17.00-19.00 | Biblioteca Rendella
ANIMAZIONE TEATRALE E BURATTINI
Animazione teatrale narrazione & burattini
Ingresso su prenotazione [333.7121276]

14 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
RENDELLA DEI PICCOLISSIMI
Lettura e laboratorio creativo a tema natalizio
Età consigliata 0-3 anni
Ingresso su prenotazione [080.4140709 | info@larendella.it]

15 dicembre, ore 17.00-19.00 | Biblioteca Rendella
CHI HA RUBATO IL NATALE?
Mini sketch a tema natalizio
Età consigliata dai 3 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

15 dicembre, ore 21.00-5.00 | Biblioteca Rendella
ASPETTANDO LA MADONNA DELLA MADIA IN RENDELLA
Serata dedicata a giochi da tavolo, di società e attività di socializzazione a cura di Ellisse
Età consigliata dai 13 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

19 dicembre, ore 17.00-18.30 | Piazza Garibaldi
ASPETTANDO BABBO NATALE!
Parata della trampoliera itinerante “Mari”, Regina delle nevi con luci sulle ali
a seguire BARTOLOMEO & CIOPPINA
Spettacolo di clown e giocoleria
Evento per famiglie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

21 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
RENDELLA DEI BAMBINI
Lettura e laboratorio creativo a tema fiabe e favole
Età consigliata 4-10 anni
Ingresso su prenotazione [080.4140709 | info@larendella.it]

22 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
SILENZIO NICOLINO!
Teatro dei burattini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

23 dicembre, ore 17.30 | Biblioteca Rendella
CONCERTO NATALIZIO DEL CORO DEL MUSIC LAB
Esibizione finale del coro del Music Lab
a seguire ARRIVA BABBO NATALE!
Lettura letterine e consegna doni
Ingresso libero

28 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
TOMBOLA DI NATALE
Giochi tradizionali natalizi
Ingresso su prenotazione [080.4140709 | info@larendella.it]

29 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
PULCINELLA E IL REGALO
Teatro dei burattini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

30 dicembre, ore 18.00-19.00 | Biblioteca Rendella
COME SeME
Spettacolo teatrale con Gianna Grimaldi e Annabella Tedone
Età consigliata 2-5 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

2 gennaio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
SILENZIO NICOLINO!
Teatro dei burattini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

3 gennaio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
CAMOMILLO
Teatro dei burattini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

4 gennaio, dalle ore 17.00 | Biblioteca Rendella
L’ORA DELLA FIABA
Letture a tema per la celebrazione dell’Epifania
Età consigliata 4-10 anni
Ingresso libero

5 gennaio, ore 17.00-19.00 | Biblioteca Rendella
LA SIRENETTA
Mini sketch con animazione a tema
Età consigliata dai 3 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

7 gennaio, ore 10.00 | Piazza Garibaldi
Animazione-laboratorio circo ludico educativo
Laboratorio di circo per bambini a cura di Un clown per amico
MR BIG CIRCUS CABARET (CABARET CIRCENSE)
Spettacolo di Teatro-Circo di e con Christian Lisco
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Reading “STAI ZITTA!”: il 25 novembre in Rendella

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” in collaborazione con Imago Società Cooperativa, Contrada 100 – Circolo ARCI Monopoli, Articolo 18 – Associazione studentesca ed Ellisse, promuovono “STAI ZITTA!” un open-reading letterario, con un omaggio alla scrittrice e attivista Michela Murgia, che si terrà in Rendella sabato 25 novembre alle ore 19.00.

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999 in memoria delle sorelle Mirabal, tre attiviste politiche uccise in Repubblica Dominicana nel 1960.

Se domani sono io,[…] se non torno domani, distruggi tutto. Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima. (Cristina Torres Cáceres)

Il racconto è la forma espressiva scelta per ricordare tutte le donne vittime di femminicidio e sensibilizzare, far riflettere ed educare la comunità affinché non succeda mai più.

Incontro aperto a tutti, per partecipare con una lettura è gradita la prenotazione.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

“Inclusione lavorativa e disabilità psichica”: incontro il 24 novembre in Rendella

Al via una serie di importanti workshop che rientrano nell’ambito del progetto, finanziato dalla Regione Puglia (Avviso “PugliaCapitaleSociale 3.0 (PCS 3.0) – Linea A (Progetti) – CUP B65I22000550009”. Avviso della Regione Puglia finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità), denominato “Inclusione lavorativa e disabilità psichica: istruzioni per un binomio possibile”.

Si comincia venerdì prossimo, 24 novembre, a partire dalle ore 10 presso la biblioteca “Rendella” di Monopoli con un incontro/workshop riservato alle Istituzioni politiche e scolastiche del territorio.

L’iniziativa regista il patrocinio dal Comune di Monopoli e dal Comune di Polignano a Mare. Nel corso dell’appuntamento interverranno i rappresentanti delle Istituzioni comunali, della Regione e dell’Azienda Sanitaria della Provincia di Bari e non solo. Si ricorda che la progettualità in oggetto vede capofila l’associazione di promozione sociale “Jemh Session”, insieme al “Centro Arcobaleno” e “X Fragile”, cooperanti su di un cantiere progettuale che, nella sua visione”, intende favorire esperienze di contatto con il mondo del lavoro per giovani utenti inoccupati, riducendone isolamento e incoraggiando la personale inclusione sociale e animazione nelle comunità territoriali, annullando varie forme di discriminazioni.

«La collaborazione tra istituzioni, famiglie, utenti, volontari e operatori sanitari rappresenta un reale “capitale sociale” capace di agire in senso cooperativo, mobilitando risorse sia presenti nella comunità sia implementabili, per l’effettuazione di un progetto sperimentale di lavoro per gli utenti, una sorta di “generatore di opportunità lavorative», precisano la dott.ssa Paola Clemente (Coordinatrice Attività A.P.S. “Jemh Session”) e Marcella Allegrini (Presidente APS “Jemh Session).

Presentazione Ellisse e incontro “Good morning Woodstock”: il 23 novembre in Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella“ promuovono l’evento di presentazione di Ellisse, giovedì 23 novembre alle ore 17.30 nella Sala Prospero.

Ellisse è un’idea, un obiettivo. È un gruppo di ragazzi monopolitani che, trovando rifugio negli ambienti e nelle attività della biblioteca Rendella, ha scelto di riunirsi per sporcarsi le mani nel colore e nutrire la propria insaziabile curiosità con tutte le sfumature della filosofia, della musica, dell’arte, dei dibattiti, dell’ascolto di chi ha una storia da raccontare e tanto altro.
Intervengono il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, la direttrice della Biblioteca Rendella Marianna Capozza e il gruppo Ellisse.

A seguito della conferenza stampa si terrà il primo appuntamento con le attività proposte e gestite direttamente dai ragazzi: Good morning Woodstock. Gli anni di una rivoluzione mancata. Un percorso all’interno di Woodstock, il più grande concerto mai realizzato, dal punto di vista storico e sociologico grazie al contributo di Vincenzo D’Amelj Melodia.

Incontro ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Festa della Musica. Santa Cecilia Jam Session: il 22 novembre in Piazza Garibaldi

In occasione di Santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella organizzano mercoledì 22 novembre alle ore 18.00 un concerto in forma di Jam Session in Piazza Garibaldi.

Il Music Lab, una vera e propria casa della musica ospitata al piano terra della Biblioteca Rendella, esce dai suoi luoghi convenzionali fino ad irrompere negli spazi esterni della biblioteca coinvolgendo tutta la cittadinanza in una festa della musica.
Professionisti e amatori sono invitati ad esibirsi portando il proprio strumento o utilizzando quelli di cui dispone il Music Lab.

Tutta la cittadinanza è invitata.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Caffè filosofici in Rendella a cura dell’Associazione Ubuntu: il programma

Da domenica 26 novembre ricomincia il ciclo di incontri Caffè filosofici, a cura dell’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.

Gli appuntamenti, incentrati sul tema dell’utopia, si terranno alle 17.30 in Biblioteca Rendella, saranno gratuiti e ad ingresso libero e si affiancano alla stagione teatrale 2023/24 del Teatro Mariella di Monopoli intitolata “Utopia”, promossa e organizzata dall’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps.

«La Città di Monopoli investe in cultura e, tra le tante iniziative messe in campo, lo fa anche con i caffè filosofici, un’occasione unica per riflettere e ragionare su diversi temi. Mi piace pensare che si riuniscano persone di varie età, giovani cresciuti nell’era digitale insieme a meno giovani. Ringrazio tutti gli attori in campo per l’opportunità concessa che l’Assessorato alla Cultura ha saputo cogliere», afferma il Sindaco Angelo Annese.

«Dopo il successo dello scorso anno l’Assessorato alla Cultura ha voluto promuovere anche quest’anno i Caffè Filosofici dell’associazione Ubuntu. Diversi i temi che andremo ad affrontare quest’anno con cinque incontri capaci di coinvolgere gli intervenuti. Appuntamenti per dialogare e confrontarsi», commenta l’Assessore Perricci.

«Nella scorsa stagione i caffè filosofici sono giunti per la prima volta sul territorio monopolitano: l’esperimento ha avuto un bellissimo riscontro e noi siamo felici e onorati che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli abbia scelto di sostenere questa preziosa occasione di incontrarsi, approfondire tematiche interessanti in una modalità originale e coinvolgente, che come l’anno scorso speriamo veda la partecipazione di tante persone di tutte le età. Un ulteriore ringraziamento va alla sezione di Bari della SFI, che accoglie sempre con entusiasmo le nostre proposte offrendo la collaborazione di personalità di grande rilievo», ha sottolineato Alessandra Dalena di Ubuntu.

«A nome della Sezione barese della SFI, esprimo tutta la soddisfazione per la riconferma della collaborazione con Ubuntu per questa stagione teatrale, abbinata ancora una volta ai caffè filosofici: il teatro è uno dei tanti possibili linguaggi della Filosofia», ha concluso il filosofo Alberto Maiale.

Si comincia domenica 26 novembre con l’anteprima condotta proprio dal Alberto Maiale che si soffermerà sul pensiero materiale che spesso è in grado di anticipare gli sviluppi della nostra società, disegnando segnali utopici e distopici: dalla letteratura alle serie tv. Come può aiutare la filosofia a districarci negli scenari del futuro prossimo?

Dopo la pausa natalizia il ciclo di incontri proseguirà il 21 gennaio con il tema “Utopia, l’isola che non c’è”. “Che cosa sono e a che cosa servono le utopie? Sono solo sogni irrealizzabili, fantasie ed elucubrazioni della mente oppure prefigurazioni di realtà future? Ne discuteranno i docenti Antonietta D’Alessandro e Alberto Maiale.

Il 7 febbraio si parlerà di Distopie vampiriche con i docenti Francesco Paolo De Ceglia e Francesca Lunanova che cercheranno di far comprendere perché la presenza dell’altro, talvolta, possa trasformare la nostra dimensione sociale in una vera e propria distopia.

Frammenti utopici dalla fantascienza è invece il tema di domenica 25 febbraio con i professori Liborio Dibattista e Roberto Anglani. Attraverso “pretesti” della letteratura e del cinema di fantascienza si rifletterà sull’idea di luogo (topos): buono, cattivo, altro, negato; Eutopia, Distopia, Eterotopia, A-topia e di come questi luoghi finiscano per definire o anche negare la nostra umanità.

Chiude la rassegna il 10 marzo la prof.ssa Annalisa Caputo con il tema “Filosofia, ai confini dei saperi”. Ci sono limiti tra i saperi? Quali confini esistono tra filosofie e altri linguaggi? Si tenterà di costruire ponti possibili e luoghi, anche utopici, di comunicazione tra e con le scienze.

Incontri ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

La settimana della Gentilezza: il 18 novembre in Rendella

In occasione della Giornata mondiale della gentilezza che ricorre il 13 novembre, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci, alle Politiche Giovanili Antonella Fiume, ai Servizi Sociali Miriam L’Abbate e allo Sport Vincenzo Laneve in collaborazione con i quattro Istituti Comprensivi della Città di Monopoli promuovono dal 9 al 13 novembre La settimana della Gentilezza.

Sette giorni di tavole rotonde, sport, cinema e spettacoli con noti influencer.

Sabato 18 novembre alle ore 17.30 nella Biblioteca Rendella sarà proiettato il film di animazione Il GGG – Il grande gigante gentile (The BFG)  per la regia di Steven Spielberg. La pellicola ha ricevuto il Premio Golden Tomato Awards 2016 (quinto miglior film per famiglie).

Incontro ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it