Teresa Tropiano presenta Falce di Luna: in Rendella il 3 marzo

Domenica 3 marzo alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella verrà presentato il libro Falce di luna di Teresa Tropiano.
Incontro organizzato dall’Associazione “Amici di San Salvatore”, con il patrocinio del comune Città di Monopoli.

Relatrice Marinella Sorino. Letture a cura di Manuela Petrosillo. Al pianoforte Simone Camarda e al flauto Alessandro Turi.

Incontro ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Corta è la notte: maratona di cortometraggi a cura del Sudestival il 2 marzo

Sabato 2 marzo in Biblioteca Rendella il SUDESTIVAL organizza una maratona di cortometraggi italiani selezionati dalla Rete dei Festival dell’Adriatico (Sudestival, Molise Cinema, Sulmona International Film Festival, Corto Dorico).

In Sala Prospero verranno proiettati dalle ore 20.00:

Un bacio di troppo di Vincenzo Lamagna
Due battiti di Marino Guarnieri
Beati i puri di cuore di Matteo Giampetruzzi
La nocchiera di Martina Briglia
Happy New Year di Andrea Gatopoulos
Mariposa di Maurizio Forcella
Stanza 5 di Rosario Capozzolo
Tu Quoque di Luca Fattori

Incontro ad ingresso libero e gratuito.

ANNI 70, il decennio più lungo del secolo breve: il 28 febbraio in Rendella

Nuovo appuntamento con gli approfondimenti musicali proposti e gestiti dai ragazzi del gruppo Ellisse.
Mercoledì 28 febbraio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella l’incontro dal titolo ANNI 70, il decennio più lungo del secolo breve a cura del dott. Vincenzo D’Amelj Melodia.

Incontro ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

RottedaSudEst: il 27 febbraio in Rendella

Martedì 27 febbraio alle ore 11.00 nella Biblioteca civica “Prospero Rendella” sarà presentato RottedaSudEst, il nuovo servizio dell’Amministrazione dedicato all’Orientamento e alle Politiche Giovanili realizzato in collaborazione con Informa Scarl.

Interverranno il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alle Politiche Giovanili Antonella Fiume e il Dirigente dell’Area Organizzativa V – Servizi Sociali dott. Lorenzo Calabrese.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Il progetto “L’Impresa che fa cultura” fa tappa in Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che la Biblioteca civica “Prospero Rendella” è stata selezionata come meta di alcune visite d’istruzione nell’ambito del progetto “Scuole e Luoghi di Cultura” dal titolo L’Impresa che fa Cultura.

Il progetto  è nato per iniziativa di Confindustria Bari e BAT e Tgr Puglia Rai ed è da questi realizzato con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia- Ambito territoriale di Bari e BAT, dell’Archivio di Stato di Bari, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, della Direzione Regionale Musei della Puglia, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di BAT e Foggia. Il progetto si avvale inoltre del sostegno della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Bari e Barletta-Andria-Trani, del Patrocinio di Rai Puglia e della Media Partnership di Rai TGR e Rai Cultura.

Saranno oltre 1500 gli studenti e i docenti del territorio di Bari e di Barletta Andria Trani, da febbraio a maggio di quest’anno scolastico, che partiranno in visita di istruzione per scoprire alcuni tesori poco noti del patrimonio archeologico, archivistico e museale della Puglia.

La Biblioteca Rendella accoglierà gli studenti di tre Istituti scolastici provenienti dalle città di Molfetta, Ruvo di Puglia e Palo del Colle il 20, 23 e 28 febbraio prossimi.

La Tgr Rai Puglia dedicherà a questo viaggio fra i beni culturali noti e meno noti della regione una nuova rubrica, che andrà in onda ogni giovedì a partire da oggi, nel corso del programma Buongiorno Regione delle 7:30 e nell’edizione del telegiornale regionale delle ore 14:00. Attraverso il racconto televisivo, alcuni gioielli del patrimonio culturale pugliese si offriranno, così, anche allo sguardo e all’ammirazione del pubblico più ampio.

«Sono molto orgogliosa che la Biblioteca Rendella sia stata scelta per contribuire a questo importante progetto di crescita culturale confermando il suo ruolo di forte attrattore culturale e turistico anche nel settore del turismo scolastico», commenta con entusiasmo l’Assessore Perricci.

Caffè filosofici: il 25 febbraio in Rendella

Torna il ciclo di incontri Caffè filosofici Filosofia ai confini, a cura dell’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps, in collaborazione con la Società filosofica Italiana – Bari e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.

Prossimo appuntamento domenica 25 febbraio in Biblioteca Rendella con il prof. Liborio Dibattista e il prof. Roberto Anglani per un incontro dal titolo Frammenti utopici della Fantascienza.

Il mondo della vita sta cambiando e con esso lo sguardo dei filosofi: oggi dobbiamo rapportarci a umanoidi, robot sempre più interattivi, oltre che all’universo cyborg, concetti che qualche decennio fa erano solo utopie. Attraverso “pretesti” della letteratura e del cinema di fantascienza rifletteremo sull’idea di luogo, topos: buono, cattivo, altro, negato; Eutopia, Distopia, Eterotopia, A-topia. E di come questi luoghi finiscano per definire o anche negare la nostra umanità.

Incontri ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Biciplan: in Rendella il 21 febbraio

Mercoledì 21 febbraio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà un evento partecipativo dedicato al Piano della Mobilità Ciclistica del Comune di Monopoli.

I piani della mobilità ciclistica, noti come Biciplan, costituiscono un approccio strategico per promuovere l’uso sostenibile della bicicletta come mezzo di trasporto.
L’evento è aperto a cittadini ed associazioni la cui partecipazione è di fondamentale importanza per contribuire attivamente alla definizione delle strategie e azioni finalizzate al potenziamento del sistema di mobilità ciclistica nel nostro territorio.
Durante l’evento, cittadini e rappresentanti delle associazioni avranno l’opportunità di condividere le esperienze, esprimere le idee e discutere insieme ad altri. Il contributo sarà prezioso per plasmare un piano che rispecchi le reali esigenze e aspettative della nostra comunità.

La cittadinanza è invitata.
Per confermare la partecipazione o per ottenere ulteriori informazioni, si può scrivere via email all’indirizzo biciplanmonopoli@gmail.com.

Rendella game Hub: il 18 febbraio in Rendella

Domenica 18 febbraio alle ore 16.30 l’Associazione Ludica 99 Corsari tornano a fare rotta sulla Rendella con un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo.

Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Incontro su Tommaso Avezzano Comes: in Rendella il 16 febbraio

Venerdì 16 febbraio alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella si terrà l’incontro dal titolo Tommaso Avezzano Comes (1921-1994): l’uomo, il senatore, il politico a 30 anni dalla morte, a cura dell’Associazione Passaparola, con il patrocinio del Comune di Monopoli.

Saluti iniziali:
avv. Giuseppe Ciaccia, Presidente Associazione Passaparola
dott. Angelo Annese, Sindaco di Monopoli
avv. Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura Comune di Monopoli

Modera:
prof. Martino Cazzorla, Dirigente Scolastico Polo Liceale

Interventi:
La politica in Italia e a Monopoli tra gli anni ’60 e ’70
prof. Antonio Bini, già docente di storia Polo Liceale

Il ricordo di Tommaso Avezzano Comes
dott. Valentino Lenoci, Magistrato della Suprema Corte di Cassazione

Dalla Provincia al Senato della Repubblica
avv. Gianvito Mastroleo, già presidente della Provincia di Bari

La militanza socialista
dott. Alberto Tedesco, già Ass. Regionale alla Sanità

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Rendella d’Autore | 15 febbraio 2024: Pierfranco Bruni presenta “La Moschea di Samira”

Il 15 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella verrà presentato il volume La Moschea di Samira (Milella, 2023) di Pierfranco Bruni.

Evento a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli in collaborazione con l’Associazione Monopoli Cultura Arte e Bellezza.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Antonella Demola.
Interviene Lucrezia Ranieri.

IL LIBRO
Ho cercato di intrecciare un viaggio. Qui e altrove. Tra il suono della Moschea e la preghiera della Maddalena ho percepito un segno. Forse proprio per questo i segni restano indefinibili lungo i giochi delle età. Ogni parola è un linguaggio. Ogni linguaggio è una forma per farsi riconoscere o farsi dimenticare. Così… Scrivere diventa spesso una fatica oppure un mestiere per ripetersi o rincorrersi. Kabir e Samira sono echi. Ascolto le loro lontananze, i distacchi e le distanze. Il miraggio e il velo sono cammini e confessioni che non si dimenticano e tracciano resti di esistenze nel paesaggio delle metafore. Verranno altri silenzi e altri silenzi ancora per poi ancorarsi al dubbio di non smarrirsi o di smarrirsi nel dubbio. Non dire l’ultima parola anche se non c’è il tempo ormai per dire la prima. Ma mai l’ultima. L’immenso che è in te ha una danza infinita lungo il cerchio delle nostre anime.

L’AUTORE
Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario. Esperto di Letteratura dei Mediterranei. Vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura.
Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia.
È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it