Creato dalle Cicale

Giorno della Memoria 2022: settimana di eventi digitali in Rendella

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” realizzano, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, che si tiene il 27 gennaio di ogni anno, alcuni eventi digitali dal 25 al 28 gennaio 2022:

Martedì 25 e Venerdì 28 gennaio, ore 10.00
Scolpitelo nel vostro cuore
Incontro in live streaming con gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado della Città di Monopoli.
Si può raccontare la Shoah ai bambini? Quali sono le parole necessarie per esprimere un evento storico doloroso che a distanza di molti anni continua a porre questioni irrisolte e difficili risposte?
Un dialogo tra scuola e biblioteca attraverso le parole di Liliana Segre che ha deciso, dopo molti anni di silenzio, di testimoniare la sua terribile esperienza di bambina ebrea nei campi di concentramento per invitare le future generazioni alla responsabilità della memoria e all’impegno verso un mondo di pace. Proiezione e lettura di passi dal libro “Scolpitelo nel vostro cuore” di Liliana Segre, a cura di Daniela Palumbo (Piemme 2018).
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709.

Giovedì 27 gennaio, ore 10.00 – Web Event in diretta Facebook
Un viaggio nella Memoria tra esperienze e immagini
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci
Modera e interviene Cosimo Lamanna con la relazione “Treno della Memoria. Luoghi e storie”.
Presentazione del libro a fumetti “La Rosa Bianca “ a cura di Stefano Palma.
Evento in collaborazione con il CTG Egnatia Monopoli.

Giovedì 27 gennaio, ore 17.30
Rendella dei Bambini – Speciale Giorno della Memoria
Incontro in live streaming dedicato a bimbi dai 6 ai 10 anni e visione del video made in Rendella “La Shoah spiegata ai bambini” tratto dall’omonimo libro di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti (Becco Giallo, 2019). Una toccante storia allegorica per grandi e piccini.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709.

Venerdì 28 gennaio, ore 18.00 – Web Event in diretta Facebook
Riccardo Calimani presenta il libro “Come foglie al vento”
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Modera Martino Cazzorla.

 

Per informazioni: 080.4140709 – info@larendella.it

 

 

 

 

 

Rendella d’Autore | 20 gennaio 2022: Giulia Basile presenta “La Seconda”

Il 20 gennaio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro dal titolo La Seconda di Giulia Basile.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci
Dialoga con l’autrice Mariangela Calcagnini.

 

IL LIBRO

Non sempre è facile relazionarsi in modo sereno ed efficace all’interno di un nucleo famigliare. Lo sa bene Filomena che, seconda di 4 figlie, fin da piccola lotta per trovare il proprio posto nel mondo. Messa in ombra dal caso, sia per essere nata dopo la primogenita, sia per non essere il maschio che suo padre ha sempre desiderato, lei impara a sentirsi la seconda in ogni aspetto della sua vita, nello studio, nel lavoro e anche nell’amore. I suoi genitori non sono in grado di aiutarla: la madre perché è una donna non realizzata, frutto dei “doveri” di un patriarcato che è ancora dominante anche quando si tinge di modernità, e il padre teso alla realizzazione di sé stesso con sogni da piccolo borghese. Quello della protagonista sarà un percorso difficile, vissuto tra la provincia barese e l’Inghilterra, che però la porterà a costruire da sola pian piano la sua personalità, ridimensionando l’importanza del corpo e dell’apparire rispetto all’essere e alla misura dell’amore, che può essere perfetto solo nella verità. È nella condivisione che Filomena trova la gioia di vivere e sperimenta nell’altruismo un cammino di speranza e di salvezza.

 

L’AUTRICE

Giulia Basile, è nata e vive a Noci (BA). Innamorata del suo territorio, scrive per dare un salvagente all’anima sia in prosa che in poesia (in lingua e in vernacolo), sin dai banchi del Liceo. Ha conseguito due lauree, una in Lettere e una in Pedagogia, strumento appassionato per il suo insegnamento e per la cultura in genere. Fondatrice dell’Associazione culturale femminile D.A.R.F. e dell’AVIS di Noci, è presente in varie associazioni a livello nazionale e internazionale di volontariato come AIRC, Toponomastica Femminile, Progetto Continenti, Women@Work, Virtute@Canoscenza e altre con cui collabora e promuove eventi. Numerose le sue pubblicazioni in poesia e in prosa, tra cui: “Le radici radicate ind’o core” (StampoLampo, 2012), “Rendimi l’anima” (Futura, 2012), “Il Giardino dei fiori nascosti” (Fusibilia, 2015), “Narrante Errante. In viaggio tra le parole” (Carucci, 2016), “Un anno di favole” (Anicia, 2018), “Naviga la Parola e consuma Amore” (SECOP, 2020).
La creatività e la poliedricità di Giulia Basile sono attestate anche in altre sue pubblicazioni all’interno di diverse collettanee regionali e nazionali. È autrice anche di un documentario, realizzato e commentato da lei sul suo paese dal titolo “Noci. Immagini in rosa (Donne e lavoro)”.

 

L’incontro, organizzato in collaborazione con “I Libri di Mordi la Puglia”, si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, accesso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2 obbligatori.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del progetto M.U.S.A. (Associazione AccordiAbili): in Rendella domenica 16 gennaio

Al via il progetto M.U.S.A. di AccordiAbili.

Domenica 16 gennaio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella verrà lanciata la campagna crowdfunding per raccogliere fondi che permettano all’associazione di realizzare almeno 10 nuovi M.U.S.A. (Mouth Ultimate Sound Adapter).

M.U.S.A. (Mouth Ultimate Sound Adapter) è il prototipo di strumento musicale inclusivo che gli esperti del nostro team Emotion hanno potuto sviluppare nell’ambito del progetto AbilbAnd (finanziato dal bando Puglia Capitale Sociale 2.0). Uno strumento pensato per chi ha limitate capacità motorie che non è possibile compensare attraverso l’adattamento di strumenti convenzionali. Potrà essere programmato e personalizzato a seconda dell’utente, permettendogli di fare musica grazie ai comandi attuati con il movimento del capo e da un semplice soffio, grazie ad una comune cannuccia per alimenti, intercambiabile, che agisce come leva di comando dello strumento.

Interverranno:

Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Monopoli;
Miriam Gentile, Assessore  ai Servizi Sociali del Comune di Monopoli;
Vincenzo Deluci, Presidente diAccordiAbili;
Fabrizio Giannuzzi, regista del corto “Lo sai che una cannuccia può dar fiato ad un sogno?” che sarà proiettato durante l’incontro;
Roberto De Nicolò, Team Emotion AccordiAbili.

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Accesso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2 obbligatori. Gradita prenotazione telefonando al numero 338.8525075 (Francesco Trapani – Responsabile Progetto).

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella d’Autore | 13 gennaio 2022: Ferruccio Ferretti presenta “Dissonanti sinapsi”

Il 13 gennaio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro dal titolo Dissonanti sinapsi di Ferruccio Ferretti.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci
Presenta Lorenzo Di Bello e dialoga con l’autore Maria Spinosa.
Letture a cura di Anna Longano, intermezzi musicali a cura di Gabriele Cavallo e proiezione di una video-poesia di Teodoro Fuso e Teresa Tropiano.

 

IL LIBRO

L’opera raccoglie circa dieci anni di creatività che l’autore andava via via esprimendo sul suo blog personale. I temi trattati sono di genere sentimentale e sociale. È strutturata in tre capitoli, sulla falsariga delle tragedie greche, che testimoniano i percorsi e gli eventi attraversati nella sua vita. Una vera e propria opera poetica creativa che stimola un sentito coinvolgimento emotivo.

 

 

 

 

 

L’AUTORE

Ferrucci Ferretti, monopolitano, classe ’59, si può considerare figlio d’arte perché il papà, Remigio, è stato un poeta e storico della sua città con diverse pubblicazioni. La passione per la poesia lo accompagna fin da bambino e ora realizza il suo sogno: pubblicare una raccolta di poesie.

 

 

 

 

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Accesso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2 obbligatori.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Cure palliative. Il modello Asl Bari: incontro in Rendella il 15 dicembre

Mercoledì 15 dicembre alle ore 10.00 in Biblioteca Rendella si terrà l’incontro dal tema “Cure palliative: il modello Asl Bari. Dl diritto alla salute alla dignità delle persone“.

Intervengono Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Angelo Annese, Sindaco Città di Monopoli; Vito Montanaro, Direttore Dipartimento Promozione Salute – Regione Puglia; Antonio Sanguedolce, Direttore Generale – ASL Bari; e Felice Spaccavento, Coordinatore U.O.C. Cure Palliative – ASL Bari.

L’incontro si terrà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella, nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Centenario della nascita del professore e sindaco Remigio Ferretti: il 14 dicembre in biblioteca

In occasione del centenario della nascita di Remigio Ferretti (1921-1991), martedì 14 dicembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca civica “Prospero Rendella” l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci organizza una “Conferenza a più voci per ricordare l’Uomo, l’Intellettuale, il Professore, il Sindaco di Monopoli”.

All’evento, a cura di Mino Laghezza, parteciperanno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e i professori Domenico Cofano, Antonio Bini e Walter Laganà.

Nato il 25 settembre 1921, Remigio Ferretti è scomparso all’età di 70 anni dopo una vita fatta di impegno politico, sociale e culturale nella città. Laureato in lettere e in giurisprudenza è stato per quasi un trentennio ordinario di Lettere e Latino presso il Liceo “Galilei” di Monopoli. Ha collaborato con diverse riviste ed è stato autore di molti volumi.

Iscritto alla Democrazia Cristiana sin dal 1946, è stato ininterrottamente consigliere comunale dal 1952 al 1975 ricoprendo varie volte la carica di assessore. Dal 1961 al 1970 è stato eletto sindaco contribuendo allo sviluppo della città, restando per 48 anni il sindaco con il mandato più lungo. Nel corso della sua attività da Sindaco ha promosso la creazione di nuove scuole, impianti sportivi, oltre alla costruzione di infrastrutture e all’insediamento di complessi industriali.

L’incontro si terrà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella, nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Presentata la programmazione degli eventi di “Monopoli Christmas Home: speciale Rendella”

Ieri pomeriggio, 6 dicembre alle ore 18.00, presso la sede del Comune di Monopoli è stata presentata la programmazione degli eventi che si terranno in Biblioteca Rendella e in Piazza Garibaldi.

A partire dall’8 dicembre e fino al 6 gennaio tantissimi appuntamenti in collaborazione con CoopCulture, APAD Aps, Associazione Allegra Brigata, Liceo Artistico e Liceo Musicale dell’IISS “L. Russo” di Monopoli, Contrada 100 – Circolo ARCI Monopoli, Associazione Articolo 18 e gli studenti Volontari di Prospero Fest:

8 dicembre, dalle ore 17.00
– Accensione dell’Albero di Natale nella Piazza del Sapere della biblioteca e performance letteraria a cura di Contrada 100 – Circolo ARCI Monopoli in collaborazione con Associazione Articolo 18 e gli studenti Volontari di Prospero Fest
– Accensione dell’Albero di Natale artistico nell’atrio della biblioteca, progettato e realizzato dal Liceo Artistico dell’IISS “L. Russo” di Monopoli
– Esibizione musicale in Piazza Garibaldi a cura del Liceo Musicale dell’IISS “L. Russo” di Monopoli
– Animazione teatrale in piazza Garibaldi a cura dell’Associazione Allegra Brigata

9 dicembre, ore 17.30
Rendella dei bambini. Speciale Natale
La magia del Natale è alle porte! Incontriamoci in biblioteca e aspettiamo la vigilia di Natale e l’Anno nuovo tutti insieme con tanti emozionanti storie.
Letture animate e laboratorio creativo riservato ai bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

10 dicembre, ore 16.00/19.00
Christmas 3D
La Rendella apre le porte dell’Hi-Tech Lab. Rendiamo speciale questo Natale, vieni anche tu in biblioteca, crea e stampa le tue decorazioni natalizie con le stampanti 3D!
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

12 dicembre, ore 17.30
Mr Big Circus Cabaret
Spettacolo di street art per bambini in Piazza Garibaldi a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

15 dicembre, ore 16.00/19.00
Christmas 3D
La Rendella apre le porte dell’Hi-Tech Lab. Rendiamo speciale questo Natale, vieni anche tu in biblioteca, crea e stampa le tue decorazioni natalizie con le stampanti 3D!
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

18 dicembre, ore 17.30
Rendella dei bambini. Speciale Natale
La magia del Natale è alle porte! Incontriamoci in biblioteca e aspettiamo la vigilia di Natale e l’Anno nuovo tutti insieme con tanti emozionanti storie.
Letture animate e laboratorio creativo riservato ai bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

19 dicembre, ore 17.30
Narrabot 2.0
Spettacolo teatrale per bambini in biblioteca a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

22 dicembre, ore 16.00/19.00
Christmas 3D
La Rendella apre le porte dell’Hi-Tech Lab. Rendiamo speciale questo Natale, vieni anche tu in biblioteca, crea e stampa le tue decorazioni natalizie con le stampanti 3D!
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

23 dicembre, ore 16.00
Natale Nah!
Laboratorio ludico/teatrale per bambini in biblioteca a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

30 dicembre, ore 17.30
Rendella dei bambini. Speciale Natale
La magia del Natale è alle porte! Incontriamoci in biblioteca e aspettiamo la vigilia di Natale e l’Anno nuovo tutti insieme con tanti emozionanti storie.
Letture animate e laboratorio creativo riservato ai bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080.4140709

4 gennaio, ore 17.30
Magic Comic Show
Spettacolo di street art per bambini in Piazza Garibaldi a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

6 gennaio, ore 17.30
Fiore Azzurro
Spettacolo teatrale per bambini in biblioteca a cura di APAD Aps. Per informazioni: 331.7772088 – 349.5293076

In caso di cattive condizioni atmosferiche gli eventi previsti in Piazza Garibaldi si terranno nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella, nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Così come a casa – il mio amico a quattro zampe: premiazione del contest fotografico il 10 dicembre in Rendella

Venerdì 10 dicembre alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella, ci sarà la premiazione del contest fotografico “Così come a casa – il mio amico a quattro zampe”, iniziativa promossa dal Canile di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli e della Regione Puglia, in collaborazione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli, e l’associazione FotoClub Sguardi Oltre – FIAF.

Il contest fotografico, giunto alla sua seconda edizione, ha come tema il ritorno alla vita dopo mesi di restrizioni. La fotografia diviene mezzo di espressione di emozioni, sentimenti, rapporti che legano le vite dei padroni a quelle dei compagni a quattro zampe, domestici oppure ospiti del canile.

Durante l’incontro verrà presentato il calendario 2022 “Impronte d’inchiostro” e parteciperanno gli scrittori di Monopoli che hanno aderito al progetto.

L’incontro si terrà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella, nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Rendella d’Autore | 9 dicembre 2021: Tino Sorino presenta “In Seicento o a spasso con Nino Rota. Ricordi e documenti dagli archivi dei suoi amici”

Il 9 dicembre alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro dal titolo In Seicento o a spasso con Nino Rota. Ricordi e documenti dagli archivi dei suoi amici di Tino Sorino.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Presenta e dialoga con l’autore Vittoria Petrosillo. Interviene Nicola Scardicchio.
Con ascolto di alcune composizioni del M° Nino Rota.

 

IL LIBRO

Il libro racconta in foto, cartoline e lettere un viaggio nella vita di Nino Rota e di quegli amici che ne hanno conservato la memoria, tramandando ai figli e ai nipoti il ricco materiale che documenta la storia della loro amicizia. Grazie al loro contributo e a quello di tanti, si compone il ritratto di un Nino Rota che, al centro della sua vita, poneva la musica e la scuola, che era mite, buono e autentico, che incantava il mondo con i suoi capolavori e che tutti volevano o avrebbero voluto avere come amico.

 

 

 

 

 

L’AUTORE

Tino Sorino è nato a Rutigliano, dove vive e lavora. Bancario per una vita, dopo il pensionamento, dopo l’esperienza di avvocato della Federconsumatori-Puglia del suo paese, collabora come giornalista-pubblicista con La Gazzetta del Mezzogiorno. Appassionato di storia locale, ha scritto nel 2007 Un antico Caffè di provincia: il Caffè Roma, nel 2011, a quattro mani con Peppino Sorino, Nicola Didonna, il mecenate, l’imprenditore, nel 2014 Aldo Moro e la passione politica. Visite nella circoscrizione Bari-Foggia e nel 2015 ha curato con la moglie Anna Maria il libro Sogni e desideri di una piccola stella di Mariagrazia Rossi pubblicato per la NeP edizioni.

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro “E. T. Borgogno” di Giulio Magnani: il 7 dicembre in Rendella

Martedì 7 dicembre alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella l’Associazione Trame presenta il libro “E.T. Borgogno. La storia di una madre, la nascita di una professione” di Silvia Zanella Ceresini e Giulio Magnani (Diabasis, 2021).

Introduce Mariella Fusillo.
Saluti dell’Assessore ai Servizi sociali Cosima Gentile
Mery Pisani dialoga con l’autore Giulio Magnani.

IL LIBRO
Una delle ragioni di questo libro è che Giulietta era davvero l’altra metà del cielo di Fellini, e se non si conosce lei, la sua vita, la sua vicenda, la sua arte, si rischia di non conoscere abbastanza da vicino neppure Federico. Se non si guarda con attenzione “La strada”, non si scoprirà mai che cosa ha tenuto unita, oltre ogni ipotesi plausibile, la coppia più celebre del nostro cinema; e non si riuscirà mai ad addentrarsi con gli strumenti adeguati, anzi indispensabili, nella galassia artistica del Maestro riminese. Il volume contiene un ricco apparato fotografico proviene dall’Archivio fotografico del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

L’AUTORE
Giulio Magnani, terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva. Terapia di rilassamento, specializzandosi presso ISRP. (Istitut Supèrieur de Rèèducation Psychomoteur), a Parigi. Formatore di corsi per terapisti e insegnanti. Primo Segretario Nazionale ANUPI, (Associazione Nazionale unitaria psicomotricisti italiani). Ha lavorato per quarant’anni presso la Fondazione Don Gnocchi di Parma, nel Servizio di neuropsichiatria infantile in veste di terapista e coordinatore del personale riabilitativo. Ha contribuito in numerose pubblicazioni scientifiche

L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-9373619