Mercoledì 11 ottobre la Biblioteca Rendella ha accolto una delegazione di ospiti provenienti da Kaštela (Croazia) per una Study Visit organizzata dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” nell’ambito del progetto europeo Interreg DigitSmart Sustainable and smart digitalization in public service sector“.
Obiettivo la condivisione di alcune buone pratiche territoriali in ambito di fruizione del patrimonio culturale e di digitalizzazione.
Per la Biblioteca Rendella un proficuo e stimolante incontro di scambio e collaborazione.
https://larendella.it/wp-content/uploads/2023/10/IMG_20231013_191511.jpg21602160La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2023-10-13 19:16:332023-10-13 19:16:33Study Visit alla Rendella
La Biblioteca civica “Prospero Rendella” ha aderito al progetto Erasmus+ ADELE – Advancing Digital Empowerment of Libraries in Europe che ha l’obiettivo finale di produrre uno strumento di autovalutazione utile per le biblioteche europee per riflettere sull’uso delle tecnologie digitali.
28 bibliotecari provenienti dall’Italia, dalla Bulgaria, dall’Irlanda, dalla Finlandia, dall’Austria e dalla Repubblica Ceca, tra cui la direttrice della Biblioteca Rendella Marianna Capozza, hanno partecipato dal 28 agosto al 3 settembre scorso al secondo workshop internazionale tenutosi a Bruxelles in Belgio, ospitato dal partner belga Public Libraries 2030 (PL2030).
Un viaggio nel centro dell’Europa ed una settimana per creare sinergie internazionali, momenti di crescita e di confronto sul futuro delle biblioteche, sull’importanza di utilizzare le tecnologie digitali a sostegno della libera informazione e delle attività culturali.
Una passeggiata culturale di 7 giorni ricca di stimoli e di riflessioni nella città multiculturale per eccellenza, passando dalla modernissima Biblioteca Muntpun alla Biblioteca Reale del Belgio, dalla Biblioteca per ragazzi Sans Souci alle visite ai musei, al quartiere europeo, agli edifici della Commissione Europea e del Parlamento Europeo. Tutto nel segno della scoperta e dell’arricchimento professionale.
Le bibliotecarie e i bibliotecari partecipanti hanno condiviso le loro best practices. Anche la dott.ssa Capozza ha presentato i servizi e gli innovativi spazi della Biblioteca Rendella, luogo per i visitatori non solo di incredibile bellezza, ma anche fulcro di diverse attività creative e digitali rivolte all’utenza, tra cui ad esempio i corsi di Digital Storytelling.
https://larendella.it/wp-content/uploads/2023/09/Erasmus-ADELE.jpg8101080La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2023-09-16 15:59:182023-09-16 15:59:18La Biblioteca Rendella e il progetto Erasmus+ ADELE – Advancing Digital Empowerment of Libraries in Europe
L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci annuncia l’apertura di un nuovo spazio nella Biblioteca “Prospero Rendella” di Monopoli e, in particolare, del Food Lab. In questo contesto lo scorso 21 giugno 2023 si è svolto il primo di una serie di eventi e nello specifico “Chicche di caffè”.
Si intende coinvolgere specialisti del settore presenti sul nostro territorio per riscoprire storie di sapori e antiche ricette, per creare un laboratorio per i nuovi riti della convivialità e della fruizione culturale o ancora per promuovere percorsi di informazione su una corretta educazione alimentare.
Dopo l’apertura del Music Lab, la casa della musica della Rendella con sale e strumentazioni dedicate, e l’infopoint turistico per l’informazione e accoglienza turistica e una serie di servizi per il visitatore, l’obiettivo che si intende perseguire è quello di rendere fruibile il Food Lab. Posto al primo piano, il Food Lab intende avere un duplice ruolo di spazio ristoro per i fruitori della biblioteca, godendo di una terrazza panoramica affacciata sul Porto Vecchio e di un laboratorio di cucina.
Durante questo primo appuntamento sono stati accolti curiosi e cultori del caffè per una chiacchierata sui temi legati a questa bevanda dalle origini così lontane ma fortemente radicata nella nostra tradizione e nei nostri gesti quotidiani.
Grazie all’esperienza, la competenza e la passione de Il Manovale durante il laboratorio sono state raccontate le tecniche di tostatura, di corretta conservazione dei grani, di tecniche di preparazione, per stimolare una scelta ed un consumo più consapevole del caffé. Non sono mancati i momenti in cui ci siamo immersi totalmente negli assaggi guidati lasciandoci conquistare dai sentori e profumi delle diverse miscele.
«A quasi sei anni dall’avvio delle attività della nuova Rendella, siamo pronti ad avviare una nuova sfida, sfruttando uno spazio importante della nostra Biblioteca con una terrazza da affaccio mozzafiato», afferma l’Assessore Perricci.
Sono già in fase di organizzazione altri eventi le cui tematiche e le rispettive date saranno comunicate prossimamente.
https://larendella.it/wp-content/uploads/2023/07/FOOD_LAB_SIPARTE_reference.png6591170La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2023-06-22 09:54:392023-07-01 09:54:51Food Lab, si parte!
L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che il Comune di Monopoli ha ottenuto il riconoscimento della qualifica di “Città che legge” anche per il biennio 2022/2023, dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’avviso pubblico reso noto nello scorso giugno, tra cui avere stipulato un Patto per la lettura in grado di coinvolgere nella promozione della lettura le realtà del territorio.
Attraverso questa qualifica si intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso per il miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva.
Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2022-2023 è riservata la partecipazione all’omonimo Bando di finanziamento “Città che legge” per progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura.
https://larendella.it/wp-content/uploads/2022/11/citta_che_legge_2023_imagelargeoverlay.jpg410800La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2022-11-23 12:00:432022-11-23 11:55:41Il Comune di Monopoli ottiene la qualifica di “Città che legge” anche per il biennio 2022-2023
Una delegazione di dirigenti della Biblioteca di Łódź – Biblioteka Miejska w Łodzi (Polonia) sono stati in visita il 7 luglio presso la Biblioteca civica “Prospero Rendellla” con il coordinamento dell’Ifor Pmi Prometeo Puglia.
La visita si inserisce nell’ambito del programma di “Mobilità transnazionale del personale non professionale per adulti” cofinanziato dall’Unione Europea del Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Sviluppo dell’Educazione alla Conoscenza, progetto “Moderni e mobili – Bibliotecari del XXI secolo“.
Il progetto prevede la mobilità transnazionale dei pubblici dirigenti, dei funzionari e dei collaboratori della biblioteca civica di Łódź, che possono apprendere le specificità del lavoro nelle biblioteche in Italia, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Slovacchia e Repubblica Ceca.
La mobilità consente ai bibliotecari di conoscere le esperienze e le soluzioni di altre biblioteche pubbliche, che possono proporre nelle loro istituzioni ovvero essere utili per future progettualità di cooperazione con gli Stati membri.
Dopo il primo incontro nella sede della Biblioteca Comunale “ Giovanni Bovio” di Trani e il secondo presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” i colleghi di Łódź accompagnati dalla direttrice dott.ssa Marianna Capozza, dalle bibliotecarie e dagli operatori turistici dell’Info Point di Monopoli hanno ammirato Palazzo Rendella, la cripta rupestre, tutti gli spazi della biblioteca, i suoi servizi e i laboratori tecnologici.
Uno scambio proficuo e ricco di spunti per i nostri visitatori, per una futura collaborazione.
https://larendella.it/wp-content/uploads/2022/07/1.jpg7771600La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2022-07-08 20:19:422022-07-08 20:19:42Visita alla Rendella dalla Biblioteca di Łódź (Polonia)
12 incontri con gli autori al Porto Vecchio, uno spettacolo teatrale al Teatro Radar e 14 laboratori con i ragazzi nella Biblioteca Rendella per un totale di circa 8 mila presenze in sette giorni. Sono questi i numeri di “Prospero Fest 2022”, la 4^ edizione di una rassegna che anno dopo anno sta conquistando un pubblico sempre più numeroso.
L’iniziativa, nata in autunno per festeggiare ogni anno il compleanno della nuova Biblioteca “Prospero Rendella”, si è svolta dal 12 al 18 giugno promossa dall’Assessorato alla Cultura insieme all’Assessorato al Turismo con la collaborazione di Nicola Lagioia, scrittore e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha curato la sezione “Le stagioni di Prospero”.
L’edizione 2022, alla quale farà seguito quella autunnale nel mese di novembre, ha potuto contare sulla presenza di nomi di rilievo con un occhio attento sull’attualità, sulla storia e sul costume della società italiana.
Un grande successo di pubblico, un autentico sold out, ha ottenuto l’incontro con il professore Umberto Galimberti che ha affascinato i presenti con il suo linguaggio schietto e chiaro da raffinato e colto divulgatore.
Diversi i giornalisti che si sono alternati davanti ad un pubblico sempre attento e interessato: dalla serata inaugurale con Carmen Lasorella alla visione sulla guerra in Ucraina con uno sguardo alla guerra di trent’anni fa nei Balcani di Toni Capuzzo, passando per Mario Giordano fino ad un ritratto inedito di Enrico Berlinguer attraverso il racconto della sua scorta di Luca Telese.
È stata anche l’occasione per ricordare le figure di Peppino Impastato attraverso le parole di suo fratello Giovanni Impastato e di Aldo Moro grazie alle lettere dalla prigionia interpretate in maniera stupefacente da Fabrizio Gifuni.
L’ex magistrato simbolo della lotta al terrorismo e alla mafia Gian Carlo Caselli ha affrontato il tema delle mafie e dei mezzi per combatterle, dall’esperienza ai tempi in cui era procuratore a Palermo fino ai nostri giorni. E, ancora, Vito Mancuso, uno dei maggiori teologi laici italiani, che ha raccontato il lungo viaggio affrontato nel suo ultimo libro volto a raggiungere uno stato di felicità dell’esistenza, che rappresenta il dono maggiore che si possa ricevere dalla vita. Infine, la presenza di Elisa Casseri, Pietro Del Soldà, Cinzia Tani e Irene Graziosi.
L’evento ha anche visto la presenza di diversi moderatori: Mario Valentino, Sergio Rizzo, Marco Dinapoli, Felice Stama, Don Davide Garganese, Vito Giannulo, Gianni Tanzariello, Giancarlo Fiume, Manuela Lenoci e Francesco Pepe.
A conclusione dell’evento è stato realizzato un video con le immagini dei sette giorni con le testimonianze del Sindaco Angelo Annese dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, dell’Assessore al Turismo Cristian Iaia e del dirigente dell’A.O. Affari Generali-Sviluppo Locale dott. Pietro D’Amico.
https://larendella.it/wp-content/uploads/2022/05/Manifesti-6x3m-prosperofest2022-v2022.05.26-PRINT.jpg10242048La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2022-06-28 17:14:312023-06-08 18:40:07Ottomila presenze per la settimana di “Prospero Fest”: il bilancio della 4^ ed. della rassegna
In occasione della 10° Settimana nazionale delle Biblioteche – Bibliopride, promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), ecco il nostro contributo video a sostegno della campagna “Le biblioteche per l’Agenda 2030”.
One Book, One Goal
17 libri per 17 obiettivi per approfondire i temi dell’Agenda 2030, riflettendo insieme sul futuro delle persone e del pianeta.
https://youtu.be/lsYjkOzOmSk
https://larendella.it/wp-content/uploads/2021/09/bibliopride.jpg12421494La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2021-10-03 12:04:462021-10-06 16:05:25One Book, One Goal: il nostro contributo video per il Bibliopride 2021
Il 22 settembre dalle 12.00 alle 13.30 la Biblioteca Rendella ha partecipato all’incontro di ArtLab 2021 tenutosi a Bergamo dal titolo “Spazi e servizi delle biblioteche pubbliche: lezioni dalla pandemia“.
ArtLabè una piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promossa dal 2006 dalla Fondazione Fitzcarraldo, centro indipendente che svolge attività di progettazione, ricerca, formazione e documentazione sul management, l’economia e le politiche della cultura, delle arti e dei media.
La Rendella attraverso un contributo video dal titolo “Oltre la pandemia. La Biblioteca Rendella si reinventa” ha potuto raccontare attraverso le parole della direttrice, la dott.ssa Marianna Capozza, l’esperienza della biblioteca nell’ultimo anno e di come ha affrontato l’emergenza sanitaria.
https://larendella.it/wp-content/uploads/2021/09/artlab.jpg312549La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2021-09-22 18:33:482021-10-17 18:40:38La Rendella all’incontro ArtLab 2021 del 22 settembre
Il Music Lab presenta il primo corto-musicale made in Rendella.
Il cortometraggio La Giostra di domani è un progetto nato con il Musical Lab, laboratorio creativo di musica e cinema.
Il video è stato realizzato, in gran parte, nei mesi di distanziamento sociale dovuto alla pandemia con la partecipazione di giovani artisti che hanno realizzato da casa file audio e video. Nei mesi in cui si è tenuto il laboratorio i partecipanti con il personale della biblioteca hanno fatto un viaggio nella creatività musicale e nella magia del cinema.
Partendo da un’idea, è stata scritta la sceneggiatura, costruita la scaletta, disegnato lo storyboard e si è poi passati alla fase di produzione, avendo sempre in mente un obiettivo importante: lavorare con passione e allegria!
Grazie alle progressive riaperture si è poi ultimato il cortometraggio in presenza, negli spazi della biblioteca dove sono state girate la maggior parte delle clip.
Il corto racconta quest’anno difficile, un anno in cui la musica, il cinema, il teatro, la danza si sono fermati del tutto ma non hanno di certo fermato le energie positive, il potere di immaginazione e la capacità di sognare che solo l’arte sa regalare.
La Biblioteca Rendella ringrazia Sabrina, Giuliana, Paola e Gabriele per aver partecipato a questo progetto, per aver cantato, ballato, suonato e soprattutto per essersi divertiti tutti insieme!
https://larendella.it/wp-content/uploads/2021/04/Musical-Lab.png22451587La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2021-07-16 18:00:082021-07-17 20:18:52La Giostra di domani: il primo corto-musicale made in Rendella
L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che la Giunta Comunale con Delibera n. 33 del 12 marzo 2021 ha deliberato di aderire al progetto “Una Città da Favola” a cura di Gemma Edizioni, relativo alla realizzazione di un volume dedicato a Monopoli all’interno della collana “Una Città da Favola”, scritto dagli alunni dei quattro istituti comprensivi “V. Intini”, “G. Modugno – G. Galilei”, “M. Jones – O. Comes”, “C. Bregante – A. Volta”.
L’iniziativa, alla quale possono aderire solo i Comuni d’Italia che hanno ricevuto la qualifica di “Città che Legge 2020”, darà la possibilità ai bambini di poter parlare della città e dei suoi luoghi caratteristici, visti con i loro occhi, attraverso disegni, fiabe e filastrocche inedite.
In un momento particolare come quello che stiamo vivendo, in cui è difficile viaggiare e organizzare delle gite, i bambini diventeranno turisti nella propria terra, imparando a conoscerne la storia e immaginando storie fantastiche che possano amplificarne la magia.
Attraverso la fantasia e la creatività i bambini guideranno il lettore alla scoperta delle chiese e della Cattedrale, dei Palazzi, del Castello Carlo V, della Biblioteca Rendella, del Porto Vecchio, delle piazze principali, dell’agro e delle contrade, delle masserie, delle spiagge e della litoranea, dei siti archeologici e delle chiese rupestri di Monopoli.
In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, il progetto sarà presentato domani 23 aprile alle ore 16.00 in diretta sulla pagina Facebook della Casa editrice Gemma edizioni, insieme a tutti i Comuni d’Italia aderenti, a cui parteciperanno il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Direttrice della Biblioteca Rendella Marianna Capozza.
Un articolo che parla di questo progetto e dell’adesione del Comune di Monopoli è stato pubblicato sul sito della casa editrice consultabile al seguente link:
https://larendella.it/wp-content/uploads/2021/04/Giornata-mondiale-del-libro.jpg16001131La Rendellahttp://larendella.it/wp-content/uploads/2022/04/La-Rendella-300x70.pngLa Rendella2021-04-22 14:20:592021-04-22 14:22:49Il Comune di Monopoli aderisce al progetto “Una Città da Favola”