Avvisi di servizio: cambi orari, disservizio etc…

Hi-tech Lab della Rendella: gli orari di apertura

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che a partire da a partire da venerdì 15 novembre alle ore 16.00 l’Hi-tech Lab della Biblioteca sarà aperto al pubblico due volte alla settimana, il mercoledì ed il venerdì pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, arricchendosi di incontri formativi e attività laboratoriali, per supportare l’apprendimento digitale di tutte le fasce d’età e rispondere alle esigenze di un mondo sempre più connesso e tecnologico.

L’Hi-tech Lab della Rendella è uno spazio multifunzionale dove gli utenti possono accedere a strumenti all’avanguardia, partecipare a workshop e corsi e sperimentare nuove tecnologie in un ambiente accogliente e stimolante. Dalla stampa 3D alle postazioni di editing video e audio, il laboratorio offre una vasta gamma di attrezzature per soddisfare le esigenze di studenti, professionisti, artisti e appassionati di tecnologia.

L’accesso al laboratorio è consentito agli utenti iscritti alla Biblioteca previa prenotazione.
La programmazione delle attività sarà resa nota attraverso il sito www.larendella.it ed i canali social della Rendella.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Chiusura al pubblico della Biblioteca Rendella il 1. novembre

Si avvisano gli utenti che, in occasione della Festa di Ognissanti, la Biblioteca Rendella rimarrà chiusa al pubblico mercoledì 1 novembre.

Riaprirà giovedì 2 novembre con i consueti orari.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Dal 14 ottobre nuovi orari nella Sala dell’Affresco

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che dal 14 ottobre 2024 sarà possibile accedere in orario continuato presso la Sala dell’Affresco della Biblioteca Rendella, situata al piano terra nei seguenti giorni ed orari:

dal martedì al sabato | 10.00-19.00 in orario continuato
domenica | 15.00-19.00

L’accesso in Sala Affresco avverrà direttamente dall’Info Point turistico.
Il servizio di consultazione dei periodici cartacei e dell’emeroteca digitale sarà effettuato presso l’Info Point turistico negli stessi orari.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Da giovedì 5 settembre nuovi orari di apertura al pubblico

Si avvisa l’utenza che da giovedì 5 settembre la Biblioteca Rendella osserverà i seguenti orari di apertura fino al 15 settembre:

Lunedì | chiuso
Dal martedì al sabato | 9.00-21.00
Domenica 8 e 15 settembre | 15.00-21.00

Dal 17 settembre sarà ripristinato invece il consueto orario invernale:

Lunedì | chiuso
Dal martedì al sabato | 9.00-20.00
Domenica | 15.00-20.00

Restano invariati gli orari invece per la Sala dell’Affresco dal martedì al sabato ore 9.00-19.00.

Per ulteriori informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Dal 26 marzo parte la vendita dei gadget della Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che dal 26 marzo in Biblioteca Rendella e presso l’Info Point turistico sarà possibile acquistare gadget con il marchio La Rendella (articoli per la lettura, la scrittura, lo studio e il tempo libero). I proventi della vendita al pubblico saranno reinvestiti con una finalità culturale di interesse collettivo e nello specifico per avviare anche a Monopoli il Programma di promozione della lettura Nati per Leggere presso la Biblioteca Rendella, fortemente voluto da questo Assessorato. Il ricavato servirà a finanziare l’acquisto dei libri selezionati dagli esperti Nati per Leggere per i bimbi nati nell’anno 2023, per acquistare materiale pubblicitario ed informativo per la diffusione dell’iniziativa e per ampliare l’offerta dei libri NPL della biblioteca.

Promosso dall’Associazione culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per la Salute del Bambino (CSB), il programma è presente in tutte le regioni italiane. Nato nel 1999, si propone di sensibilizzare tutti coloro che si occupano del benessere psico-fisico del bambino sull’importanza della lettura fin dai primi mesi di vita, promuovendo anche la lettura ad alta voce in famiglia, come gesto d’amore che rafforza il legame affettivo adulto – bambino, con influssi benefici anche sullo sviluppo delle capacità cognitive e linguistiche del bambino.
Il progetto coinvolgerà bibliotecari, pediatri, educatori, volontari, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato, famiglie.
Shopper, tazze, borracce, matite, penne, quaderni e tanto altro saranno disponibili alla vendita per raccogliere i fondi necessari per sostenere la realizzazione dell’iniziativa.

Per saperne di più è possibile visitare il sito ufficiale del Programma NPL .

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Keep Racism Out: la XX Settimana d’azione contro le discriminazioni etnico razziali

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella partecipano a Keep Racism Out, la XX Settimana d’azione contro le discriminazioni etnico razziali (18-24 marzo 2024) promossa dall’UNAR, con la ferma convinzione che la biblioteca, presidio di cultura e, quindi, di umanità, non possa non schierarsi contro ogni forma di discriminazione razziale.

Con l’intento di sensibilizzare, informare ed approfondire al fine di prevenire e contrastare ogni forma di intolleranza e discriminazione, la Biblioteca Rendella propone per l’occasione una selezione di libri sul tema:

Non perdete l’occasione!

Il progetto “L’Impresa che fa cultura” fa tappa in Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che la Biblioteca civica “Prospero Rendella” è stata selezionata come meta di alcune visite d’istruzione nell’ambito del progetto “Scuole e Luoghi di Cultura” dal titolo L’Impresa che fa Cultura.

Il progetto  è nato per iniziativa di Confindustria Bari e BAT e Tgr Puglia Rai ed è da questi realizzato con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia- Ambito territoriale di Bari e BAT, dell’Archivio di Stato di Bari, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, della Direzione Regionale Musei della Puglia, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di BAT e Foggia. Il progetto si avvale inoltre del sostegno della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Bari e Barletta-Andria-Trani, del Patrocinio di Rai Puglia e della Media Partnership di Rai TGR e Rai Cultura.

Saranno oltre 1500 gli studenti e i docenti del territorio di Bari e di Barletta Andria Trani, da febbraio a maggio di quest’anno scolastico, che partiranno in visita di istruzione per scoprire alcuni tesori poco noti del patrimonio archeologico, archivistico e museale della Puglia.

La Biblioteca Rendella accoglierà gli studenti di tre Istituti scolastici provenienti dalle città di Molfetta, Ruvo di Puglia e Palo del Colle il 20, 23 e 28 febbraio prossimi.

La Tgr Rai Puglia dedicherà a questo viaggio fra i beni culturali noti e meno noti della regione una nuova rubrica, che andrà in onda ogni giovedì a partire da oggi, nel corso del programma Buongiorno Regione delle 7:30 e nell’edizione del telegiornale regionale delle ore 14:00. Attraverso il racconto televisivo, alcuni gioielli del patrimonio culturale pugliese si offriranno, così, anche allo sguardo e all’ammirazione del pubblico più ampio.

«Sono molto orgogliosa che la Biblioteca Rendella sia stata scelta per contribuire a questo importante progetto di crescita culturale confermando il suo ruolo di forte attrattore culturale e turistico anche nel settore del turismo scolastico», commenta con entusiasmo l’Assessore Perricci.

Study Visit alla Rendella

Mercoledì 11 ottobre la Biblioteca Rendella ha accolto una delegazione di ospiti provenienti da Kaštela (Croazia) per una Study Visit organizzata dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” nell’ambito del progetto europeo Interreg DigitSmart Sustainable and smart digitalization in public service sector“.
Obiettivo la condivisione di alcune buone pratiche territoriali in ambito di fruizione del patrimonio culturale e di digitalizzazione.
Per la Biblioteca Rendella un proficuo e stimolante incontro di scambio e collaborazione.

La Biblioteca Rendella e il progetto Erasmus+ ADELE – Advancing Digital Empowerment of Libraries in Europe

La Biblioteca civica “Prospero Rendella” ha aderito al progetto Erasmus+ ADELE – Advancing Digital Empowerment of Libraries in Europe che ha l’obiettivo finale di produrre uno strumento di autovalutazione utile per le biblioteche europee per riflettere sull’uso delle tecnologie digitali.
28 bibliotecari provenienti dall’Italia, dalla Bulgaria, dall’Irlanda, dalla Finlandia, dall’Austria e dalla Repubblica Ceca, tra cui la direttrice della Biblioteca Rendella Marianna Capozza, hanno partecipato dal 28 agosto al 3 settembre scorso al secondo workshop internazionale tenutosi a Bruxelles in Belgio, ospitato dal partner belga Public Libraries 2030 (PL2030).
Un viaggio nel centro dell’Europa ed una settimana per creare sinergie internazionali, momenti di crescita e di confronto sul futuro delle biblioteche, sull’importanza di utilizzare le tecnologie digitali a sostegno della libera informazione e delle attività culturali.
Una passeggiata culturale di 7 giorni ricca di stimoli e di riflessioni nella città multiculturale per eccellenza, passando dalla modernissima Biblioteca Muntpun alla Biblioteca Reale del Belgio, dalla Biblioteca per ragazzi Sans Souci alle visite ai musei, al quartiere europeo, agli edifici della Commissione Europea e del Parlamento Europeo. Tutto nel segno della scoperta e dell’arricchimento professionale.
Le bibliotecarie e i bibliotecari partecipanti hanno condiviso le loro best practices. Anche la dott.ssa Capozza ha presentato i servizi e gli innovativi spazi della Biblioteca Rendella, luogo per i visitatori non solo di incredibile bellezza, ma anche fulcro di diverse attività creative e digitali rivolte all’utenza, tra cui ad esempio i corsi di Digital Storytelling.

Food Lab, si parte!

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci annuncia l’apertura di un nuovo spazio nella Biblioteca “Prospero Rendella” di Monopoli e, in particolare, del Food Lab. In questo contesto lo scorso 21 giugno 2023 si è svolto il primo di una serie di eventi e nello specifico “Chicche di caffè”.

Si intende coinvolgere specialisti del settore presenti sul nostro territorio per riscoprire storie di sapori e antiche ricette, per creare un laboratorio per i nuovi riti della convivialità e della fruizione culturale o ancora per promuovere percorsi di informazione su una corretta educazione alimentare.

Dopo l’apertura del Music Lab, la casa della musica della Rendella con sale e strumentazioni dedicate, e l’infopoint turistico per l’informazione e accoglienza turistica e una serie di servizi per il visitatore, l’obiettivo che si intende perseguire è quello di rendere fruibile il Food Lab. Posto al primo piano, il Food Lab intende avere un duplice ruolo di spazio ristoro per i fruitori della biblioteca, godendo di una terrazza panoramica affacciata sul Porto Vecchio e di un laboratorio di cucina.

Durante questo primo appuntamento sono stati accolti curiosi e cultori del caffè per una chiacchierata sui temi legati a questa bevanda dalle origini così lontane ma fortemente radicata nella nostra tradizione e nei nostri gesti quotidiani.

Grazie all’esperienza, la competenza e la passione de Il Manovale durante il laboratorio sono state raccontate le tecniche di tostatura, di corretta conservazione dei grani, di tecniche di preparazione, per stimolare una scelta ed un consumo più consapevole del caffé. Non sono mancati i momenti in cui ci siamo immersi totalmente negli assaggi guidati lasciandoci conquistare dai sentori e profumi delle diverse miscele.

«A quasi sei anni dall’avvio delle attività della nuova Rendella, siamo pronti ad avviare una nuova sfida, sfruttando uno spazio importante della nostra Biblioteca con una terrazza da affaccio mozzafiato», afferma l’Assessore Perricci.

Sono già in fase di organizzazione altri eventi le cui tematiche e le rispettive date saranno comunicate prossimamente.