Creato dalle Cicale

9 maggio 2021: Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo – Web Event

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, in collaborazione con l’Associazione Avvocati Tribunale Monopoli, celebrano il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, istituito con la Legge n. 56 del 4 maggio 2007 e celebrato per la prima volta il 9 maggio dell’anno successivo.
Questa ricorrenza ricorda e tributa il riconoscimento dell’Italia alle vittime e il sostegno morale e la vicinanza umana alle loro famiglie. Coincide con l’anniversario dell’uccisione di Aldo Moro (9 maggio 1978), unendo, nel ricordo, tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di matrice estremista.

Domenica 9 maggio alle ore 18.00, in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca, Valentino Lenoci e Romano Bianco dialogheranno sul libro dal titolo Via Fani ore 9.02. 34 testimoni oculari raccontano l’agguato ad Aldo Moro (R. Bianco – M. Castronuovo, Nutrimenti Edizioni, 2010).

Interverrà la Presidente dell’Associazione Avvocati Tribunale Monopoli Filomena Lorussi.
Introdurrà l’incontro l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

Un appuntamento per commemorare la figura dell’Onorevole Aldo Moro e ricostruire i fatti riguardanti l’agguato di via Fani, il rapimento di Moro, l’uccisione della sua scorta, la fuga del commando brigatista.

 

Rendella d’Autore | 4 maggio 2021: Valentina Porzia presenta “Non solo calcio”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 4 maggio alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca:

Presentazione del libro
Non solo calcio di Valentina Porzia.
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autore Massimo Lapertosa.

 

IL LIBRO

Il libro, che contiene anche la prefazione del presidente del CONI Giovanni Malagò, è multidisciplinare: si spazia con grande competenza da temi legati alla costituzione di una società e/o associazione sportiva, ai controlli antidoping per gli atleti; dagli obblighi degli operatori del settore sportivo e degli atleti, agli aspetti legati alla gestione degli impianti sportivi. Ci sono ampie casistiche legate alle diverse discipline sportive come ad esempio: il rugby e la costituzione degli impianti sportivi dedicati, la gestione dei contratti dei rugbisti, equitazione e doping, il golf ed il ciclismo, il nuoto e la pallanuoto.
Il libro dedica una sezione alla disabilità considerando lo sport un importante veicolo sociale per offrire opportunità a tutti.

 

 

 

L’AUTRICE

Valentina Porzia, barese, classe 1987, si è laureata in Giurisprudenza nel 2012 presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro”. Ha svolto la pratica forense presso il distretto di Bari dell’Avvocatura dello Stato ed è stata arbitro della Federazione Italiana Gioco Calcio (F.I.G.C.) negli anni 2003-2009. Nel 2013, spinta dalla voglia di congiungere passione per il calcio, studi e attitudini personali, ottiene dalla F.I.G.C. l’autorizzazione a esercitare la professione di Agente dei calciatori FIFA. Negli anni 2013-2015 è stata iscritta con la tessera n. 1538 presso l’Albo degli Agenti di calciatori della F.I.G.C. Dal 2015 è cultore della materia presso la cattedra di diritto sportivo dell’Università “N. Cusano”. Dal 2015 al 2019 ha collaborato con la cattedra di diritto sportivo dell’Università degli studi di Roma Tre. Abilitata dal 2016 all’esercizio della professione forense, dal 2017 è iscritta presso l’Ordine degli avvocati di Bari ed è titolare dello Studio Legale Valentina Porzia, specializzato in diritto sportivo. Negli anni 2017-2020, inoltre, è stata responsabile della rubrica di “diritto sportivo” del quotidiano online Borderline 24 e del Focus Unicusano del Corriere dello Sport. Dal 2018 è organizzatrice e docente del corso di preparazione per Agenti dei calciatori. Nel corso degli anni ha vantato partecipazioni a convegni internazionali e nazionali di diritto dello sport in qualità di relatrice ed è stata autrice di numerose pubblicazioni su riviste giuridiche nazionali e internazionali, come ad esempio la rivista di diritto sportivo del C.O.N.I. Socia dell’Associazione Italiana Avvocati Sportivi, è autrice dei libri L’agente sportivo (2018) e Non solo calcio (2019).

 

 

Libri salvati. Edizione 2021: martedì 11 maggio sui canali social della Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderiscono alla 3° edizione di Libri salvati, rassegna annuale di letture pubbliche promossa dall’Associazione italiana biblioteche (AIB) in collaborazione con l’Associazione Italiana di Public History e con il patrocino dell’Associazione Italiana Editori, per ricordare il Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco.

L’edizione 2021 è dedicata ai libri censurati nelle biblioteche, ricordando gli episodi accaduti negli ultimi anni, che hanno visto le amministrazioni pubbliche censurare alcuni volumi, in particolare dedicati ai piccoli lettori, facenti parte delle collezioni di alcune biblioteche (Carate Brianza, 2015; Venezia, 2015; Verona, 2017; Todi, 2017), tutti casi per i quali l’AIB si è sempre espressa grazie alla Commissione nazionale biblioteche e servizi per i ragazzi prima e l’Osservatorio sulla censura poi.

La Rendella celebra il valore della libertà di espressione e delle diversità culturali coinvolgendo i propri utenti: è possibile inviare un video o un audio della durata massima di 1 minuto a info@larendella.it in cui si legge l’incipit di una delle opere sottoposte a censura, entro e non oltre mercoledì 5 maggio.

Martedì 11 maggio alle ore 18.00 verrà pubblicato sui canali istituzionali della biblioteca il video La voce dei libri salvati, che raccoglierà tutti i contributi inviati.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Maggio dei libri 2021: tutti gli eventi dedicati a Dante Alighieri

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione avv. Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” di Monopoli aderiscono per il quarto anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XI edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.

Nell’anno dedicato alle celebrazioni per il 700° anniversario della sua morte, Il Maggio dei Libri celebra Dante Alighieri declinando l’amore, uno dei temi cardine della sua produzione, in tre filoni ispirati ad alcuni dei più celebri versi: “Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, “Amor… che ne la mente mi ragiona” e “Amor… che move il sole e l’altre stelle“.
Amor… sottolinea la potenza e la centralità del sentimento, quello che alla fine vince sempre e che è il più autentico eroe dantesco, richiamando anche il profondo legame che si crea fra libri e lettori, fra le storie scritte e le esperienze sempre diverse che se ne hanno leggendole.

Il Maggio dei libri in Rendella sarà ricco di iniziative on-line per le scuole e laboratori digitali o in presenza dedicati ai piccoli utenti della biblioteca.

Incontri per le scuole
La Rendella propone la figura del sommo poeta in una veste giovanile e attuale, più vicina ai ragazzi, utilizzando un linguaggio accattivante e divertente, attraverso la lettura di alcuni passi delle sue opere che facciano emergere alcuni aspetti attualissimi e universali della sua figura.
Chi era Dante? Dove viveva? Di chi era innamorato? Chi era Beatrice e cosa significava? Chi erano i suoi amici e quali erano le sue passioni?
Dante era un ragazzo come tutti, con sentimenti e passioni universali non lontane da quelle dei ragazzi di oggi.

4-14-18-21-25-28 maggio | Divina… Mente Dante!
Incontri in live streaming dedicati agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado della Città di Monopoli.

Rendella dei bambini. Speciale Maggio dei libri 2021: Il Piccolo Dante
L’appuntamento fisso del giovedì pomeriggio rivolto ai piccoli lettori di età compresa fra i 5 e gli 8 anni è dedicato alla figura di Dante Alighieri e alla Divina Commedia, con particolare attenzione alla lingua “volgare” e alle guide nel suo viaggio ultraterreno, Virgilio e Beatrice.

29 aprile, ore 17.30 | Il nostro amico Dante
6 maggio, ore 17.30 | Il viaggio con Dante e Virgilio
13 maggio, ore 17.30 | Che montagna!
20 maggio, ore 17.30 | Beatrice, che paradiso!
27 maggio, ore 17.30 | A riveder le stelle…

Per informazioni e prenotazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

ANPI Monopoli: il 27 aprile presentazione del fotolibro su Lidia Menapace in diretta facebook dalla Rendella

Il 25 aprile, come ogni anno, l’ANPI Monopoli organizza la Festa d’Aprile.

Quest’anno si rende omaggio a Lidia Menapace, antifascista, partigiana, femminista e pacifista, venuta a mancare lo scorso dicembre, vittima del Covid 19: una guida per la rinascita della sezione monopolitana che dedica alla partigiana Bruna – questo il nome di battaglia della Menapace – e alle sue visite nella città di Monopoli un fotolibro.

La pubblicazione verrà presentata martedì 27 aprile alle ore 18.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca Rendella. Interverranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, il presidente dell’ANPI Monopoli Valentino Lenoci, e altri ospiti che ricorderanno Lidia Menapace.

 

Il Comune di Monopoli aderisce al progetto “Una Città da Favola”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che la Giunta Comunale con Delibera n. 33 del 12 marzo 2021 ha deliberato di aderire al progetto “Una Città da Favola” a cura di Gemma Edizioni, relativo alla realizzazione di un volume dedicato a Monopoli all’interno della collana “Una Città da Favola”, scritto dagli alunni dei quattro istituti comprensivi “V. Intini”, “G. Modugno – G. Galilei”, “M. Jones – O. Comes”, “C. Bregante – A. Volta”.

L’iniziativa, alla quale possono aderire solo i Comuni d’Italia che hanno ricevuto la qualifica di “Città che Legge 2020”, darà la possibilità ai bambini di poter parlare della città e dei suoi luoghi caratteristici, visti con i loro occhi, attraverso disegni, fiabe e filastrocche inedite.
In un momento particolare come quello che stiamo vivendo, in cui è difficile viaggiare e organizzare delle gite, i bambini diventeranno turisti nella propria terra, imparando a conoscerne la storia e immaginando storie fantastiche che possano amplificarne la magia.
Attraverso la fantasia e la creatività i bambini guideranno il lettore alla scoperta delle chiese e della Cattedrale, dei Palazzi, del Castello Carlo V, della Biblioteca Rendella, del Porto Vecchio, delle piazze principali, dell’agro e delle contrade, delle masserie, delle spiagge e della litoranea, dei siti archeologici e delle chiese rupestri di Monopoli.

In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, il progetto sarà presentato domani 23 aprile alle ore 16.00 in diretta sulla pagina Facebook della Casa editrice Gemma edizioni, insieme a tutti i Comuni d’Italia aderenti, a cui parteciperanno il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Direttrice della Biblioteca Rendella Marianna Capozza.

Un articolo che parla di questo progetto e dell’adesione del Comune di Monopoli è stato pubblicato sul sito della casa editrice consultabile al seguente link:

Rendella d’Autore | 20 aprile 2021: Antonio Forcellino presenta “La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 20 aprile alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca:

Presentazione del libro
La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro di Antonio Forcellino.
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autore Maria De Mola.

 

IL LIBRO

La Cappella Sistina è uno dei luoghi oggi più celebri al mondo. È stata il centro dell’arte occidentale, il luogo in cui si confrontano due generazioni di artisti – Ghirlandaio, Botticelli, Perugino, Michelangelo, Raffaello. È il capolavoro che segna il passaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno. Quello in cui l’opera d’arte inizia a essere riconosciuta come prodotto di puro ingegno. Quello attraverso cui la politica realizza pienamente il potenziale comunicativo e propagandistico dell’arte. È qui che papa Sisto IV, per fronteggiare l’insidia alla sua guida spirituale posta da Maometto II, inaugura un’impresa artistica che sarà un manifesto della legittimità papale: la decorazione della cappella più importante della cristianità. Un vero e proprio consorzio di maestri realizza la decorazione della parte inferiore della Sistina. Il risultato è uniforme, quasi fosse l’opera di una sola mano; è la massima espressione della regola rinascimentale, della maestria delle botteghe toscane del Quattrocento. Anni dopo, nel 1505, papa Giulio II imprime una svolta nella storia della Sistina e dell’arte occidentale. Sedotto dal talento prodigioso di un ragazzo fiorentino, lo chiama a Roma. È Michelangelo Buonarroti, che sarà poi scelto per decorare la volta della Sistina. Nel suo rivoluzionario lavoro sulla volta, Michelangelo si stacca da ogni tradizione precedente facendo della Sistina non solo il centro della cristianità, ma anche dell’arte moderna.
Antonio Forcellino racconta così un momento rivoluzionario: il passaggio dall’arte vista come la ripetizione e il perfezionamento della regola all’arte come opera del genio.

 

L’AUTORE

Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. Come storico, la sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. Autore di una ricca letteratura scientifica, per Laterza ha pubblicato Michelangelo. Una vita inquieta (2005), Raffaello. Una vita felice (2006), 1545. Gli ultimi giorni del Rinascimento (2008) e Leonardo. Genio senza pace (2016), tutti tradotti in molte lingue.

 

 

Rendella d’Autore | 6 aprile 2021: Flora Villani presenta “Tappe di Prigionia (1943-1945)” di Giovanni Vozza

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 6 aprile alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca:

Presentazione del libro
Tappe di Prigionia (1943-1945) di Giovanni Vozza.
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Flora Villani, curatrice del volume, dialoga con Antonio Bini.
Intervengono Martino Cazzorla e Domenico Cofano.

 

IL LIBRO

Tappe di prigionia è il dolente racconto delle sofferenze patite da Giovanni Vozza (ufficiale di Commissariato durante la Seconda guerra mondiale, nato a Taranto ma monopolitano di adozione) nei lager germanici dopo l’8 settembre 1943; data che vide l’Esercito italiano sbandarsi prima e poi in gran parte arrendersi all’ex alleato nazista. Una tristissima storia di cui solo negli ultimi anni si è cominciata a recuperare l’esatta dimensione fatta di lealtà alla Patria e di profondo eroismo.
Una memoria da difendere dall’oblio che, finita la guerra nel 1945, ha sommerso tutti, compresi coloro che avevano subito le conseguenze di quelle tremende scelte politiche: quasi se ne vergognavano. Solo a partire dalla seconda metà degli anni ‘90 del secolo scorso si è recuperato storicamente il tributo di sofferenze che l’Esercito italiano diede al riscatto della dignità nazionale: l’altra Resistenza, come più tardi fu definita. La pubblicazione di questa memoria è il risultato di una intensa attività di ricerca della professoressa Flora Villani che ha curato il volume.

 

LA CURATRICE

Flora Villani (Nocera Superiore, 16 marzo 1949) è stata titolare della cattedra di Materie letterarie e Latino nel Liceo Scientifico dal 1975 al 2010. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari con Franco De Felice, con una tesi su Nascita e avvento del fascismo in Terra di Bari, continua ad interessarsi di Storia Contemporanea del territorio con particolare attenzione ai prigionieri italiani in Germania nel periodo 1943/1945.
Ha pubblicato nel 2017, per le Edizioni dal Sud, le Memorie di guerra inedite, di un altro prigioniero di Monopoli, Mario Rossani.

 

 

 

 

“Virginia e noi. Un’ipotesi di lettura”: il 30 marzo web event dalla pagina facebook della Rendella

“Virginia e noi. Un’ipotesi di lettura”. È questo il tema dell’evento online organizzato dall’Associazione “Progetto Donna”, in collaborazione con la Biblioteca civica “Prosepro Rendella” e l’Assessorato alla Cultura che si terrà martedì 30 marzo a partire dalle ore 18.00 in diretta facebook dalla pagina della biblioteca.

Nel corso dell’incontro saranno letti dei brani tratti da alcune opere di Virginia Woolf per parlare e dare uno sguardo ad un linguaggio sul mondo, sulla storia, sulla letteratura nuovo, ma al contempo attuale.

Ad aprire i lavori saranno i saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, della Direttrice della Biblioteca Rendella Marianna Capozza e della Presidente dell’Associazione “Progetto Donna” Rita Sarinelli. L’incontro sarà curato da Maria Grazia Palazzo in dialogo con Raffaella Leggiero dell’Associazione “Progetto Donna”.

 

 

 

Dantedì in Rendella, 25 marzo 2021. Per la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri due presentazioni di libri in diretta streaming

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano la partecipazione alle celebrazioni in occasione del “Dantedì”, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini.
La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Questa seconda edizione è particolarmente significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.

Il prossimo 25 marzo in diretta dalla pagina Facebook della Biblioteca si terrà alle ore 11.30, in collaborazione con l’Associazione “Monopoli & Comics”, la presentazione del libro di Laura Vaioli, Mirko Volpi e Giacomo Guccinelli dal titolo I mostri di Dante rivolto ai bambini, nel quale vengono presentati diciassette personaggi mostruosi dell’Inferno legati ad altrettante minacce, stimolando in questo modo i ragazzi, attraverso racconti, esempi, fumetti e giochi, ad affrontarli con arguzia e pensiero critico, ma soprattutto con leggerezza e ironia, offrendo infine un punto di vista inedito sulla Commedia e tanti spunti di riflessione.

A seguire, alle ore 18.00, in collaborazione con l’Associazione “Donne per la Città” – Presidio del libro di Monopoli, la presentazione del libro di Domenico Cofano dal titolo «Tue parole sien le nostre scorte». Sulla «Divina Commedia» e la sua ‘fortuna’, che raccoglie i più recenti contributi danteschi (uno tuttora inedito) dell’autore, da un lato proponendo originali letture di alcuni canti della Divina Commedia, dall’altro recuperando e illuminando momenti interessanti e voci significative, anche se talvolta minori, della secolare e ininterrotta ‘fortuna’ del poema.

 

 

25 marzo 2021, ore 11.30
In collaborazione con Monopoli & Comics
Presentazione del libro

I mostri di Dante di Laura Vaioli, Mirko Volpi e Giacomo Guccinelli
Introduce la Direttrice della Biblioteca Marianna Capozza
Andrea Buongiorno dialoga con Laura Vaioli e Giacomo Guccinelli

 

 

 

 

 

 

25 marzo 2021, ore 18.00
In collaborazione con il Presidio del Libro di Monopoli
Presentazione del libro

«Tue parole sien le nostre scorte». Sulla «Divina Commedia» e la sua ‘fortuna’ di Domenico Cofano
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci
Interviene Loredana Ratti
Dialoga con l’autore Donatella Montemurri