Avvisi di servizio: cambi orari, disservizio etc…

La finale del Festival di Sanremo 2025 in Rendella

L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella promuovono per il terzo anno consecutivo la trasmissione della puntata finale della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo in Biblioteca.

Appuntamento con il palco dell’Ariston sabato 15 febbraio 2025 a partire dalle 20.30 e ancora una volta la Biblioteca sarà in collegamento in diretta con la Sala Stampa Lucio Dalla.

Inoltre, quest’anno tra leghe e superleghe iscritte al FantaSanremo, il fantasy game musicale che dal 2020 tiene compagnia ai più resilienti spettatori della kermesse nostrana, c’è anche la Rendella.

Il gioco consiste nel creare squadre virtuali formate da una selezione di artisti in gara da iscrivere a una lega o superlega, ciascuna delle quali mette in palio alcuni premi da assegnare al primo o ai primi tre classificati. Il punteggio che determina la classifica serata dopo serata è calcolato in base al numero di bonus e malus guadagnati dagli artisti, secondo quanto stabilito annualmente dal regolamento.

https://fantasanremo.com/regolamento

La Rendella partecipa al FantaSanremo con una propria lega mettendo in palio una serie di premi per i primi 3 classificati, selezionati fra il merchandise della Biblioteca.

Il giorno successivo alla finale del Festival – domenica 16 febbraio – sulla base dell’ultimo aggiornamento della classifica globale, verranno decretate le squadre vincitrici per ciascuna lega/superlega, tra le quali quelle iscritte a laRendella. La Biblioteca ne darà annuncio attraverso i propri canali social e, a partire dalla stessa data, sarà possibile ritirare i premi.

Per informazioni: 080 4140709 – info@larendella.it

Giorno del Ricordo 2025

In occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo, l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella“ propongono due eventi, in collaborazione con il Sudestival 2025 e l’Associazione culturale Sguardi.

Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Giorno del Ricordo nasce con l’obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.

Lunedì 10 febbraio alle ore 10.00
Proiezione del film Red Land (Rosso Istria) del 2008 con la regia di Maximiliano Hernando Bruno.
Siamo nel settembre del 1943, nei giorni in cui nei territori italiani del fronte orientale scoppia il caos a seguito dell’armistizio dell’8 settembre. Con l’esercito italiano oramai allo sbando, le popolazioni Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate, si trovano ad affrontare un nuovo nemico: i partigiani di Tito che avanzano in quelle terre, spinti da una furia anti-italiana. In questo drammatico contesto storico, avrà risalto la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova, barbaramente violentata e uccisa dai partigiani titini.
Attività dedicata alle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado della Città di Monopoli.

Mercoledì 12 febbraio alle ore 17.00
Proiezione del docufilm Io Ricordo – La terra dei miei padri, ideato e diretto da Michelangelo Gratton, a cura del Sudestival 2025.
Attraverso gli intrecci di numerose testimonianze, tra cui in particolare quella dell’Ammiraglio Romano Sauro, nipote diretto dell’eroe istriano e nazionale Nazario Sauro, il docufilm ripercorre in una crociera in barca a vela la storia millenaria dei territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, dalle origini romane fino alla tragedia delle foibe e dell’esodo. Un viaggio che fa tappa nelle città di Fiume, Pola, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo per poi proseguire nei luoghi simbolo del dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, come il Magazzino 26 di Trieste, il villaggio Santa Domenica, il campo profughi di Padriciano e il villaggio giuliano-dalmata di Roma. La narrazione, arricchita dal contributo di storici come Giordano Bruno Guerri, Gianni Oliva e Marino Micich, si basa sulle testimonianze di molti esuli e delle loro famiglie ma anche su quelle degli italiani che scelsero di non abbandonare le terre dei padri e che oggi continuano a mantenere vive le tradizioni e la cultura italiane delle terre del confine orientale attraverso le attività delle loro Comunità. Nel simbolico passaggio di testimone, nel finale, dall’Ammiraglio Sauro al piccolo Dario, il docufilm, che restituisce un racconto intenso e a tratti drammatico, intende volgere uno sguardo sereno verso un futuro che si vuole immaginare senza confini e contrapposizioni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni: 080 4140709 – info@larendella.it

Rendella d’Autore | 7 febbraio 2025: Marco Mancini presenta “Mi raccomando, a mamma!”

Il 7 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Mi raccomando, a mamma! Appunti di un caregiver (Les Flaneurs, 2024) di Marco Mancini.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Interviene l’editore Alessio Rega.
L’autore dialoga con Nicola De Lauro e Sandro Scarafino.

IL LIBRO
Un giovane uomo, l’autore stesso, sceglie di rinunciare alla sua vita romana per tornare in Puglia a prendersi cura della madre, la quale, come si è scoperto all’improvviso, è gravemente malata.
Dalla diagnosi di cancro al quarto stadio alle risate strappate negli ultimi istanti condivisi, dalla comparsa dei primi sintomi di un male che avanza prepotente all’urgenza di liberarsi di ogni segreto, Marco ripercorre a una a una le tappe di anni dolorosi (ma, per molti aspetti, anche luminosi) in cui ha dovuto affrontare, insieme al tumore che andava divorando la donna più importante della sua vita, anche sé stesso. Per imparare a riformulare i concetti di affetto, sacrificio, gioia, assistenza.
Una testimonianza delicata e commovente, che, mentre si interroga sul ruolo del caregiver, ci ricorda che l’amore non si tira indietro di fronte a nessuna sfida: è disposto anche a lottare contro il tempo.

L’AUTORE
Marco Mancini (Fasano, 1990) Socio fondatore della LDM, società di servizi e comunicazione, è stato assistente legislativo per la XII Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei deputati. Ha dato vita nel 2023 al primo galà di beneficenza “Dica Trentatré – Lotta e cure contro il cancro” a supporto della ricerca e delle cure oncologiche. Ha preso parte alla stesura di diversi progetti di legge per la tutela dei diritti dei pazienti oncologici.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Uncinettando in Rendella dal 5 febbraio

La lavorazione a maglia è un’arte antichissima che a causa del fast fashion rischia di essere soppiantata dalla produzione industriale. Tuttavia, negli ultimi anni sempre più persone, anche giovanissime, si sono avvicinate a questa forma d’arte – non semplice artigianato – spesso tramandata dalle precedenti generazioni.
L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, in qualità di luogo della cultura e di comunità, promuovono l’approccio e la diffusione di questa nobile attività, frutto della creatività umana, organizzando Uncinettando in Rendella, una serie di incontri dedicati all’uncinetto.
Il primo appuntamento è previsto per il 5 febbraio 2025 alle ore 16.30. Non c’è bisogno di essere sferruzzatrici o sferruzzatori professionisti; l’importante è non dimenticare a casa uncinetto e gomitoli!

La programmazione delle attività sarà resa nota attraverso il sito www.larendella.it ed i canali social della Biblioteca.

Ingresso libero e gratuito.

Per info e prenotazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Il Comune di Monopoli ottiene la qualifica di “Città che legge” anche per il triennio 2024-2025-2026

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che il Comune di Monopoli ha ottenuto il riconoscimento della qualifica di Città che legge per la terza volta consecutiva anche per il triennio 2024-2025-2026, dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso pubblico reso noto nello scorso novembre, tra cui avere stipulato un Patto per la lettura in grado di coinvolgere nella promozione della lettura le realtà del territorio.
Attraverso questa qualifica si intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso per il miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva.
Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2024-2025-2026 è riservata la partecipazione alle edizioni delle rispettive annualità dell’omonimo Bando di finanziamento Città che legge per progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura.
Questo importante riconoscimento premia l’impegno costante del Comune di Monopoli nella promozione della lettura come strumento di crescita culturale e sociale. La conferma della qualifica per il terzo triennio consecutivo è il risultato del lavoro congiunto di istituzioni, associazioni e cittadini, che credono nel valore della lettura per la comunità, afferma l’Assessore Perricci.

NATALE “La Rendella incantata”: tutti gli appuntamenti

Da martedì 3 dicembre 2024 a domenica 5 gennaio 2025 tornano gli appuntamenti dedicati alle festività natalizie in Biblioteca Rendella.
Il calendario degli eventi è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli con la Biblioteca Rendella, IMAGO cooperativa sociale, in collaborazione con Circo Magico, Ballon-S, Jacopo Di Pasquale, le associazioni “Donne per la città” – Presidio del libro di Monopoli, ARCI-Contrada 100, Articolo 18, 99 Corsari, Ellisse.

Gli appuntamenti:

Martedì 3, 10 e 17 dicembre, ore 17.00
CORO MUSIC LAB NATALE 2024 | MusicLab
Laboratorio di canto corale per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni su prenotazione.
Esibizione finale in un repertorio di classici natalizi la mattina del 24 dicembre.

Mercoledì 4, 11, 18 dicembre, ore 16.30
ADDOBBA LA TUA BIBLIOTECA | Hi-tech Lab
Laboratorio di realizzazione di oggetti di artigianato digitale a tema natalizio destinati ad addobbare l’albero di Natale in Piazza del Sapere, preceduti da un piccolo corso di formazione per chi si approccia per la prima volta alla stampa 3D dedicato a bambni e ragazzi dagli 8 ai 13 anni su prenotazione.

Venerdì 6 dicembre, ore 10.00
ACCENSIONE DEL GRANDE ALBERO DI NATALE | Atrio della Biblioteca Rendella
Incontro con i bambini delle Scuole primarie del territorio e spettacolo di elfi in collaborazione con Circo Magico.

Venerdì 6 dicembre ore 18.30 e sabato 7 dicembre ore 9.30
NOTTE DEI PUPAZZI IN BIBLIOTECA
Da diversi anni si è diffusa in Giappone, con il nome NUIGURUMI-OTOMARI-KAI, e negli Stati Uniti, chiamata STUFFED ANIMALS SLEEPOVER, una consuetudine assai bizzarra meravigliosamente raccontata nell’albo illustrato di Kazuhito Kazeki e Chiaki Okada, Una notte in biblioteca.
Come funziona?
Bambini e bambine (4-12 anni) su prenotazione verranno in biblioteca portando il loro pupazzo del cuore. Ogni pupazzo riceverà una piccola targhetta con il suo nome e quello del suo bambino. Leggeremo insieme tante storie e poi i bambini torneranno a casa lasciando passare la notte in biblioteca al loro pupazzo insieme agli altri.
Cosa fanno i pupazzi in biblioteca di notte?
Il mattino dopo i bambini e le bambine torneranno in biblioteca per ritrovare i loro pupazzi e scoprire le mirabolanti avventure vissute dai pupazzi durante la notte.

Giovedì 12 dicembre, ore 17.00
RENDELLA DEI PICCOLISSIMI
Lettura e laboratorio creativo a tema natalizio per bambini da 0 a 3 anni su prenotazione.

Venerdì 13 dicembre, ore 17.00
GLI ELFI E IL LAVORO DI SQUADRA
Laboratorio di riciclo con Jacopo Di Pasquale per bambini da 4 a 10 anni su prenotazione.

Sabato 14, 21 e 28 dicembre, ore 17.00
I FOLLETTI DI BABBO NATALE
Laboratorio di lettura e manipolativo a cura di Ballon-S per bambini da 5 a 12 anni su prenotazione.

Domenica 15 dicembre, ore 19.30-5.00
ASPETTANDO LA MADONNA DELLA MADIA IN RENDELLA
Serata dedicata a giochi da tavolo, attività di socializzazione, Silent Book Club in collaborazione con Ellisse, Contrada 100, Articolo 18, 99 Corsari. Età consigliata dai 13 anni.

Martedì 17 dicembre, ore 17.00
LABORATORIO DI MAGIA
In collaborazione con Circo Magico per bambini da 6 a 10 anni su prenotazione.

Giovedì 19 dicembre, ore 17.00
RENDELLA DEI BAMBINI
Lettura e laboratorio creativo a tema natalizio per bambini da 4 a 8 anni su prenotazione.

Venerdì 20, ore 16.30, venerdì 27 dicembre e 3 gennaio, ore 9.30
CREATE A BOOK!!! | Hi-tech Lab
Laboratorio di Digital Storytelling per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni su prenotazione.

Domenica 22 dicembre, ore 17.00
CONCERTO LETTERARIO NATALIZIO
A cura di “Donne per la città” – Presidio del libro di Monopoli

Martedì 24 dicembre, ore 11.00 | Balconata su Piazza Garibaldi
CONCERTO DI NATALE
Esibizione del Coro del Music Lab

28 e 29 dicembre, 4 e 5 gennaio, ore 17.00 – 23.00
MARATONA HARRY POTTER
Maratona cinematografica in collaborazione con ARCI-Contrada 100, fino ad esaurimento posti.

Giovedì 2 gennaio, ore 17.00
IL MAGICO SACCO DEI DESIDERI
Laboratorio di riciclo con Jacopo Di Pasquale per bambini da 4 a 10 anni su prenotazione.

dal 2 al 5 gennaio durante l’apertura della biblioteca
INVENTIAMO LE NOSTRE FESTE
Mercatino del baratto a cura di Jacopo Di Pasquale.

Domenica 5 gennaio, ore 17.00
THE MAGIC IN YOU
Spettacolo di magia a cura di Circo Magico per bambini da 6 a 10 anni su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Hi-tech Lab della Rendella: gli orari di apertura

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che a partire da a partire da venerdì 15 novembre alle ore 16.00 l’Hi-tech Lab della Biblioteca sarà aperto al pubblico due volte alla settimana, il mercoledì ed il venerdì pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, arricchendosi di incontri formativi e attività laboratoriali, per supportare l’apprendimento digitale di tutte le fasce d’età e rispondere alle esigenze di un mondo sempre più connesso e tecnologico.

L’Hi-tech Lab della Rendella è uno spazio multifunzionale dove gli utenti possono accedere a strumenti all’avanguardia, partecipare a workshop e corsi e sperimentare nuove tecnologie in un ambiente accogliente e stimolante. Dalla stampa 3D alle postazioni di editing video e audio, il laboratorio offre una vasta gamma di attrezzature per soddisfare le esigenze di studenti, professionisti, artisti e appassionati di tecnologia.

L’accesso al laboratorio è consentito agli utenti iscritti alla Biblioteca previa prenotazione.
La programmazione delle attività sarà resa nota attraverso il sito www.larendella.it ed i canali social della Rendella.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Chiusura al pubblico della Biblioteca Rendella il 1. novembre

Si avvisano gli utenti che, in occasione della Festa di Ognissanti, la Biblioteca Rendella rimarrà chiusa al pubblico mercoledì 1 novembre.

Riaprirà giovedì 2 novembre con i consueti orari.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Dal 14 ottobre nuovi orari nella Sala dell’Affresco

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che dal 14 ottobre 2024 sarà possibile accedere in orario continuato presso la Sala dell’Affresco della Biblioteca Rendella, situata al piano terra nei seguenti giorni ed orari:

dal martedì al sabato | 10.00-19.00 in orario continuato
domenica | 15.00-19.00

L’accesso in Sala Affresco avverrà direttamente dall’Info Point turistico.
Il servizio di consultazione dei periodici cartacei e dell’emeroteca digitale sarà effettuato presso l’Info Point turistico negli stessi orari.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Da giovedì 5 settembre nuovi orari di apertura al pubblico

Si avvisa l’utenza che da giovedì 5 settembre la Biblioteca Rendella osserverà i seguenti orari di apertura fino al 15 settembre:

Lunedì | chiuso
Dal martedì al sabato | 9.00-21.00
Domenica 8 e 15 settembre | 15.00-21.00

Dal 17 settembre sarà ripristinato invece il consueto orario invernale:

Lunedì | chiuso
Dal martedì al sabato | 9.00-20.00
Domenica | 15.00-20.00

Restano invariati gli orari invece per la Sala dell’Affresco dal martedì al sabato ore 9.00-19.00.

Per ulteriori informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it