Creato dalle Cicale

27 e 28 settembre: Festa dei Lettori 2018 – Attraversamenti

L’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli, organizza due incontri in Biblioteca, in occasione della 14a edizione della Festa dei Lettori dal titolo Attraversamenti.

 

27 settembre | ore 18.00 – Sala eventi, Biblioteca Civica Prospero Rendella
Incontro sul tema: “Attraversamenti tra salute e malattia”

Relazione della dott.ssa Laura Scaltriti, oncologa

 

28 settembre | ore 18.00 – Sala eventi, Biblioteca Civica Prospero Rendella
Incontro sul tema: “Attraversamenti tra reale e virtuale”

Presentazione del libro “Smartlife. identità e relazioni al tempo della rete” di Paolo Contini e Roberto Massaro. Dialoga con gli autori il giornalista Francesco Pepe

 

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

Giornate europee del patrimonio: il 22 e 23 settembre visite alla cripta archeologica di Palazzo Rendella

In occasione delle Giornate europee del patrimonio nel weekend del 22 e 23 settembre , il Comune di Monopoli e l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con KOINÉ – Associazione Culturale di Promozione Sociale e Turistica, OrchestrAcademy e DIAGHILEV organizzano nel centro storico di Monopoli l’evento “Arte, note e teatro“.

Nel rispetto della tematica di quest’anno #artedicondividere, Koiné e OrchestrAcademy intendono proporre un tour guidato nel centro storico di Monopoli alla scoperta dei luoghi più significativi e anche di alcuni solitamente chiusi al pubblico e deliziare i visitatori con brevi concerti musicali che si terranno in quattro siti di visita.
In particolare, il visitatore verrà accompagnato da guide turistiche abilitate dalla Regione Puglia, in un percorso di visita che vedrà come tema di fondo il mare e gli apparati difensivi della città e che si articolerà come segue: partenza da Palazzo di Città, spostamento verso la chiesa e la cripta di S. Maria degli Amalfitani (prima postazione per i musicisti, con breve intervento musicale); ci si sposterà poi in piazza Garibaldi con la visita nella cripta archeologica di Palazzo Rendella (cripta di S. Clemente); si giunge poi al Porto Vecchio e da qui al Castello Carlo V con ingresso dalla Sala delle Armi (seconda postazione per i musicisti ebreve intervento musicale) e visita della chiesa di S. Nicola de Pinna ubicata nei sotterranei del Castello; si prosegue poi per il lungomare S. Maria, bastione di avvistamento e, giunti a Portavecchia (mura di cinta e bastione) si risale per via Argento verso la chiesa di S. Maria del Suffragio (terza postazione per i musicisti e breve intervento musicale); passaggio in Cattedrale e chiusura in piazza XX Settembre nei pressi del bastione di S. Domenico e del fossato (ultima postazione per un breve concertino di chiusura).
I giovanissimi musicisti dell’OrchestrAcademy, in formazioni dal duo all’orchestra d’archi, come brezza di mare arriveranno a note spiegate in questi meravigliosi luoghi di cultura, accompagnando i visitatori nel percorso di visita e creando un’atmosfera di grande suggestione.

Sono previsti tre turni di visita gratuiti (durata 2 ore c/a):

Sabato 22 settembre, ore 18.00

Domenica 23 settembre, ore 10.00 e ore 18.00

 

Per informazioni e prenotazioni:

Ufficio IAT di Monopoli
Via Garibaldi, 8 – tel. 080414.02.64

 

“Un anno a Monopoli, una storia che cresce”. Il 22 settembre in biblioteca con la Chiesa Battista

Sabato 22 settembre alle ore 17.45 nella Sala eventi della biblioteca, la Chiesa Battista “Il faro della Speranza” coglie l’occasione del primo anniversario della fondazione per la sua presentazione in forma ufficiale alla città incontrando i suoi rappresentanti nella persona del Sindaco dott. Angelo Annese, del Vescovo S.Em.R. Mons. Giuseppe Favale ed altri rappresentanti di associazioni. Parteciperà il presidente dell’Ucebi dott. Giovanni Arcidiacono.

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

Convegno di studi ASPEF: I rapporti pendenti nelle procedure concorsuali

Il 14 settembre l’ASPEF e l’Associazione Culturale Società Libera “Vito Intini”, con il patrocinio del Comune di Monopoli, Ordine degli Avvocati di Bari, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Bari, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Università LUM, organizzano nella Sala eventi della biblioteca il Convegno di studi su “I rapporti pendenti nelle procedure concorsuali“.

Il Convegno si svolgerà dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

Per maggiori informazioni visitare il sito ASPEF oppure contattare la segreteria organizzativa:
06-39745384 / segreteria@aspef.it

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

Associazione Micologica “U Paprazz”: il 24 agosto in biblioteca

Il 24 agosto alle ore 18.30 l’Associazione Micologica “U Paprazz” organizza in biblioteca la presentazione del libro di Gianni L’Abbate dal titolo “La locomotiva a vapore”.

Modera l’incontro l’editore Alfredo Maiullari.

Letture di brani a cura di Vincenzo Pellegrini.

 

In una Sardegna che si apre al turismo la bella Eleonora Marra, nativa e residente ad Aggius, grazioso paese immerso nel verde e nel granito della Gallura interna, lavora ai piani presso un prestigioso hotel della nascente Costa Smeralda. Un giorno, mentre è intenta nel suo lavoro, viene in contatto con un giovane inglese, nobile e di buone maniere. La locomotiva a vapore si incammina, a quel punto, quale metafora inesorabile del tempo che scorre, sui binari del destino: le esistenze dei personaggi si intrecciano, tra i viaggi in corriera di Eleonora per raggiungere il luogo di lavoro, la corte di Francis, l’incredulità di essere degna destinataria di un amore apparentemente insensato e incomprensibile, l’impulso di correre verso la vita, il pudore dei sentimenti, la consapevolezza della propria identità culturale, la nobiltà d’animo, la tenerezza per la famiglia di origine e per quella costituita, rafforzata dalla coscienza di amore viscerale per la propria terra, vissuta, lasciata e ritrovata. Elementi che questo romanzo poetico, appassionato e passionale, nostalgico e verista, restituisce, offrendo al lettore uno spaccato generoso e toccante di una Sardegna autentica, profondamente vera.

 


 

Dalle ore 19.00 alle ore 22.00 nell’atrio della biblioteca sarà allestita la Mostra Micologica “I funghi questi sconoscuti”.

Per informazioni: 340.77471803 / associazionemicologicamonopoli@gmail.com

Autori in Biblioteca: Cosimo D’Alessandro presenta “Kairòs. Il tempo del cambiamento”

L’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli, presenta Cosimo D’Alessandro e il suo libro “Kairòs. Il tempo del cambiamento” (96, Rue de la Fontaine Edizioni), presso l’atrio della Biblioteca il 2 agosto alle ore 19.30.

Dialoga con l’autore Marina Barletta (Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli).

Kairós è quel particolare momento che si distingue fra gli altri e in cui accade qualcosa che cambierà lo stato delle cose e il corso degli eventi, da lì in poi. È quel momento in cui si apre una nuova possibilità, una opportunità, che dovremmo riuscire a riconoscere e trovare la forza e il coraggio di cogliere. Una passeggiata, nella campagna pugliese, di un ragazzino e del nonno, cacciatore che non spara, si trasforma in un’occasione per un intenso dialogo sul tema del cambiamento. Come vivere quanto ci accade e come sopravvivere ai nostri errori, alle scelte sbagliate, alle debolezze e fragilità; alle occasioni perdute e ai mutamenti indipendenti dalla nostra volontà. E come tenere viva quella positiva “attitudine alla vita” che ci permette di cogliere le opportunità per progredire. Personaggi che si intrecciano in una dimensione onirica, sganciati dal loro tempo, con la cadenza di ricordi e di storie da raccontare

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

Autori in Biblioteca: Rossella Tempesta presenta “La pigrizia del cuore”

L’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli, presenta Rossella Tempesta e il suo libro “La pigrizia del cuore” (edizioni Spartaco), presso la Sala eventi della Biblioteca il 27  luglio alle ore 19.30.

Partecipano alla serata, con l’esecuzione di brani musicali, i maestri Annamaria Di Roma (flauto traverso) e Giovanni Lenoci (chitarra). Dialoga con l’autrice Rosanna Sardella (Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli). Letture a cura di Marina Barletta.

Stella è una donna bella e impegnata. Avvocato esperto nelle cause di lavoro, è separata e madre di una sveglia ragazzina di tredici anni. Stella ha lottato per farsi strada nella vita, innanzitutto perché le fossero riconosciuti meriti e pregi aldilà dell’avvenenza fisica. Conosce bene il sistema giudiziario e, dall’interno, si oppone a contraddizioni e storture: per lei contano i motivi, non solo gli interessi. Figura forte e fragile insieme, riscopre se stessa durante una vacanza sui monti della Majella, rispecchiandosi nel profilo dolente e romantico della dolce Angelina, vissuta cent’anni prima nel palazzo-castello al centro dì un paese dell’Abruzzo. Le storie delle due protagoniste s’incontrano e si fondono, tra immaginazione e realtà, nel tumulto di una passione bruciata e di un sentimento nuovo, autentico, che per farsi strada ha bisogno di più coraggio. Al suo esordio con il genere romanzo, la poetessa Rossella Tempesta con lo stile che le è proprio fa dono ai lettori di un racconto struggente, scandito da lunghe attese, silenzi eloquenti, desideri velati, sentimenti urgenti, popolato da personaggi femminili lirici e maschili ben delineati. Senza tacere sulle violenze di cui sono vittime molte donne, ieri come oggi.

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

La Rendella presenta… Le indagini di André Dupin

Giovedì 26 luglio alle ore 20.00 presso la Biblioteca Civica Prospero Rendella, in collaborazione con Amici della Rendella, Monopoli & Comics e LABO, verrà presentato il volume a fumetti “Le indagini di Andrè Dupin” (Lavieri Edizioni).

Interverranno Fabrizio Liuzzi (sceneggiatore), Gianfranco Vitti (disegnatore) e Gabriele Benefico (disegnatore).

Dialogheranno con gli autori Andrea Buongiorno (Monopoli & Comics) e Marianna Giannuzzi, (Amici della Rendella).

Seguirà firmacopie e live sketching con gli autori.

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

Autori in Biblioteca: Aguìn presenta “Catalogo ragionato di marchi inutili e manuale del cartellonista moderno”

L’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli, presenta Aguìn e il suo “Catalogo Ragionato di Marchi Inutili e Manuale del Cartellonista Moderno”, presso l’atrio della Biblioteca il 19 luglio alle ore 20.00.

Dialoga con l’autore il critico d’arte Antonio Frugis.

Aguinaldo Perrone, in arte Aguìn, è artista e studioso di arte pubblicitaria, docente di Storia dell’illustrazione e della pubblicità presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e membro dell’Associazione Illustratori (Forum Europeo degli Illustratori). Il libro si inserisce nella nicchia dei cosiddetti “imbullonati”. Si compone di una prima parte scritta (per la quale l’autore ha utilizzato caratteri mobili d’epoca, seguendo una composizione tipografica tipicamente futurista) e contenente pensieri sul cartellonismo e di una seconda parte in cui sono riprodotti quaranta disegni. Il prodotto finale è una raccolta di grafiche dell’artista realizzate nell’arco di quasi trent’anni.

 

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

V Edizione di Monopoli Fotografia

Nella splendida cornice offerta dalla Biblioteca Civica Prospero Rendella, il 16 giugno alle ore 18.30, sarà inaugurata la V Edizione di Monopoli Fotografia.

Il FotoFestival della Città di Monopoli compie quest’anno cinque anni, un traguardo raggiunto grazie all’impegno ed alla perseveranza dei soci del Circolo Fotografico FIAF “Sguardi Oltre”, che da quattordici anni lavorano sul territorio e per il territorio, diventando memoria storica e fotografica di questa città.

Alla serata inaugurale interverranno il Presidente del Fotoclub Sguardi Oltre Angelo Pisani, la Delegata Regionale FIAF Tiziana Rizzi ed il Sociologo Fabrizio Pisani.

Come tutti gli anni Monopoli Fotografia presenterà un ricco cartellone di eventi alla città ed a tutti gli appassionati di fotografia che da tempo seguono la manifestazione: mostre fotografiche, incontri con autori e un concorso fotografico caratterizzeranno questa edizione.

Tema conduttore di quest’ultima edizione di Monopoli Fotografia sarà la Famiglia, in sintonia con il progetto nazionale targato FIAF, la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, che vedrà impegnate oltre 100 città italiane e più di 700 autori nel presentare all’unisono il prossimo 16 giugno una lunga serie di mostre fotografiche che documentano e interpretano la famiglia italiana contemporanea alla luce delle trasformazioni epocali che hanno riguardato i diversi ruoli dei suoi componenti, le identità sessuali, le esigenze economiche, il ruolo della donna, la presenza di immigrati e italiani di nuova generazione e molti altri aspetti che modificano continuamente un’idea di famiglia che per molti anni era apparsa congelata nelle sue statiche certezze.

Il 16 giugno sarà inaugurata la mostra legata al tema conduttore di quest’ultima edizione di Monopoli Fotografia: la Famiglia, grazie alle foto di Angelo Pisani, Giusi Valente, Mario Rosato, Adriano Bosco, Ilaria Savino e Pasquale Raimondo.
La manifestazione verrà presentata in sintonia con il progetto nazionale targato FIAF, la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, che vedrà impegnate oltre 100 città italiane e più di 700 autori nel presentare all’unisono il prossimo 16 giugno una lunga serie di mostre fotografiche che documentano e interpretano la famiglia italiana contemporanea alla luce delle trasformazioni epocali che hanno riguardato i diversi ruoli dei suoi componenti, le identità sessuali, le esigenze economiche, il ruolo della donna, la presenza di immigrati e italiani di nuova generazione e molti altri aspetti che modificano continuamente un’idea di famiglia che per molti anni era apparsa congelata nelle sue statiche certezze.
I soci del Fotoclub Sguardi Oltre hanno così deciso di presentare uno spaccato dell’Italia contemporanea seguendo e fotografando le famiglie così come si presentano al giorno d’oggi e così come possono intendersi nelle loro declinazioni attuali.

Don Giorgio insieme ai ragazzi de La Fazenda da Esperança presenterà il 22 giugno la comunità che si è fatta famiglia per i ragazzi dalle vite più difficili, ragazzi che porteranno la loro testimonianza per l’intera città. Nella stessa serata sarà presentato il progetto fotografico di Pasquale Raimondo che per un anno ha seguito le attività de La Fazenda.

Il 23 giugno il Prof. Ninni Pepe, Fotografo pugliese, farà il punto sulla Fotografia al tempo dei Social e contestualmente saranno esposte le fotografie ammesse e premiate al contest su Instagram: #instamf18


CONCORSO FOTOGRAFICO

#instamf18

Il Circolo invita tutti gli appassionati di fotografia a confrontarsi mediante i social sul tema della famiglia. Al fine è stato infatti organizzato un concorso fotografico su Instagram dedicato al tema della famiglia: spazio dell’appartenenza, degli affetti, della condivisione e della solidarietà. La famiglia crea legami e i legami creano famiglia. Raccontatela attraverso uno scatto fotografico e condividetelo su Instagram fino al 21 giugno, usando l’hastag #instamf18

Per info e contatti visitare il sito web www.sguardioltre.com oppure la pagina Facebook di Fotoclub Sguardi Oltre FIAF o scrivere via mail ad info@sguardioltre.com o contattare telefonicamente il 366-1809057.

 


GALLERIA FOTOGRAFICA