Creato dalle Cicale

Presentata la programmazione degli eventi di “Monopoli Christmas Home: speciale Rendella”

Ieri pomeriggio, 6 dicembre alle ore 18.00, presso la sede del Comune di Monopoli è stata presentata la programmazione degli eventi che si terranno in Biblioteca Rendella e in Piazza Garibaldi.

A partire dall’8 dicembre e fino al 6 gennaio tantissimi appuntamenti in collaborazione con CoopCulture, APAD Aps, Associazione Allegra Brigata, Liceo Artistico e Liceo Musicale dell’IISS “L. Russo” di Monopoli, Contrada 100 – Circolo ARCI Monopoli, Associazione Articolo 18 e gli studenti Volontari di Prospero Fest:

8 dicembre, dalle ore 17.00
– Accensione dell’Albero di Natale nella Piazza del Sapere della biblioteca e performance letteraria a cura di Contrada 100 – Circolo ARCI Monopoli in collaborazione con Associazione Articolo 18 e gli studenti Volontari di Prospero Fest
– Accensione dell’Albero di Natale artistico nell’atrio della biblioteca, progettato e realizzato dal Liceo Artistico dell’IISS “L. Russo” di Monopoli
– Esibizione musicale in Piazza Garibaldi a cura del Liceo Musicale dell’IISS “L. Russo” di Monopoli
– Animazione teatrale in piazza Garibaldi a cura dell’Associazione Allegra Brigata

9 dicembre, ore 17.30
Rendella dei bambini. Speciale Natale
La magia del Natale è alle porte! Incontriamoci in biblioteca e aspettiamo la vigilia di Natale e l’Anno nuovo tutti insieme con tanti emozionanti storie.
Letture animate e laboratorio creativo riservato ai bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

10 dicembre, ore 16.00/19.00
Christmas 3D
La Rendella apre le porte dell’Hi-Tech Lab. Rendiamo speciale questo Natale, vieni anche tu in biblioteca, crea e stampa le tue decorazioni natalizie con le stampanti 3D!
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

12 dicembre, ore 17.30
Mr Big Circus Cabaret
Spettacolo di street art per bambini in Piazza Garibaldi a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

15 dicembre, ore 16.00/19.00
Christmas 3D
La Rendella apre le porte dell’Hi-Tech Lab. Rendiamo speciale questo Natale, vieni anche tu in biblioteca, crea e stampa le tue decorazioni natalizie con le stampanti 3D!
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

18 dicembre, ore 17.30
Rendella dei bambini. Speciale Natale
La magia del Natale è alle porte! Incontriamoci in biblioteca e aspettiamo la vigilia di Natale e l’Anno nuovo tutti insieme con tanti emozionanti storie.
Letture animate e laboratorio creativo riservato ai bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

19 dicembre, ore 17.30
Narrabot 2.0
Spettacolo teatrale per bambini in biblioteca a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

22 dicembre, ore 16.00/19.00
Christmas 3D
La Rendella apre le porte dell’Hi-Tech Lab. Rendiamo speciale questo Natale, vieni anche tu in biblioteca, crea e stampa le tue decorazioni natalizie con le stampanti 3D!
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

23 dicembre, ore 16.00
Natale Nah!
Laboratorio ludico/teatrale per bambini in biblioteca a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

30 dicembre, ore 17.30
Rendella dei bambini. Speciale Natale
La magia del Natale è alle porte! Incontriamoci in biblioteca e aspettiamo la vigilia di Natale e l’Anno nuovo tutti insieme con tanti emozionanti storie.
Letture animate e laboratorio creativo riservato ai bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

4 gennaio, ore 17.30
Magic Comic Show
Spettacolo di street art per bambini in Piazza Garibaldi a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

6 gennaio, ore 17.30
Fiore Azzurro
Spettacolo teatrale per bambini in biblioteca a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

In caso di cattive condizioni atmosferiche gli eventi previsti in Piazza Garibaldi si terranno nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella, nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Così come a casa – il mio amico a quattro zampe: premiazione del contest fotografico il 10 dicembre in Rendella

Venerdì 10 dicembre alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella, ci sarà la premiazione del contest fotografico “Così come a casa – il mio amico a quattro zampe”, iniziativa promossa dal Canile di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli e della Regione Puglia, in collaborazione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli, e l’associazione FotoClub Sguardi Oltre – FIAF.

Il contest fotografico, giunto alla sua seconda edizione, ha come tema il ritorno alla vita dopo mesi di restrizioni. La fotografia diviene mezzo di espressione di emozioni, sentimenti, rapporti che legano le vite dei padroni a quelle dei compagni a quattro zampe, domestici oppure ospiti del canile.

Durante l’incontro verrà presentato il calendario 2022 “Impronte d’inchiostro” e parteciperanno gli scrittori di Monopoli che hanno aderito al progetto.

L’incontro si terrà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella, nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Rendella d’Autore | 9 dicembre 2021: Tino Sorino presenta “In Seicento o a spasso con Nino Rota. Ricordi e documenti dagli archivi dei suoi amici”

Il 9 dicembre alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro dal titolo In Seicento o a spasso con Nino Rota. Ricordi e documenti dagli archivi dei suoi amici di Tino Sorino.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Presenta e dialoga con l’autore Vittoria Petrosillo. Interviene Nicola Scardicchio.
Con ascolto di alcune composizioni del M° Nino Rota.

 

IL LIBRO

Il libro racconta in foto, cartoline e lettere un viaggio nella vita di Nino Rota e di quegli amici che ne hanno conservato la memoria, tramandando ai figli e ai nipoti il ricco materiale che documenta la storia della loro amicizia. Grazie al loro contributo e a quello di tanti, si compone il ritratto di un Nino Rota che, al centro della sua vita, poneva la musica e la scuola, che era mite, buono e autentico, che incantava il mondo con i suoi capolavori e che tutti volevano o avrebbero voluto avere come amico.

 

 

 

 

 

L’AUTORE

Tino Sorino è nato a Rutigliano, dove vive e lavora. Bancario per una vita, dopo il pensionamento, dopo l’esperienza di avvocato della Federconsumatori-Puglia del suo paese, collabora come giornalista-pubblicista con La Gazzetta del Mezzogiorno. Appassionato di storia locale, ha scritto nel 2007 Un antico Caffè di provincia: il Caffè Roma, nel 2011, a quattro mani con Peppino Sorino, Nicola Didonna, il mecenate, l’imprenditore, nel 2014 Aldo Moro e la passione politica. Visite nella circoscrizione Bari-Foggia e nel 2015 ha curato con la moglie Anna Maria il libro Sogni e desideri di una piccola stella di Mariagrazia Rossi pubblicato per la NeP edizioni.

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro “E. T. Borgogno” di Giulio Magnani: il 7 dicembre in Rendella

Martedì 7 dicembre alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella l’Associazione Trame presenta il libro “E.T. Borgogno. La storia di una madre, la nascita di una professione” di Silvia Zanella Ceresini e Giulio Magnani (Diabasis, 2021).

Introduce Mariella Fusillo.
Saluti dell’Assessore ai Servizi sociali Cosima Gentile
Mery Pisani dialoga con l’autore Giulio Magnani.

IL LIBRO
Una delle ragioni di questo libro è che Giulietta era davvero l’altra metà del cielo di Fellini, e se non si conosce lei, la sua vita, la sua vicenda, la sua arte, si rischia di non conoscere abbastanza da vicino neppure Federico. Se non si guarda con attenzione “La strada”, non si scoprirà mai che cosa ha tenuto unita, oltre ogni ipotesi plausibile, la coppia più celebre del nostro cinema; e non si riuscirà mai ad addentrarsi con gli strumenti adeguati, anzi indispensabili, nella galassia artistica del Maestro riminese. Il volume contiene un ricco apparato fotografico proviene dall’Archivio fotografico del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

L’AUTORE
Giulio Magnani, terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva. Terapia di rilassamento, specializzandosi presso ISRP. (Istitut Supèrieur de Rèèducation Psychomoteur), a Parigi. Formatore di corsi per terapisti e insegnanti. Primo Segretario Nazionale ANUPI, (Associazione Nazionale unitaria psicomotricisti italiani). Ha lavorato per quarant’anni presso la Fondazione Don Gnocchi di Parma, nel Servizio di neuropsichiatria infantile in veste di terapista e coordinatore del personale riabilitativo. Ha contribuito in numerose pubblicazioni scientifiche

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-9373619

I rifugi antiaerei di Monopoli: incontro pubblico in Rendella venerdì 3 dicembre

Venerdì 3 dicembre alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella, appuntamento con il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli su “I rifugi e la protezione antiaerea a Monopoli dal 1939 al 1944” a cura del prof. Martino Cazzorla.

L’incontro pubblico introdurrà una serie di momenti culturali che porteranno alla riapertura dei rifugi della Città di Monopoli.
Un lavoro di ricerca, studio e riqualificazione che riporta, grazie alla volontà e all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Monopoli e all’Assessorato alla Cultura e Istruzione, il Polo Liceale nelle gallerie scavate nel tufo a protezione dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

I lavori per la costruzione dei ricoveri antiaereo pubblici sotto la piazza Vittorio Emanuele furono progettati ed in parte realizzati fra il 1942 ed il 1943, di fatto a guerra ormai finita. Il progetto venne affidato all’ingegnere capo del Comune, Angelo Brescia che presentò, il 15 dicembre 1942 una “Relazione sui progetti dei ricoveri antiaerei pubblici” corredata da apposite tavole grafiche. La relazione fa una sorta di mappatura dei ricoveri pubblici esistenti, compresa la Galleria del Torrente Ferraricchio e le Grotte Menga.

Occorreva infatti dare protezione 35mila cittadini all’interno di ricoveri “alla prova”, perché ricavati in roccia naturale. La capienza che si riesce a soddisfare è di 6.500 persone e i rifugi sono dunque utili per ospitare solo gli abitanti dei quartieri nord-ovest e sud-ovest dell’abitato, mentre la restante parte della, popolazione, pari a 28mila abitanti è priva di rifugi.

Per ovviare a tale situazione il progettista presenta due progetti: una Galleria sotto piazza Vittorio Emanuele, come ricovero alla prova e alcuni ricoveri tubolari, da realizzare nel vecchio abitato della città. Il primo progetto sotto piazza Vittorio Emanuele, del dicembre 1942, prevede un’unica galleria rettilinea posta in diagonale, con ingressi alle estremità dei due rettangoli, utilizzando le preesistenti cisterne come sbocchi in superficie di aereazione.

L’ing. Brescia rileva come la piazza misuri circa metriquadri 15.000 e sotto di essa, in punti diametralmente opposti, sono ubicate due antiche cisterne ricavate interamente nella viva roccia, a forma di imbuto, profonde dal livello stradale metri 8,55.

Il progetto prevede infatti una galleria lunga m.160 x 2 x 3, scavata nella viva roccia, alla profondità di m.5 dal livello stradale, che attraversa diagonalmente tutta la piazza ed è collegata per mezzo di due altre gallerie alle due cisterne preesistenti. L’accesso ai ricoveri è previsto negli angoli opposti della piazza, con scale dotate di rampe larghe m. 1,50.

L’aereazione è prevista, oltre che dagli ingressi, anche attraverso due boccagli di m. 0,60 x 0,60 delle due cisterne. La protezione delle cisterne sarà garantita da una cuffia conica di calcestruzzo di m. 2,10 x 1,50, munita di feritoie.

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Per l’Ecomuseo dell’Educazione a Monopoli: il 2 dicembre in Rendella

Giovedì 2 dicembre alle ore 17.30 l’Associazione Oltrescuola, con il patrocinio del Comune di Monopoli e in collaborazione con l’Associazione Donne per la città – Presidio del libro di Monopoli organizza in Biblioteca Rendella un incontro pubblico su “Per l’Ecomuseo dell’Educazione a Monopoli: la rete del patrimonio culturale educativo della città”.

Saluti del sindaco Angelo Annese.
Introduce Roberto Sublimi.

Intervengono:
Aldo Patruno –  Prospettive degli ecomusei in Puglia alla luce della normativa regionale vigente;
Francesco BarattiL’inventario del patrimonio culturale ed ambientale del territorio per la costituzione di un Ecomuseo;
Valentina MastronardiL’Esperienza decennale dell’Ecomuseo a partire dalla Mappa di Comunità;
Antonio Gatti e Vitantonio Saponara Verso l’inventario e la mappa dei beni culturali educativi della città;
Martino Cazzorla
Beni culturali scolastici di Monopoli.

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

 

Presentazione del libro “Giulietta Masina” di Gianfranco Angelucci: il 30 novembre in Rendella

Martedì 30 novembre alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella l’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli presenta il libro “Giulietta Masina” di Gianfranco Angelucci (Edizioni Sabinae, 2021).

Dialoga con l’autore Claudia Contento.

 

IL LIBRO

Una delle ragioni di questo libro è che Giulietta era davvero l’altra metà del cielo di Fellini, e se non si conosce lei, la sua vita, la sua vicenda, la sua arte, si rischia di non conoscere abbastanza da vicino neppure Federico. Se non si guarda con attenzione “La strada”, non si scoprirà mai che cosa ha tenuto unita, oltre ogni ipotesi plausibile, la coppia più celebre del nostro cinema; e non si riuscirà mai ad addentrarsi con gli strumenti adeguati, anzi indispensabili, nella galassia artistica del Maestro riminese. Il volume contiene un ricco apparato fotografico proviene dall’Archivio fotografico del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Domenica 28 novembre in Rendella la conferenza della Federazione italiana canottaggio

Domenica 28 novembre alle ore 10.00 la Federazione italiana canottaggio – Sezione Puglia e Basilicata organizza in Biblioteca Rendella la conferenza regionale allenatori di canottaggio.

Incontro patrocinato dall’Assessorato allo sport del Comune di Monopoli, in collaborazione con: Rowing Club Taranto, Taranto Canoa, Bari Canottaggio, Brindisi Rowing Club,  ASD – Canottaggio Carrino Brindisi, Lega Navale Italiana – Sezione di Brindisi, Lega Navale Italiana – Sezione di Barletta, Circolo Canottieri Barion, ASD – Circolo Canottieri Lucani,  Senise Circolo Canottieri, Pro Monopoli, Palio di Taranto e CC Delfino Manfredonia.

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

 

 

Rendella d’Autore | 24 novembre 2021: Andrea Belfiore e Maria De Mola presentano “Savelletri. Storie di terre e di mare”

Il 24 novembre alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro di Andrea Belfiore e Maria De Mola dal titolo Savelletri. Storie di terre e di mare.

Introdurrà l’incontro l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e dialogherà con gli autori Achille Chillà.

 

IL LIBRO

Il volume narra la storia di Savelletri sin dai tempi più remoti, grazie anche all’apporto di un’ampia parte documentaria e fotografica, partendo dall’origine del toponimo, sino a delinearne gli ampi confini e a tracciare le vite delle diverse famiglie che hanno contribuito a far nascere la località, tra terra e mare. La ricerca, eseguita in diversi archivi tra cui anche l’Archivio Storico del Comune di Monopoli, ha consentito agli autori di ricostruire la storia del vasto territorio, che non comprendeva solo la fascia costiera, ma anche la retrostante piana degli ulivi secolari, fino a quando Paolo Amati, mise a disposizione i suoi terreni per dare a Savelletri una forma urbanistica realizzando le prime costruzioni intorno alle quali si svilupperà il borgo marinaro.

 

 

 

GLI AUTORI

Andrea Belfiore, nato a Fasano, si diploma in maturità scientifica al Liceo “L. Da Vinci” di Fasano nel 1981. Subito dopo comincia a lavorare presso l’azienda di lavorazione marmi del papà Vito. Con la prematura morte del padre, nel 1984, fondano con il fratello Alfonso la “SNC F.lli Belfiore A & A”. Nel 1986 entra a far parte del gruppo di ricerca danze popolari “I canti del Faso” e successivamente nel “Comitato Giugno Fasanese” che organizza ogni anno il corteo storico della “Scamiciata”. Dai primi anni ’90 è dirigente e poi presidente di “ASD Basket Fasano”. Nel 2005 entra a far parte del “Rotary Club Fasano” ricoprendo diversi incarichi, tra cui la presidenza nell’anno 2015/16. Appassionato di studi storici e di tradizioni popolari, questa è la sua prima pubblicazione.

Maria De Mola è docente di storia dell’arte preso il Liceo “Galilei-Curie” di Monopoli. Si è laureata presso l’Università degli studi di Bari, discutendo una tesi sugli insediamenti rupestri del territorio di Fasano, con cui vinci il premio “E. Oragona”. Ha conseguito il perfezionamento presso l’Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino e dal 1982 incentra i suoi interessi culturali e di ricerca sul patrimonio archeologico e storico-artistico collaborando con enti museali, istituzioni pubbliche e private, e pubblicando numerosi libri, saggi e articoli. Si interessa al recupero e alla valorizzazione dei beni culturali attraverso la catalogazione dei monumenti, delle opere pittoriche e scultoree fasanesi. Per divulgarne la conoscenza, la tutele e la loro promozione turistica, elabora progetti didattici, corsi di formazione, visite guidate e conferenze. Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia, dal gennaio 2019 ne presiede la sezione Fasanese. Svolge attività  artistiche dedicandosi alla pittura e alle arti decorative.

L’incontro, organizzato in collaborazione con Rotary Club Monopoli, si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

“Chiamami col mio nome”. Conversazione di Angela Annese: in Rendella lunedì 22 novembre

Lunedì 22 novembre alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella, l’Associazione Amici della Musica organizza la prima serata delle Giornate delle Donne… in Musica con la pianista Angela Annese.

L’incontro dal titolo Chiamami col mio nome è in collaborazione con l’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli e il Rotary Club di Monopoli.

Il contributo che le donne hanno offerto nel tempo allo sviluppo della musica colta in Occidente, riconosciuto almeno in parte per le interpreti (per le cantanti, in primo luogo, e in misura minore per le strumentiste), è stato invece del tutto misconosciuto nel campo della creazione musicale, di cui esse sono state giudicate per natura incapaci al punto che il semplice accesso ai regolari studi accademici di composizione e stato loro precluso fino a poco più di un secolo fa. La conversazione di Angela Annese, accompagnata da proiezioni e immagini, propone una riflessione sul tema attraverso l’incontro, virtuale ma ravvicinato, con straordinarie musiciste e con le loro vicende d’arte e di vita.

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della biblioteca nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it