Creato dalle Cicale

PROSPERO Fest 2023: il 22 marzo la conferenza stampa in Rendella

Mercoledì 22 marzo alle ore 17.30 nella Biblioteca Rendella sarà presentato alla stampa PROSPERO Fest 2023, il cartellone di eventi di promozione culturale che si svolgerà dal 14 al 19 maggio 2023.

Sono previsti 11 incontri con autori (10 presentazioni di libri e una conversazione).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Il Conservatorio Nino Rota presenta Rassegna delle Eccellenze con Alessandro Turi: il 21 marzo in Rendella

Il Conservatorio Nino Rota presenta: Rassegna delle Eccellenze.

Appuntamento da non perdere martedì 21 marzo alle ore 20.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella: protagonista il flautista Alessandro Turi.
Con la partecipazione di Gabriele Cavallo (pianoforte), Gioele Cerra (violoncello), Francesco Perrone (contrabbasso), Donatello Ancona (batteria) e della Rota Groovin’ Band.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Un attestato per i dipendenti collocati a riposo: il 21 marzo in Rendella

Dal 2018 ad oggi sono stati ben 70 i dipendenti del Comune di Monopoli che sono stati collocati a riposo a conclusione del percorso lavorativo presso l’Ente.

Martedì 21 marzo alle ore 10.30 in Biblioteca Rendella il Sindaco Angelo Annese consegnerà loro un attestato per l’impegno profuso nella vita professionale a servizio della collettività. Sarà l’occasione per salutare i dipendenti, molti dei quali collocati a riposo durante il periodo dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Evento Lions in Rendella il 18 marzo

In occasione della premiazione del concorso Un poster per la pace il Lions Club Monopoli organizza, con il patrocinio del Comune di Monopoli, sabato 18 marzo alle ore 16.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendellaha un incontro su Educazione: itinerario di Pace?.

Interverranno Don Antonio Esposito, cappellano dell’IRCSS di Castellana Grotte e Mons. Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi di Conversano- Monopoli. Conclusioni dell’Ing. Roberto Mastromattei, Governatore del Distretto Lions 108 AB Puglia.

Un poster per la pace è il concorso per opere artistiche sponsorizzato dai Lions da oltre trentanni e ideato per sensibilizzare i giovani sui temi della Pace, dell’amicizia tra i popoli e della comprensione internazionale. Il tema di quest’anno è incentrato sulla Compassione, un’emozione che i giovani sono spesso in grado di esprimere più apertamente rispetto agli adulti.
Quest’anno hanno partecipato gli studenti di: I.C. “Sofo” e I.C. “Modugno-Galilei” di Monopoli, I.C. “Sarnelli-De Donato-Rodari” di Polignano a Mare e I.C. “Tauro-Viterbo” di Castellana Grotte.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

SUDESTIVAL: terzo ed ultimo appuntamento in Rendella

Venerdì 17 marzo alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella, terzo appuntamento con il SUDESTIVAL, festival del cinema italiano giunto alla sua 23^ edizione. Nella Sala Prospero della biblioteca sarà presentato il libro Il Mereghetti: dizionario dei film (Baldini+Castoldi, 2022) con l’autore Paolo Mereghetti.

A seguire tavola rotonda su Il futuro del cinema, tra festival, sale e piattaforme con Giorgio Gosetti, presidente AFIC, Giuliano Dilonardo, presidente ANEC Puglia e Basilicata, Francesca Cima, produttrice INDIGO film, Maria Giuseppina Troccoli, MIC e Aldo Patruno Direttore Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia. Modera Mauro Gervasini, direttore editoriale FilmTV.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Arte, musica, teatro e Prospero Fest: presentazione degli eventi

Arte, musica, teatro e PROSPERO Fest. Si muovono su queste direttrici gli eventi programmati dagli Assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune di Monopoli che si svolgeranno a partire da marzo fino alla prossima estate.

Gli eventi saranno presentati, alla presenza dei protagonisti, nel corso di specifiche conferenze stampa secondo il seguente calendario:

  • Giovedì 16 marzo, ore 17.30 | Castello Carlo V: Cartellone Arte;
  • Mercoledì 22 marzo, ore 17.30 | Biblioteca Rendella: PROSPERO Fest 2023;
  • Lunedì 27 marzo, ore 17.30 | Biblioteca Rendella: Cartellone Musica;
  • Martedì 28 marzo, ore 17.30 | Teatro Radar: Cartelone Teatro.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

“Arte in Comune”: presentazione dello studio il 15 marzo in Rendella

L’Assessorato alla Cultura ha rilevato l’esigenza di procedere ad uno studio analitico del patrimonio artistico comunale non musealizzato, al fine di garantire la restituzione di tale patrimonio latente alla comunità e ai visitatori evitando, al contempo, che tali opere versino in stato di abbandono con rischi di danneggiamento o dispersione.

Il lavoro è stato commissionato al curatore, esperto e critico d’arte Carmelo Cipriani che nel 2010 ha ideato il progetto “Arte in Comune” nell’ambito del quale ha curato il censimento e lo studio del patrimonio artistico di diversi comuni pugliesi tra cui Ruvo di Puglia, Lecce e San Cesario.

Dopo circa un anno di ricerca e studio la prima fase del lavoro è stata completata con un accurata mappatura e schedatura di tutte le opere rinvenute appartenenti al patrimonio del Comune di Monopoli con l’obiettivo di giungere in futuro alla redazione di un catalogo.

Il lavoro, corredato di alcune opere, verrà presentato e spiegato alla Città mercoledì 15 marzo alle ore 16.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella. Saranno presenti il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e il Dirigente dell’A.O. Affari Generali e Sviluppo Locale dott. Pietro D’Amico.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Proiezione del documentario storico “Quota 141” di Pietro Pipoli: in Rendella il 15 marzo

L’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella“ propongono, su istanza dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Monopoli, la proiezione del documentario storico “Quota 141” di Pietro Pipoli. L’incontro sarà dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della Città di Monopoli e si terrà nella mattina di mercoledì 15 marzo alle ore 9.30, nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella.

Il documentario tratta la storia di un reggimento di fanteria, costituito durante la Seconda Guerra Mondiale e formato esclusivamente da ragazzi minorenni e volontari. Inviati nell’estate del 1941 in Africa Settentrionale, si troveranno a combattere un intero Corpo d’Armata Britannico.
Il Partito, nei suoi vent’anni di dittatura, ha avuto la possibilità di indottrinare i giovani, dalle elementari all’università, con lo scopo di creare l’italiano nuovo che doveva “credere, obbedire e combattere“. La finalità dell’incontro è comprendere l’obiettivo della politica di Mussolini che puntava a preparare i giovani all’addestramento e alla vita militare. Dalla voce dei testimoni e dalle ricerche condotte in archivio, si avrà modo di constatare che il regime non raggiunse il suo scopo.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Corso gratuito di BLSD/PBLSD DAN: in Rendella il 14 marzo

Martedì 14 marzo alle ore 9.30 in Biblioteca Rendella i terrà il Corso gratuito di BLSD/PBLSD DAN a cura di Rescue Life APS, con il patrocinio del Comune di Monopoli.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al num. 392-1682009 o scrivere all’indirizzo mail info@rescuelife.it

Giornata internazionale dei diritti della Donna: mercoledì 8 marzo incontro speciale di “Rendella dei bambini”

In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti della Donna, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” promuovono un appuntamento speciale di Rendella dei Bambini.

La Giornata internazionale dei diritti della Donna che ricorre l’8 marzo di ogni anno, celebra il valore e l’importanza delle donne nella società, le lotte per la libertà e le difficili conquiste che negli anni hanno portato al riconoscimento di diritti e della parità di genere.

Mercoledì 8 marzo alle ore 17.00, nella Sala Ragazzi della Biblioteca Rendella, appuntamento speciale con Rendella dei Bambini per raccontare l’8 marzo ai più piccoli e preparare gli uomini e le donne di domani a vigilare sulle conquiste fatte e ad agire basandosi sull’esempio e sulla conoscenza. Alla lettura del volume Le più belle storie di donne coraggiose (Gribaudo, 2019), con cui scoprire la vita straordinaria di Marie Curie, seguirà un laboratorio scientifico su alcuni concetti basilari della Fisica.
Marie Curie è stata una delle più grandi donne e scienziate del ‘900, due volte Premio Nobel, con le sue scoperte rivoluzionarie sull’atomo e sulla radioattività ha cambiato il destino del mondo. È stata anche la prima donna a ricoprire un incarico di docente alla Sorbona di Parigi e la prima a dirigere un laboratorio. Tra il 1906 e il 1934, l’Università, grazie a lei, ammise quarantacinque donne senza applicare le restrizioni di genere vigenti in quel periodo storico.

L’incontro è riservato a bambini dai 7 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080-4140709.